Il Terrazzamento e la Cultura della Vite

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il vigneto: progettazione e gestione
Advertisements

Valle del Brenta a confronto: Valle del Douro (Portogallo)
Il Terrazzamento e la Cultura della Vite
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
Il contratto di lavoro part-time
La leva operativa.
MAMA-DAGA & CIRAA “E.AVANZI” - Università di Pisa
Viticoltura Importanza Economica
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
La Localizzazione Industriale
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
Misurazione dei vigneti: norme e criteri pratici
l’evoluzione del pensiero sul rapporto società-ambiente determinismo ambientale possibilismo probabilismo volontarismo pianificazione territoriale.
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Asia Centrale Il Mar Caspio Il più grande lago del mondo è il Mar Caspio, che è però un caso particolare. Lo si definisce «mare» perché la sua.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Le cadute Attualmente circa il 30-40% delle persone con età superiore ai 65 anni, cade almeno una volta all’anno, tale percentuale è destinata a salire.
La Politica Agricola Comune (PAC)
Il pampepato ternano.
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Parte tutto da un’idea.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
Assurance and Advisory Business Services
Gli insediamenti e le città
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Quale scenario per il nostro territorio?
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
il welfare comunale in un’epoca di crisi
Il clima maestra Simona 1.
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Motivazione d’uso e valore tecnico- economico del glifosate
Progetto di Acquisto Collettivo
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
ISIS “ MANZINI” PER TUTELARE IL TAGLIAMENTO
Potenza in corrente alternata monofase
Il problema dei rifiuti in Molise.
La prateria di Posidonia oceanica: un ecosistema da difendere
Antonio Parrinello – Direttore del Parco Nazionale di Pantelleria
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
IMPRENDITORE.
Il sistema produttivo italiano
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Gli Indici di Produttività di Divisia
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
BENEFICI E COSTI di un’attività
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Transcript della presentazione:

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite La sistemazione dei terreni in pendio mediante la costituzione di unità colturali terrazzate è un perfetto esempio di sistema agricolo intensivo, ovvero di un sistema colturale in cui l’incidenza delle lavorazioni sui costi di produzione è massima. La progressiva meccanizzazione dell’agricoltura, connessa alla ricerca di massimizzazione dei profitti, ed il concomitante calo della manodopera disponibile hanno di fatto relegato questo tipo di attività in posizione marginale, a causa della minore redditività. Questa estensivizzazione dell’agricoltura ha consentito di aumentare la vitalità economica del comparto, ma non è priva di conseguenze negative dal punto di vista ambientale e sociale.

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite In Italia, la sistemazione dei terreni in pendio ha una lunga e gloriosa tradizione, che ha portato alla creazione di ecosistemi agricoli affascinanti e di grandissima rilevanza anche dal punto di vista paesaggistico e della tutela ambientale. Gli esempi più noti sono quelli della costiera amalfitana, delle colline toscane e liguri, della zona etnea. Tali comprensori, oltre ad ospitare le attività produttive agricole che li hanno di fatto modellati, sono divenuti nel tempo famosi proprio per la bellezza del paesaggio che è parte integrante della loro spiccata vocazione turistica.

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite Nel comparto viticolo, che per superfici coinvolte ed indotto è uno dei più importanti dell’agricoltura italiana, le aree terrazzate montane di maggiore estensione si trovano nelle Cinque Terre in Liguria, in Valle d’Aosta, nell’Alto Canavese in Piemonte e in Valtellina. Quest’ultima, con i suoi circa 1000 ettari, rappresenta la più grande area viticola terrazzata di montagna in Italia ed in Europa è preceduta, come estensione, unicamente dal Douro portoghese e dal Vallese svizzero. Si tratta di realtà scarsamente incisive dal punto di vista economico ma di fondamentale importanza ambientale.

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite Giacitura Istat 1990 Inventario Viticolo Montagna 71.942 (7.8%) 14.929 (2%) Collina 536.742 (58.5%) 314.631 (37%) Pianura 308.226 (33.7%) 525.686 (61%) Totali 916.910 (100%) 855.246 (100%)

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite Schema di terrazzamento

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite L’unità colturale viene definita terrazzo e presenta forma il più possibile regolare, pendenza trasversale e spesso anche longitudinale. Esso viene delimitato da muri verticali, oppure leggermente spostati a monte rispetto alla verticale, che possono essere sostenuti con malta o a secco. Nel primo caso la tenuta è migliore, ma ci possono essere rischi di accumulo di acque meteoriche e conseguenti problemi di stabilità. La tipologia a secco è assolutamente preponderante in ambito valtellinese; la buona pendenza e la natura dei suoli, sciolti e sabbiosi, diminuiscono i rischi di stabilità sopra accennati e rendono solitamente superflua la scolina (zona di accumulo e infiltrazione delle acque di scorrimento superficiale).

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite Qualora le unità colturali siano delimitate da scarpate si parla invece di ciglionamento. Anche questa sistemazione si adatta a pendenze notevoli (fino al 35 – 40%); la scarpata è in genere ricoperta da una cotica erbosa permanente. Il raccordo tra i terrazzi è più agibile e di norma percorribile anche da piccoli mezzi motorizzati, quindi questa sistemazione consente una sia pur parziale meccanizzazione che riduce le ore di lavoro necessarie dalle 1200 – 1500 all’ettaro e all’anno per il terrazzamento vero e proprio a circa 700.

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite I filari dei vigneti valtellinesi sono impiantati pressochè esclusivamente a rittochino (andamento perpendicolare alle curve di livello). Tale scelta era legata alla perfetta esposizione dell’uva e all’attenuazione del vigore vegetativo che va a tutto vantaggio della qualità del prodotto finale. Negli ultimi anni sono stati realizzati alcuni impianti di nuova concezione, con ciglionamento del versante e filari a girapoggio (andamento il più possibile parallelo alle curve di livello); il contenimento del vigore vegetativo è in tal caso affidato alla competizione esercitata dal cotico erboso. Al di là delle considerazioni tecniche, l’impatto visivo è, nei due casi, completamente diverso.

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite La vite europea, a seguito dell’arrivo della fillossera (un afide che distrugge l’apparato radicale) ha letteralmente rischiato di scomparire nel XIX secolo. La soluzione è stata individuata nell’innesto su vite americana, le cui radici resistono al parassita. Da un punto di vista puramente estetico, si può notare come una delle conseguenze di questa scelta, peraltro obbligata, sia stata la scomparsa dai vigneti delle viti più vecchie (una volta era comune il rinvenimento di piante centenarie), a causa della mai perfetta affinità di innesto.