PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
Advertisements

Recco – tariffa puntuale Percorso: gruppo di lavoro con consigliere eletto; preparazione mozione; presentazione in plenaria; volantinaggio; campagna di.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA “PORTA A PORTA” – QUARTIERE DI BARBANELLA CO.S.EC.A. S.p.A. Comune di Grosseto Ricicliamoli comodi!
Coordinamento Ambiente 1 STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA Il sistema di raccolta territoriale:  costituito.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
COMUNE DI PIUBEGA GIUGNO 2017.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Nota tecnica di lavoro 18 Settembre 2017
Valutazione delle rimanenze
Tariffe e Tasse locali nei comuni della Provincia di Piacenza
La Polizza Ricavo Uno strumento innovativo per la gestione del rischio in agricoltura 13 febbraio 2017.
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Raccolta Differenziata
La gestione dei rifiuti
COSAP SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DEL CANONE Il Canone è dovuto dal titolare dell'atto di concessione o autorizzazione ad occupare il suolo pubblico.
Piattaforma per industrie stampaggio
RACCOLTA OLI VEGETALI ESAUSTI NON SI ACCETTANO OLI MINERALI
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
ruolo dello stato: le imposte
L’esperienza di Isola …
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
PASSAGGIO DA TRIBUTO A CORRISPETTIVO
I NON RIFIUTI COME RISORSA
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
SERVIZIO TAXI NEL BACINO AEROPORTUALE LOMBARDO
La situazione ‘ante-AIA’ e ‘post-AIA’
© UNIPLAN SOFTWARE s.r.l Tutti i diritti sono riservati
AdR Assistance - Aeroporto di Ciampino
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI E IL SISTEMA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA CITTÀ DI MODICA SEMINARIO 21/23 NOVEMBRE 2017 PALAZZO DELLA CULTURA - MODICA.
IL BILANCIO DELLA CITTA' DI CHIERI
Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALLA GIUNTA
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II AA
Istituto Comprensivo Testori Scuola secondaria O.Vergani
Ammortamento anticipato
Raccolta differenziata
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
PULIZIA STRADALE Progetto di revisione.
Conferenza stampa 16/04/18 Comune della Spezia Isole zonali per la raccolta differenziata dei rifiuti Primi 50 giorni di servizio di raccolta e programma.
Compostaggio domestico Dal pattume… al concime
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
RUSCO RUBIERA SCONTI per chi differenzia. Il nuovo sistema di raccolta, la tariffa corrispettiva puntuale. Comune di Rubiera.
Direzione Servizi Ambientali
NON VOGLIAMO UN MONDO COSI'! QUINDI PRIMA DI BUTTARE CARTA PLASTICA E ALLUMINIO PENSATECI!!! Cari Cittadini, Noi del consiglio Comunale dei.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Presidente FISE Assoambiente
Si ricorda inoltre che:
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
FACCIAMO LA DIFFERENZIATA IC DANTE ALIGHIERI –Ismaele Orlandi
Audizione Commissione Ambiente
ECO-LOGICA: “la nostra logica dà vita all’ecologia!”
Sperimentazione relativa all’uso del
Transcript della presentazione:

PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE Magnago 27 febbraio 2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE Relatore Dott.ssa Elisabetta Martignoni Responsabile Area Tributi AMGA Legnano SpA

PERCHE’ MIGLIORARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE Terminato il periodo di sperimentazione, che ha permesso di raccogliere i dati necessari per mettere a regime il nuovo sistema tariffario della tassa rifiuti, Aemme Linea Ambiente e AMGA Legnano SpA, in pieno accordo con l’Amministrazione Comunale, annunciano l’avvio dell’applicazione della TARIP. Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

RACCOLTA DIFFERENZIATA – COMUNI A CONFRONTO Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

LA TARIFFA RIFIUTI CON LA COMMISURAZIONE PUNTUALE Nel nostro Comune è applicata la TARI (Tassa Rifiuti – L. 147/2013). Il tributo è basato fondamentalmente sulla superficie dell’immobile di riferimento e il nucleo familiare ed ha come obiettivo la copertura economica dei costi del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti del Comune. La normativa sulla TARI prevede l’applicazione della tassa in base coefficienti teorici di produzione rifiuti stabiliti nel D.P.R. n. 158/99, calcolati sulla base di indagini statistiche. Se il Comune invece è attrezzato con un sistema di misurazione della reale produzione di rifiuti (indifferenziati) dei propri cittadini e aziende, la tassa è commisurabile alle quantità conferite. Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

