I LUOGHI DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GOVERNO DELLO STATO.
Advertisements

Appunti sulla formazione del Governo
I PALAZZI ISTITUZIONALI
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: L’ITER DELLA LEGGE IL GOVERNO IL GOVERNO 1.Come nasce.
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
La rivoluzione americana
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
IL GOVERNO.
UNA NUOVA CAPITALE PER IL REGNO D’ITALIA: ROMA
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Separazione dei poteri
IL PARLAMENTO ITALIANO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Partiti ed Elezioni.
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Il 1948.
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
Bicameralismo perfetto
I MEMEBRI DELLA COMMISSIONE + UN RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO
Le origini di Roma FLASHCARD
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
USA.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Incontro con Sergio Mattarella
IL GOVERNO.
IL PARLAMENTO ITALIANO
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Le rivoluzioni del Settecento
Cerchiamo il significato della parola
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Composizione Organi Funzioni
IL GOVERNO.
Calendario 2008 Le mie fotografie.
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
I LUOGHI DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Article Vienna Convention
Le costituzioni liberali
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visita guidata a Palazzo Montecitorio Alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Don Diana - Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico.
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Cittadinanza e Costituzione
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Le origini di Roma FLASHCARD
Il Presidente della Repubblica
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Costituzionalismo americano
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Costituzione italiana Istituzioni della Repubblica italiana
Il Parlamento I compiti La composizione L’organizzazione delle Camere
WASHIGTON D.C..
Il presidente della repubblica
Transcript della presentazione:

I LUOGHI DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI

Nella lingua italiana, spesso, si usano dei termini in un significato diverso da quello che realmente dovrebbero avere. Può succedere di utilizzare il nome del contenitore per indicare ciò che è in esso è contenuto (es. bere un bicchiere). Anche nel linguaggio mediatico e giornalistico di natura politica, da ormai più di trent’anni, per indicare enti, istituzioni o organi costituzionali si utilizzano, al posto dei loro nomi, quelli dei luoghi in cui gli stessi hanno sede. Ad esempio, si parla di “Montecitorio” per alludere, in realtà, alla Camera dei deputati.

Così titolano i quotidiani: “Twitter di palazzo Chigi: la tassa su smartphone e tablet? Non esiste (quindi non c’è la notizia)” (da Il Resto del Carlino, Mercoledì 5 febbraio 2014) “Nella stagione dei tagli si salva la Consulta” (da La Stampa, Domenica 9 febbraio 2014) “I poteri del Quirinale come moderatore e intermediario” (da Il Corriere della Sera, Martedì 14 febbraio 2014)

Ciò accade per tutti i principali organi costituzionali: Camera dei deputati Montecitorio Senato della Repubblica Palazzo Madama Presidente della Repubblica Quirinale o Colle Governo Palazzo Chigi Corte costituzionale Consulta (dall’omonimo Palazzo)

A livello nazionale, succede anche per altri enti o istituzioni: Comune di Roma Campidoglio (uno dei sette colli romani) Borsa di Milano Piazza Affari Ministero degli Interni Viminale (uno dei sette colli romani) Ministero della Pubblica Istruzione Viale Trastevere Ministero del Tesoro Viale Venti Settembre

Così pure, capita a livello internazionale: Vaticano Stato della Chiesa ONU Palazzo di Vetro Presidente degli Stati Uniti d’America Casa Bianca Senato o potere nazionale russo Cremlino Presidente della Repubblica Francese Eliseo Primo Ministro del Regno Unito Downing Street Dipartimento della Difesa americano Pentagono