Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Advertisements

“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
REGOLAMENTO INGRESSO ANTIMERIDIANO E GIUSTIFICAZIONE ASSENZE – INGRESSI - RITARDATI - USCITE ANTICIPATE IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
La Scuola Media Luciani, nell’anno scolastico 2015/16,ha proposto dei corsi di potenziamento linguistico in Spagnolo, Inglese e Francese con insegnanti.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Gli attori e le procedure
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Piano per la formazione docenti
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Il Toolkit del Consiglio d’Europa per il supporto linguistico rivolto a richiedenti asilo e rifugiati: sperimentazione e presentazione degli strumenti.
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
1 1 1.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Realizzato e gestito internamente da studenti e docenti dell'Istituto, il sito web è uno strumento fondamentale per la comunicazione tra i.
AREA MINORI GENITORIALITA’ AREA MINORI GENITORIALITA’ Numero Beneficiari n.5376 minori di cui 500 di origine straniera famiglie n.1800 di cui 200.
Porte aperte Nome istituto Data.
Titolo presentazione 12/09/2018
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Il corso Tecnico Turistico
La lettura… un mio diritto!
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
Adempimenti per le holding
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Anno scolastico 2016/017 REPORT FINALE DOCENTE ROSITA PAGANO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa. Il questionario è stato rivolto ai genitori.
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI INFANZIA ANNO SCOLASTICO
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
protezione, accoglienza, integrazione
Brianza Solidale ONLUS di Monza,
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Valutazione del servizio
Studio e analisi dell'impatto dei percorsi formativi
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI PRIMARIA ANNO SCOLASTICO
REGISTRO ATTIVITÀ COLLETTIVA
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
REGISTRO ATTIVITA’ SINGOLA
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural Actions Regional Immigration martedì 27 febbraio 2018 Veneto Lavoro, via Ca’ Marcello 67/b, Venezia (loc. Mestre)

ATTESTAZIONE DESTINATARI ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale Prog. 1278 - OS 2 – ON2 - Az. 01

Destinatari: I possibili destinatari delle attività realizzate sono gli alunni con cittadinanza di paesi terzi e/o giovani fino a 25 anni regolarmente presenti in Italia con backgorund migratorio o nati in Italia da almeno un genitore straniero.

Poiché i dati verranno forniti in forma anonima sarà possibile valorizzare anche l’eventuale presenza di vulnerabilità specifiche, oltre alla condizione di minore età. In generale, la Scheda destinatari non viene compilata nei casi in cui i cittadini di paesi terzi siano coinvolti in attività saltuarie o a carattere generalizzato (ad es. partecipazione ad eventi, campagne di informazione, comunicazione mediante social media), nel corso delle quali non è possibile rilevarne i dati individuali.

Registro sul quale sarà responsabilità dell’insegnante attestare quotidianamente la presenza o l’assenza di ogni singolo alunno (indicando anche in nota l’eventuale uscita anticipata o entrata ritardata). Lo stesso comportamento sembra opportuno in caso di classi composte sia da alunni maggiorenni che minorenni. La vidimazione dei registri va effettuata da parte dell’USR. Non è invece ammessa la vidimazione dei registri da parte delle scuole che utilizzano i registri.

Atto dell’istituto scolastico, recante i dati anagrafici degli alunni partecipanti alle attività (nazionalità, genere, età…), necessario al fine di permettere il riscontro sull’ammissibilità della spesa riguardo ai destinatari delle attività.

Destinatari indiretti: le famiglie di alunni e ragazzi destinatari diretti; gli alunni italiani che non abbiano un background migratorio; Le famiglie e gli alunni italiani che non abbiano background migratorio non possono quindi concorrere al raggiungimento dei risultati attesi in termini di numero di destinatari da raggiungere.

ATTESTAZIONE DESTINATARI MARI - Multicultural Actions Regional Immigration Prog. 1287 - OS 2 – ON2 - Az. 02

Destinatari: Cittadini di paesi terzi regolarmente presenti in Italia, ivi compresi i titolari di protezione internazionale.

In generale, le Schede destinatari e angrafica non vengono compilate nei casi in cui i cittadini di paesi terzi siano coinvolti in attività saltuarie o a carattere generalizzato (ad es. partecipazione ad eventi, campagne di informazione, comunicazione mediante social media), nel corso delle quali non è possibile rilevarne i dati individuali.