SISTEMA DI MISURAZIONE PUNTUALE Il sistema di misurazione puntuale nel nostro Comune è effettuato sulla frazione indifferenziata del rifiuto (RUR). Al momento della raccolta del sacco grigio o dell’apposito contenitore il rifiuto viene monitorato. Ogni sacco è munito identificatore (tag) che permette di ricondurlo alla rispettiva utenza. Per ogni sacco conferito viene calcolato un volume di 80 litri, così per i contenitori che hanno volumi differenti (vuoto per pieno). Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

COME SI APPLICA LA TARI UTENZE DOMESTICHE (famiglie) Per l’applicazione della TARI le utenze sono suddivise in due macro-gruppi: UTENZE DOMESTICHE (famiglie) UTENZE NON DOMESTICHE (attività produttive) Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

COME E’ COMPOSTA LA TARI La TARI pagata dall’utente è determinata da due componenti: una quota di COSTI FISSI: una quota di COSTI VARIABILI: Spazzamento strade Costi generali di gestione del servizio e del tributo Costi d’uso del capitale Raccolta e smaltimento delle frazioni di rifiuto (RUR e differenziata) Gestione della Piattaforma dei Rifiuti Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

COME E’ COMPOSTA LA TARI Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

CALCOLO DELLA TARIFFA PUNTUALE La modalità più utilizzata in Europa è quella della misurazione volumetrica: si conteggiano e tariffano il numero di svuotamenti, in caso di utilizzo di bidoni o mastelli, il numero di sacchi esposti fuori casa. Questa modalità è più semplice da gestire e permette l’ottimizzazione del servizio rispetto ad altre. In Italia non esistono esperienze di attivazione della tariffazione puntuale con misurazione del peso del rifiuto prodotto o con l’utilizzo di strutture centralizzate ad accesso controllato e riconoscimento dell’utente (press container, isole interrate, cassonetti con calotta). Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

CALCOLO DELLA TARIFFA PUNTUALE SU RUR Il riparto della Quota Variabile 2 relativa alla frazione puntuale sul rifiuto urbano residuo è fatta sul numero dei conferimenti per utenza. Occorre determinare il costo per ogni sacco Occorre conoscere il numero dei sacchi conferiti per utenza Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

COSTO PER SACCO Il costo per sacco è calcolato in base a: Quantitativo RUR raccolto Costo Variabile 2 Per cui si ottiene un costo a sacco di circa 1,44 € Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

CONFERIMENTI RILEVANTI Ai fini dell’applicazione, della quota variabile 2 della TARIP si calcola in ogni caso un numero minimo di conferimenti: UTENZE DOMESTICHE minimi 1 componente 7 2 componenti 15 3 componenti 19 4 componenti 22 5 componenti 25 6 o + componenti 28 I conferimenti effettivi che supereranno il minimo saranno addebitati, mediante conguaglio, l’anno successivo. Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

CONFERIMENTI MINIMI/EFFETTIVI UTENZE NON DOMESTICHE Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

LA BOLLETTA 2018 LA BOLLETTA 2019 La bolletta dunque indicherà: La quota costi fissi sui mq dei locali La quota costi variabili 1 della differenziata sul nucleo La quota costi variabili 2 calcolati sui conferimenti minimi Sono previste due rate, pagabili anche in unica soluzione alla prima scadenza. LA BOLLETTA 2019 Per chi conferirà sacchi del RUR oltre i conferimenti minimi, verrà addebitato un conguaglio di euro 1,44 per ogni sacco conferito in più rispetto ai conferimenti minimi già pagati nel 2018 Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

UN ESEMPIO DI BOLLETTA PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

CONFRONTO TARIFFE PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

NUOVO REGOLAMENTO Confermate le precedenti agevolazioni e …. Compostaggio Presìdi per …. Utenze non domestiche: è stata introdotta la riduzione per il recupero degli alimenti ancora commestibili L. 152/2006 per le Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

MEMORANDUM Raccolta RUR: i sacchi grigi vanno esposti solo ed esclusivamente quando sono pieni o quando si vuole siano raccolti meno si espone = meno costi Raccolta differenziata: non cambia il conferimento di organico, plastica, alluminio, vetro carta e cartone che continua ad avvenire con le stesse modalità e con le stesse frequenze. Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA GRAZIE PER L’ATTENZIONE Area Tributi AMGA Legnano Spa www.amga.it INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA Numero verde AEMME Linea Ambiente Sito Web www.aemmelineaambiente.it e pagina Facebook Aemme Linea Ambiente Magnago 27/2/2018 PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE