# 70 MML eventi (locali, nazionali, internazionali)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OMEN un anno dopo. Il quadro di riferimento e la Mutual Learning Platform (MLP) Mutual Learning Platform (MLP) : un'iniziativa congiunta di varie DG della.
Advertisements

PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
La comunità delle scuole europee – Il ruolo di eTwinning in Erasmus + Ufficio Scolastico regionale.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
ENLACE ENLACE European Network for Local Activation of Cultural Excellence.
Simone Giotto Servizio per le relazioni socio-sanitarie Segreteria Regionale per la Sanità L’anno europeo del volontariato Mestre, 20 ottobre 2010.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
CERN & Society Opportunità nel campo della responsabilità sociale e dello sponsoring Partnerships & Fundraising Section 30 Settembre 2016 Matteo Castoldi.
2017.
Welcome   Bienvenues .
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
L’Europa di Arlecchino
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016 L’esperienza di un progetto finanziato nella Call.
Il nuovo programma GIA anni
FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy PROGETTO FINANZIATO DAL PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE.
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
Titel.
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
ECO Elearning, Communication and Open-data: Massive Mobile, Ubiquitous and Open Learning sMOOC Passo dopo Passo: la sperimentazione del modello pedagogico.
Statistiche gemellaggi
EUROCITIES-NLAO Bologna, 01/12/2010
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Perché il 2015? Scadenza MDGs
Lavorare con il Global Leadership Team
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Marcella Milana Università di Verona
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Partecipa all’inventario sulle attività di dimostrazione
Sources for Agricultural
Il progetto in tre minuti
OSSERVATORIO NAZIONALE SHARING MOBILITY
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
La politica delle lingue della Commissione europea
La community europea per l’educazione degli adulti
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
Educate. Educators for Inclusive and Effective Reintegration of Inmate
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Il modello Puntoedu.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
LA COMUNITA’ NORDAFRICANA RACCONTA
AMMONTARE DEL FINANZIAMENTO IN €:
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
Unlocking Children’s Rights
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
EMODnet Data Ingestion
Tavolo 7 b - internazionalizzazione
COMMISSIONI A confronto
Formazione e ricerca scientifica
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
I SERVIZI PER IL LAVORO E LE IMPRESE INSIEME PER INNOVARE
Transcript della presentazione:

# 70 MML eventi (locali, nazionali, internazionali) BIOVOICES (H2020-BBI-PPP-2015 - CSA 720762) OBIETTIVI: Coinvolgere gli stakeholders del mondo della Ricerca, Policy Makers, Business, Cittadini per identificare sfide, opportunità e soluzioni per promuovere la bioeconomia in Europa. La piattaforma multistakeholders di BIOVOICES promuove lo scambio di prospettive, contenuti ed esperienze, animando un dialogo proattivo e apprendimento reciproco (Mobilisation and Mutual Learning MML) # 70 MML eventi (locali, nazionali, internazionali) # Advisory board call for experts open # Online community www.biovoices.eu – Social media: @biovoices

# Online community (Bio w@tch) BIOWAYS (H2020-BBI-PPP-2015 - CSA 720762) OBIETTIVI: Promuovere I benefici per l’ambiente, la società e l’economia, dei prodotti bio-based, aumentando la consapevolezza e la conoscenza e la fiducia del grande pubblico, attraverso: # eventi “hands on” che coinvolgono ricercatori e industrie come testimonials (Bioeconomy Village) # Fact sheets # Percorsi formativi # 3 Giochi # Online community (Bio w@tch) http://www.bioways.eu./ – Social media: @bioways_eu, @bioways

Link al gioco BIO…What?: http://www.fvaweb.eu/biowhat/ Link al gioco BIOChallenge: www.fvaweb.eu/biochallenge/ Link al gioco BIOES: http://www.fvaweb.eu/bes/

https://www.facebook.com/BIOECONOMYVillage/

European Bioeconomy Network (EuBioNet) è un’alleanza tra progetti finanziati dalla Commissione Europea che si occupano di promozione, comunicazione e supporto alla bioeconomia. Il network è fortemente voluto e supportato dalla Commissione Europea che ha ospitato il KOM a marzo 2018. OBIETTIVI: Massimizzare l’impatto dei progetti, promuovere la circolazione di informazioni, scambiare esperienze, imparare reciprocamente, coordinare eventi ed attività comuni.

http://www.eubionet.eu BIOBRIDGES