ALDEIDI E CHETONI Aldeidi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chetone aldeide.
Advertisements

ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Chimica organica e laboratorio
Aldeidi e Chetoni Contengono il gruppo carbonilico
Aldeidi e chetoni.
Idrocarburi Alifatici
24 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Nomenclatura e nomi comuni Principali aldeidi e chetoni
Alcoli, aldeidi e chetoni
Chimica organica.
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 6 – aldeidi e chetoni
COMPOSTI CARBONILICI Aldeidi e Chetoni.
I GRUPPI FUNZIONALI.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
Isomeri isomeri di struttura stereoisomeri.
aldeide chetone ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Aldeidi e chetoni sono composti organici il cui gruppo funzionale è il carbonile (CO), un atomo di carbonio legato tramite un doppio legame ad un atomo.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Le reazioni di idroformilazione E’ una reazione a tre componenti, in cui si ha la rottura di tre legami e la formazione di tre legami; Consiste nell’addizione.
Y Nu - Reattività degli acidi carbossilici e derivati
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Ac. etanoico (Ac. Acetico) Ac metanoico (Ac. Formico)
1 REAZIONI DI SOSTITUZIONE C è detto “gruppo entrante” B è detto “gruppo uscente” A – B + C  A – C + B - -
Dalla Struttura delle molecole alle proprietà delle sostanze
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
La chimica organica by S. Nocerino.
REAZIONI DI COMPOSTI CARBONILICI: ADDIZIONI NUCLEOFILE AL CARBONILE
Capitolo 9 Alcoli, eteri ed epossidi
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
13/11/
13/11/
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la.
Forze intermolecolari
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Acidi carbossilici 1 © Zanichelli editore,
Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Acido etanoico (Acido acetico) Acido metanoico (Acido formico)
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
Reattività del carbonio sp2
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Le idee della chimica Seconda edizione
Sandro Barbone Luigi Altavilla
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Chapter 21 Lecture Outline
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
29/02/16 I vari tipi di reazione
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
1.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
1.
Test simile all’esame finale che conterrà n
1.
REAZIONI DI SOSTITUZIONE
Chapter 12 Lecture Outline
Chapter 11 Lecture Outline
Chapter 13 Lecture Outline
Stereoisomeria ottica
Lo schema mostra le due varianti generali della reazione di addizione nucleofila, ad aldeidi e chetoni, in funzione del nucleofilo Il meccanismo superiore.
STEREOISOMERIA.
Transcript della presentazione:

ALDEIDI E CHETONI Aldeidi Sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo “carbonile”: Aldeidi Sono composti caratterizzati dal carbonile: – C O H ═ Questo gruppo si trova sempre al termine della catena, e viene indicato aggiungendo al nome dell’idrocarburo il suffisso “ale”. Ad es.: – C O H ═ CH3 – C O H ═ metanale o aldeide formica etanale o aldeide acetica – C O H ═ CH3 – CH2 – CH2 – C O H ═ CH3 – CH2 propanale butanale

Nella nomenclatura IUPAC il gruppo aldeidico non è numerato poiché è sempre terminale. L’aldeide formica è l’unica aldeide gassosa, le altre sono liquide, e quelle a catene lunga sono solide. SOLUBILITÀ delle Aldeidi Le aldeidi sono composti molto poco solubili in H2O, e la loro solubilità diminuisce con l’aumentare del numero di atomi di C. Se confrontiamo l’aldeide acetica e l’etanolo: CH3 – CH2 – OH bolle a 78°C – C O H ═ CH3 bolle a 20°C La grande differenza nella temperatura di ebollizione è dovuta al fatto che essendo composti poco polari hanno legami idrogeno molto più deboli degli alcoli.

Chetoni Sono composti caratterizzati dal carbonile: C O ═ Questo gruppo non si trova mai al termine della catena, e viene indicato aggiungendo al nome dell’idrocarburo il suffisso “one”. Ad es.: – C – O ═ E’ un chetone simmetrico, ed è il più semplice chetone propanone o acetone CH3 CH3 – C – O ═ CH3 – CH2 CH3 butanone – C – O ═ CH3 CH2 – CH2 – CH3 – C – O ═ CH3 – CH2 CH2 – CH3 2 pentanone 3 pentanone

Nella nomenclatura IUPAC il composto carbonilico ha sempre la precedenza nella dizione. SOLUBILITÀ dei Chetoni I chetoni sono relativamente poco solubili in H2O, e come per le aldeidi la loro solubilità diminuisce man mano che aumenta il n° di atomi di C della catena. I chetoni che hanno un numero di atomi di C > 4 non sono solubili in H2O.

