ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE: LEONARDO DA VINCI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
CONCETTI DI BASE DELLIT n Utilizzo del Computer n Concetti di base n Le reti informatiche n Sicurezza ed aspetti giuridici.
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Connettore Ethernet per la rete Porte Audio In/Out/Mic
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Informatica per medici
2. Hardware Componenti di base di un computer
MODULO 01 Il computer.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
COME È FATTO UN COMPUTER
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Appunti di Informatica
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
La struttura fisica del computer
CONCETTI TEORICI DI BASE FORMAZIONE TECNOLOGICA PERCORSO A.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Laboratorio Informatico
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Informatica .
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Il modello di Von Neumann
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Architettura degli elaboratori
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
IL PROCESSORE I MICROPROCESSORI INTEL Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di effettuare un determinato.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Sistemi Operativi : Gestione della Memoria Anno Scolastico 2012/2013 Un sistema operativo è un programma o un insieme di programmi che garantisce e permette.
E’ costituita da due blocchi:  Interfaccia di rete  Blocco di simulazione L’ interfaccia di rete fornisce il collegamento elettrico con la rete sotto.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
Concetti Di Base Informatica
Corso di Elementi di Informatica
15.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Dal problema al processo risolutivo
ECDL MODULO 1.
Sistema di Analisi e di Acquisizione
LE ARCHITETTURE NON VON NEUMANN
Microcontrollori e microprocessori
Dal problema al processo risolutivo
Presentazione del Corso: “”
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
La porta video DVI. Differenze tra i vari tipi e miglioramenti introdotti rispetto alla precedente VGA. Leader: Chouay Mohammed Grafico: Vinueza Daniel/Chouay.
analizzatore di protocollo
Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni
Introduzione all’uso del computer
HARDWARE E SOFTWARE. Il computer è un insieme di dispositivi fisici (HARDWARE) predisposti per: - ricevere dati dell’esterno - elaborarli seguendo determinate.
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
HARDWARE La struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware ( hard = duro ware = componente ). Comprende tutti i dispositivi del computer,
Corso propedeutico base di informatica
MODULO 1 – Computer essentials
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Formazione tutor Corso A
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Parti interne del computer
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
LE PROCEDURE DI EMERGENZA
Architettura del computer
TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE
Transcript della presentazione:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE: LEONARDO DA VINCI Corso di Formazione docenti finalizzato alla certificazione EIPASS Teacher 02/01/2019 Antonietta De Nardo

Hardware e Software negli ambienti di apprendimento In questa sezione sono approfonditi argomenti relativi alla struttura di vari dispositivi hardware, con particolare riferimento alla unità centrale di un computer ed ai vari dispositivi di input e output, nonché all’interfacciamento e all’utilizzo di dispositivi di archiviazione. 02/01/2019 Antonietta De Nardo

L’Informatica L’informatica è una disciplina in continua evoluzione, cerca di emulare le capacità intellettuali umane con la concezione di modelli e la realizzazione di strumenti di calcolo, che potenzino l’attività mentale e professionale L’essere umano “naturalmente” interpreta ed elabora grandi quantità di informazione e senza alcun supporto. Unico limite a questa capacità di elaborazione delle informazioni può essere l’esigenza di maggiore velocità e complessità. 02/01/2019 Antonietta De Nardo

Per elaborare l’informazione l’uomo si serve di: Computer: (calcolatore elettronico o elaboratore) dispositivo programmabile in grado di svolgere compiti diversi, ed elaborare le informazioni eseguendo una serie di istruzioni (o programma). programma: insieme di istruzioni, espresse in un linguaggio comprensibile alla macchina, ideate per la soluzione di un problema. 02/01/2019 Antonietta De Nardo

COM’È COMPOSTO UN PC? Il funzionamento di un elaboratore elettronico si basa principalmente sull’interazione tra parti fisiche e parti concettuali . L’Hardware è l’insieme delle parti fisiche del computer Il Software è il termine che rappresenta la parte logica, i programmi, ossia le istruzioni che il computer esegue per svolgere i vari compiti, espresse in una forma comprensibile alla macchina Le due componenti, hardware e software, sono complementari, nel senso che la parte hardware non può eseguire alcunché senza le istruzioni, e le istruzioni non sono utilizzabili senza una macchina che le esegue. 02/01/2019 Antonietta De Nardo

COM’È COMPOSTO UN PC? In generale, un computer è costituito da tre sottosistemi interconnessi: Memoria Processore (o Unità centrale di elaborazione (CPU)) Dispositivi di interfaccia o ingresso uscita (I/O). Un computer riceve i dati e le istruzioni mediante i dispositivi di input la CPU li elabora il risultato dell’elaborazione è inviato all’esterno mediante i dispositivi di output la memoria è utilizzata per la memorizzazione dei dati e delle istruzioni. 02/01/2019 Antonietta De Nardo

COM’È COMPOSTO UN PC? Componenti hardware che si trovano all’interno del case di un qualunque PC: scheda madre (2)  CPU (3) interfaccia ATA (4),  memoria RAM (5)  slot di espansione (6) alimentatore (7); lettore CD/DVD (8); disco fisso (9). All’esterno del case di un qualunque PC,  è invece solitamente possibile trovare: monitor (1), tastiera (10)  mouse (11).  02/01/2019 Antonietta De Nardo

