Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI Dalla progettazione alla valutazione per competenze passando per il Curricolo PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
FORMAZIONE GENERAZIONE WEB Modulo n febbraio 2015 Peccolo lorena.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
La valutazione d’Istituto, leva di miglioramento dell’organizzazione e della programmazione dell’O.F.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Poli Tecnico Professionali
Sistema Istruzione e Formazione
Formazione docenti neoassunti a.s
3^ C.D.”G.D’Annunzio”.
La valutazione della qualità nella scuola italiana
Seminario Miglioramento delle scuole dell’Emilia Romagna:
Il PdM e le azioni in atto
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
Riferimenti normativi e ministeriali
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
SPERIMENTAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Ricerca on line degli articoli
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
FORMAZIONE PROFESSIONALE
LA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CONFERENZA DEI SERVIZI
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Il Piano per la formazione docenti
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
ALLEGATO 4 PRIORITA’/TRAGUARDI E OBIETTIVI DI PROCESSO INDIVIDUATI
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
PRIMA REVISIONE PTOF Anno Scolastico 2017/2018.
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
RAPPORTO AUTO VALUTAZIONE :
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
PTOF 2019/2022 Legge 107/2015 Nota n° 1830 del 6/10/2017 (riallineamento PTOF) Nota n° del 16/10/2018.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
PIANO DI MIGLIORAMENTO
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
RAV – PdM-PTOF.
Le fasi della ricerca-azione
La Rendicontazione sociale nel Sistema nazionale di valutazione
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Sistema nazionale di valutazione
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro Prof.ssa L. Carpinteri Prof.ssa A. Colombo Prof.ssa L. Curasì Prof.ssa M. Guastella D.S. Prof.ssa R.D. Alloro DSGA Dott.ssa D. Castagna Prof.ssa F. Mancuso Prof.ssa R. Sorbello

Dove consultare il RAV? Link nel sito della «Dante Alighieri» (pdf di circa 70 pagine) Sito «Scuola in chiaro» cercalatuascuola.istruzione.it (CTMM029002)

Come orientarsi nel RAV? IL RAV è articolato in 5 sezioni Sezione descrittiva Sezione valutativa Sezione metodologica - riflessiva Sezione metodologica - riflessiva Sezione proattiva

All’interno di ciascuna area sono presenti: Dati* Descrizione di Contesto Area Popolazione scolastica Area Territorio e capitale sociale Area Risorse economiche e materiali Area Risorse professionali All’interno di ciascuna area sono presenti: Dati* Descrizione di Domande guida opportunità e vincoli. * I dati provengono dall’Invalsi, dall’ISTAT, dal MIUR, dal questionario compilato dalla scuola

Area Popolazione scolastica

Esiti Area Risultati scolastici 6 Area Risultati delle prove standardizzate 6 Area Competenze chiave e di cittadinanza 5 Area Risultati a distanza 5 All’interno di ciascuna area sono presenti: Sotto area Punti di forza e di debolezza Dati Rubrica di valutazione (scala di valori 1-7) Domande guida Motivazione del giudizio assegnato

Area Risultati a distanza 5

Pratiche educative e didattiche Pratiche organizzative Processi Sezione Pratiche educative e didattiche Sezione Pratiche organizzative Orientamento strategico e organizzazione della scuola 5 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane 5 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie 5 Curricolo, progettazione, valutazione 6 Ambiente di apprendimento 6 Inclusione e differenziazione 6 Continuità e orientamento 4 All’interno di ciascuna area sono presenti: Sotto area Rubrica di valutazione (scala di valori 1-7) Dati Punti di forza e di debolezza Domande guida Motivazione del giudizio assegnato

Riferiti all’’area «ESITI» Priorità Obiettivo di processo Priorità Riferiti all’’area «ESITI» Obiettivo di processo Traguardi Di lungo periodo Obiettivo di processo Piano triennale

Competenze chiave e di cittadinanza 5 Le nostre priorità Priorità Traguardi Area Competenze chiave e di cittadinanza 5 Area Risultati a distanza 5

I nostri obiettivi di processo

Regolamento dell’Autonomia scolastica DPR n. 275 del 1999 art. 10 RAV Regolamento dell’Autonomia scolastica DPR n. 275 del 1999 art. 10 Art. 10 c. 1: "Per la verifica del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e degli standard di qualità del servizio il Ministero della Pubblica Istruzione fissa metodi e scadenze per rilevazioni periodiche. Fino all’istituzione di un apposito organismo autonomo le verifiche sono effettuate dal Centro europeo dell’educazione, riformato a norma dell’art. 21, comma 10 della legge 15 marzo 1997, n. 59".