REAZIONI DEI COMPOSTI CARBONILICI Negli alcheni che hanno il doppio legame C=C si ha una ibridizzazione sp2 • C C ═ C H I 3 orbitali ibridi su di un piano ed il 4° perpendicolare al piano Nei composti carbonilici vi è un doppio legame C=O, e l’ossigeno presenta una ibridizzazione di questo tipo: • •• O

Come per gli alcheni si crea un legame  ed un legame π, quest’ultimo come una nuvola elettronica che si estende sopra e sotto il piano stesso: • C •• O  Nel caso degli alcheni il doppio legame è tra due atomi uguali, e quindi con la stessa elettronegatività, per cui la nuvola di carica è equamente distribuita tra i due C. Nel caso dei carbonili, l’O è molto più elettronegativo del C per cui possiamo scrivere una struttura del tipo: C ═ O R C ═ O─ R a) b)

 Sia le aldeidi che i chetoni danno reazioni di ADDIZIONE NUCLEOFILA: R – C – H O─ N Il nucleofilo attacca il C sia da sopra che da sotto il piano, e l’O richiama su di sé gli e- del = legame R – C O H ═ + N─  In questo meccanismo il C passa da una ibridizzazione sp2 ad una ibridizzazione sp3. La reazione dipenderà dalla forza del nucleofilo. Caso A R – C O H ═ H2O R – O – H Cl-, Br- + Caso B R – C O H ═ R – O- NH3, R – NH2 OH- +

In tutti i casi, una volta che la reazione di addizione si è innescata, avremo come prodotto di reazione: R H ─O N H O R Questo composto presenta isomeria ottica, in quanto i sostituenti del C sono diversi.  N─ R N ─O H R H ─O N da sopra da sotto

R N ─O H R H ─O N Le due strutture sono enantiomeri, e si formano in uguale quantità. NOTA: Quando una reazione porta alla scomparsa di un C sp2 ed alla formazione di un C sp3 il meccanismo comporta la formazione di un C asimetrico (chirale) e il prodotto sarà un RACEMO. Il racemo è una miscela di enantiomeri in uguale quantità per cui il potere ottico rotatorio è zero (l’angolo di rotazione  = 0). Se si forma una quantità diversa dei due enentiomeri la reazione viene detta “ENANTIO-SELETTIVA”. In natura le reazione sono quasi sempre enantio-selettive, come ad es. nella sintesi degli Amminoacidi.

   ESEMPI DI ADDIZIONE NUCLEOFILA Nucleofilo debole: H2O R – C O H ═ H+ R – C O H ═  + H2O  R – C O H ═  ‌ O ‌ R – C – H ‌ O ‌ H  O – H R – C – H O – H +  - H+  Glicole geminale L’equilibrio di questa reazione è molto spostato a sinistra, l’H+ che promuove la reazione si ritrova alla fine della stessa. Si è formato un Glicole, detto “geminale” perché i due gruppi alcolici si trovano sullo stesso atomo di carbonio.

   Nucleofilo debole: R – O – H R – C O H ═  R’ – O – H R – C O H R – C – H O – H R’ – O – H  R – C – H O – H R’ – O  - H+  R’ – O – H emiacetale La reazione è all’equilibrio, non si avrà mai la conversione totale dei reagenti nei prodotti. L’emiacetale è un composto che ha sullo stesso atomo di C un gruppo OH ed un gruppo O-R’.

   Se ci troviamo in presenza di un eccesso di alcol: R – C – H O – R’’ R’ – O H   R – C – H R’ – O + H – O – R’’ R – C – H O – R’’ R’ – O  - H+  acetale L’acetale ha sul C due gruppi O – R, il suo intermedio è l’emiacetale. La stechiometria della reazione è: R – C – H O – R’ R’ – O R – C O H ═  H+ + 2 R’ – O – H + H2O Nota: per spostare l’equilibrio di reazione a destra è sufficiente sottrarre H2O, così che aldeide ed alcol continuamente reagiscono per riformarla.

  RIDUZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI Gli idruri sono composti ionici in cui l’idrogeno ha come numero di ossidazione -1 (si riduce). Gli idruri sono basi fortissime ed altrettanto forti agenti riducenti. H- + Li  LiH H- + Na  NaH H- + B  BH3 H- + Al  AlH3 La riduzione di aldeidi o chetoni con gli IDRURI metallici è molto lenta, per cui si utilizzano i cosiddetti “idruri misti”: NaH * BH3  Na+BH4- sodio-boro-idruro LiH * AlH3  Li+AlH4- litio-alluminio-idruro Negli idruri misti lo ione idruro H- si comporta come un ottimo nucleofilo: R – C – O– H R – C O H ═ H– È l’alcolato di un alcol Iario  aldeide R – C – O– H R R – C O ═ H–  È l’alcolato di un alcol IIario chetone