La CPU estrae le istruzioni del programma e i dati su cui operare dalla memoria le interpreta le esegue una dopo l’altra, fino ad ottenere il risultato . La velocità della CPU viene misurata in Megahertz (MHZ), milioni di cicli al secondo, o suoi multipli, per esempio: 1 Megahertz = 1 milione di cicli al secondo 1 Gigahertz = 1 miliardo di cicli al secondo 02/01/2019 Antonietta De Nardo

I DISPOSITIVI DI MEMORIA La Memoria contiene i dati e i programmi e la sua capacità è espressa in multipli del Byte – sequenza di otto bit che rappresenta un singolo carattere alfabetico e/o numerico. Le dimensioni della memoria sono espresse come multipli del Byte: Kilobytes (1,024 bytes), Megabytes (1,048,576 bytes), GigaBytes (1,073,741,824), TeraBytes (approx. 1,099,511,000,000 bytes) PetaBytes (approx. 1,125,899,900,000,000 bytes) 02/01/2019 Antonietta De Nardo

I DISPOSITIVI DI MEMORIA I dispositivi di memoria possono essere suddivisi in più classi, alcune più capaci ma più lente, altre molto veloci. Distinguiamo due classi principali: Memoria Centrale->ha una funzione di supporto alla CPU perché fornisce (ad alta velocità) le istruzioni del programma in esecuzione e i dati su cui operare. ROM – memoria di sola lettura RAM – memoria ad accesso casuale Memoria secondaria-> è più lenta della memoria centrale, ha una elevata capacità di immagazzinare i dati ed è stabile, per questo è utilizzata per la registrazione permanente di dati e programmi. Hard Disk Drive Compact Disk o CD DVD USB flash drive 02/01/2019 Antonietta De Nardo

MEMORIE: caratteristiche fondamentali Volatilità: è la caratteristica di una memoria che perde il suo contenuto quando si spegne il computer; Velocità di accesso: è il parametro che indica la rapidità della memoria nelle operazioni di lettura e scrittura delle informazioni; Velocità di trasferimento dati: è il parametro che indica la quantità di dati che la memoria può trasferire in una unità di tempo; Capacità: è il parametro che indica la quantità totale di informazioni che la memoria può contenere, espresse in multipli di byte; Costo per bit: è un valore che indica il rapporto tra costo della memoria e la sua capacità 02/01/2019 Antonietta De Nardo

I DISPOSITIVI DI INPUT Per unità di Input si intende un dispositivo che consente di immettere dei dati nel computer Mouse Tastiera Touchpad Joystick Scanner Penna Ottica Lettore di codice a barre Macchina fotografica Microfono 02/01/2019 Antonietta De Nardo

I DISPOSITIVI DI OUTPUT Per unità di Output si intende un dispositivo che riceve dal sistema i risultati dell’elaborazione dei dati e li trasmette all’utente Monitor Stampante Plotter Proiettori Casse Altoparlanti Cuffie 02/01/2019 Antonietta De Nardo

PORTE DI INPUT/OUTPUT servono per il collegamento del mouse e della tastiera e sono dedicate (non possono essere invertite). Ps/2 – TASTIERA Ps/2 – mouse Porta seriale Porte USB Porta parallela LPT Porta video VGA Porta di rete ideata per dispositivi che non richiedono un flusso di dati molto veloce buona velocità di connessione, consente di collegare in modo semplice e veloce dispositivi di ogni tipo obsoleta, non consente l’identificazione del dispositivo collegato, che necessita di un apposito “driver” per essere utilizzato. Significato di LAN. L'acronimo di Local Area Network indica una rete di collegamenti che connette tra di loro più computer dislocati in una zona limitata di spazio (quali uffici, palazzi, ecc.). L'USB (acronimo per «Universal Serial Bus») è un protocollo di comunicazione che consente il collegamento di periferiche esterne a un personal computer, attraverso una tipologia di connettore standard. VGA (dall'inglese Video Graphics Array) è uno standard analogico relativo a display per computer introdotto sul mercato nel 1987 da IBM. In elettronica e informatica la porta parallela (detta anche LPT, dall'inglese Line Printer, termine derivato da Line Printer Terminal) connessioni video di tipo analogico, ideata per connettere il monitor al computer Le porte di Rete, servono per collegare il computer alla rete locale o geografica. Sono identificate da numeri, che servono per distinguere le connessioni attive sul computer. 02/01/2019 Antonietta De Nardo

Scheda audio -Scheda di espansione del computer che gestisce la digitalizzazione del suono in ingresso ed esegue il processo inverso per i suoni in uscita dal PC. -Si occupa di trasformare un flusso audio digitale in un segnale analogico, per essere poi riprodotto da un set di altoparlanti. -Nei PC di fascia medio - bassa la scheda audio è di solito integrata in un chip della scheda madre, per contenere i costi ed i consumi. 02/01/2019 Antonietta De Nardo

LA CONNESSIONE IN RETE Ipotizzare al giorno d’oggi un’aula-laboratorio priva di connessione alla rete Internet appare davvero anacronistico. Accorgimenti da adottare in aula perché la navigazione sul web possa essere sicura e priva di rischi: Scaricare programmi dalla rete Consentire il collegamento ai social network Fare attenzione a messaggi ingannevoli 02/01/2019 Antonietta De Nardo

Operazioni di manutenzione Effettuare la periodica deframmentazione del sistema la periodica pulizia del disco fisso la periodica scansione del sistema a mezzo antivirus la corretta disinstallazione dei programmi non più in uso Evitare eccessive personalizzazioni da parte degli Allievi delle singole postazioni 02/01/2019 Antonietta De Nardo