La rappresentazione della realtà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rappresentazione della realtà
Advertisements

Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI”
Preparazione per le prove INVALSI DI 3° MEDIA
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
DEFINIZIONE. L’ideogramma è una rappresentazione grafica che utilizza un disegno stilizzato, chiamato unità grafica, che viene riportato in modo proporzionale.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Anno scolastico 2015/2016 Progetto di Educazione alla Salute Classi Prime Sc. Sec. I ° grado  Vittorio Alfieri  Nizza di Sicilia Docenti: Panfili Anna.
1 Corso di Analisi Statistica per le Imprese Rappresentazione dei dati Prof. L. Neri a.a
Il Piano Cartesiano prima parte.
Statistica I Grafici Seconda Parte.
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Statistica descrittiva
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Costruiamo e leggiamo statistiche
Modalità rappresentazione dei dati Tabelle, percentuali, grafici …
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Di che cosa si occupa la geografia
Scale di riduzione, tipi di carte
STATISTICA (FRA)GOLOSA
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
Inserisci il titolo qui.
Insegnante Teresa Petraglia
Misure dei valori centrali
Statistica Prima Parte I Dati.
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
Per comprendere la Geografia
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
coordinate geografiche longitudine, latitudine
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Funzioni crescenti e funzioni decrescenti
Cerchio e Circonferenza
La Statistica si occupa dei modi
il problema dei problemi
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
Ripasso dei concetti fondamentali
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Scale di riduzione, tipi di carte
Fisica: lezioni e problemi
I 7 strumenti della qualità
Fisica, Fitness & Aritmetica
La rappresentazione della realtà
Gli schemi concettuali
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Rappresentazione dei dati
Statistica descrittiva
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
La relazione - Giulio Colecchia
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
Statistica.
La modellazione concettuale
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
ESERCIZI CON I GRAFICI.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
I fogli elettronici Microsoft Excel.
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
La rappresentazione dei dati
COMPITO DI REALTA’ DI MATEMATICA NOI E LA STATISTICA
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 4ª
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Modalità rappresentazione dei dati Grafici, percentuali, tabelle …
EserciZI di Statistica
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

La rappresentazione della realtà I Grafici La rappresentazione della realtà

I grafici che rappresentano la realtà Non passa giorno che sulla stampa o in televisione non trovi qualche grafico che illustra situazioni o aspetti della vita reale. Un grafico è un disegno che dà “visivamente” delle informazioni su una certa situazione.

Grafico cartesiano Su un reticolo sono stati contrassegnati e collegati fra loro alcuni punti.

Grafico cartesiano Questo grafico cartesiano rappresenta l’andamento del consumo di zucchero in un paese tra il 2000 e il 2003 (in quintali)

Grafico cartesiano Cosa rappresentano i numeri scritti alla base del grafico?

Grafico cartesiano Cosa rappresentano quelli scritti lungo la prima colonna a sinistra?

Grafico cartesiano Che cosa indica ciascuno dei quattro punti contrassegnati sul reticolo?

Grafico cartesiano Quanti quintali di zucchero sono stati venduti in tutto in quel paese tra il 2000 e il 2003?

Grafico cartesiano Quanti quintali di zucchero sono stati venduti in più nel 2002 rispetto al 2001?

Grafico cartesiano Quanti quintali di zucchero sono stati venduti in meno nel 2003 rispetto al 2002?

Grafico cartesiano È possibile, guardando il grafico, fare delle previsioni per il futuro?

Ortogramma Anche questo grafico è abbastanza semplice da interpretare: una serie di rettangoli mostra l’andamento delle vendite di pc in una certa città italiana.

Ortogramma Dove prendi i numeri relativi agli anni presi in considerazione? Dove prendi i numeri relativi al numero di computer venduti? Quanti computer sono stati venduti in tutto dal 2002 al 2005?

Ortogramma Qual è l’anno che ha registrato il maggior numero di vendite? Quale quello che ha registrato il minimo?

Ortogramma a doppia colonna Questo grafico è simile al precedente ma i dati sono riportati su una doppia colonna. Il grafico rappresenta gli alunni della scuola di Colfiorito suddivisi per sesso.

Ortogramma a doppia colonna A destra c’è la legenda: che tipo di informazione fornisce? Dove leggi le classi? Dove leggi il numero di maschi e di femmine. Quali sono le classi più numerose? E quelle meno numerose?

Istogramma Il grafico che vedi è simile ai precedenti, qui però le colonnine sono accostate. Mostra come i risparmi degli italiani presso le banche sono andati aumentando dal 2002 al 2005.

Istogramma Qual è l’entità dell’aumento di anno in anno? Il grafico permette di fare delle previsioni per il futuro?

Istogramma Quello che vedi è un nuovo istogramma. Il grafico descrive come sono distribuite le abitazioni a seconda del numero delle stanze di un certo comune d’Italia.

Istogramma Quante sono le case con una sola stanza? Gli abitanti di quel comune vivono, in maggioranza, in case con quante stanze?

Ideogramma Il grafico che vedi rappresenta con figure di oggetti i dati a cui si riferisce. Vi è indicato il numero dei chicchi di grano ricavati in varie epoche da una spiga.

Ideogramma In quale epoche si è ottenuto da una spiga un numero di chicchi doppio di quello ottenuto in epoche precedenti? In quale se ne è ottenuto il triplo? Quadruplo? Quintuplo? Sestuplo?

Areogramma Circolare L’areogramma circolare è un grafico molto usato: rappresenta numeri o percentuali mediante settori di cerchio più o meno estesi.

Areogramma Circolare Quello che vedi rappresenta le percentuali degli atleti delle varie specialità che parteciperanno alle prossime olimpiadi per una certa nazione.

Areogramma Circolare Prepara una tabella a due colonne: nella prima riporta lo sport e nella seconda la relativa percentuale. Attento, i dati devono essere in ordine decrescente.

Cartogramma Sicuramente avrai riconosciuto la cartina d’Italia! Però, che strani colori? Finora hai visto che i diversi aspetti della realtà sono “misurati” da numeri o percentuali riportati sui grafici.

Cartogramma Il Cartogramma è un grafico che si avvale di una carta geografica. Quello che vedi rappresenta la distribuzione sul territorio delle abitazioni abusive. Sai il significato della frase “abusivismo edilizio”?

Cartogramma In base alla “lettura” del cartogramma, cosa puoi dire del problema dell’abusivismo edilizio in Italia?

Per concludere… I grafici che hai visto sono grafici statistici. La statistica è un ramo della matematica che si occupa della raccolta, elaborazione, interpretazione di insiemi di dati relativi a tantissimi eventi che si verificano intorno a noi