HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di formazione. E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma Programma della giornata Ore 8:30Registrazione partecipanti Ore 9:00 Intervento introduttivo.
Advertisements

Pubblicità legale (Albo on-line)
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 2 A - Formazione mirata all’inserimento lavorativo Direttive REGIONE SICILIANA.
Pagamenti Elettronici
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
PROCESSO TELEMATICO.
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Documenti informatici nuove modalità operative
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
PERCORSO PARTECIPATIVO
Navigare nella Trasparenza
Presentazione della modulistica
Il procedimento amministrativo è
Presentazione della modulistica
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
MERCap Anagrafica mercati su area pubblica Regione Lombardia
Dematerializzazione, Sicurezza ed Amministrazione Trasparente
Scuola.
Riordino della legislazione sulla trasparenza
Accreditamento delle sedi formative
Gli atti degli Enti Locali
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.
Cittadini e pubbliche amministrazioni
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Anno scolastico 2017/18Ist. “A. Degasperi” Borgo ValsuganaPag. 1 Nuova ECDL.
Titolo presentazione 18/09/2018
La gestione del servizio civile nazionale dalla A alla Z
La piattaforma telematica Suap FE
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
per l’iscrizione On Line

Rinnovi Firma Digitale «Clienti Aruba PEC» Firma Digitale ed ArubaKey
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI DATI: CONCETTI E MISURE
CITTA’ METROPOLITANA DI NAPOLI
REFERENTI AMMINISTRATIVI 24 NOVEMBRE 2011
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Presentazione della modulistica
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
per l’iscrizione On Line
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Manuale di primo accesso al sito
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
ISCRIZIONI 2018/2019.
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
Portale Acquisti Alperia
LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI DATI: CONCETTI E MISURE
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Patente Europea del Computer (NUOVA ECDL)
Andrea Martinelli.
Transcript della presentazione:

HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia) Le segreterie scolastiche per la buona scuola: funzioni, organizzazione, risorse e strumenti HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)

La pubblicità legale (Albo on-line) Marco Santini – DSGA

La pubblicità legale – Albo on-line Le pubblicazioni di cui all’articolo 32, comma 2, della Legge 69 del 2009 devono essere effettuate nella sezione del sito web dell’ente pubblico destinata alla affissione degli atti, che deve essere: • raggiungibile dalla home page del sito; • indirizzata dalla etichetta “Pubblicità legale” ovvero, per gli enti territoriali, “Albo pretorio” o “Albo pretorio on line”.

Criteri generali per la pubblicazione degli atti sull’Albo on-line I documenti devono essere caricati in formato elettronico. I documenti devono essere pubblicati in un formato non modificabile da terzi per garantire l’immodificabilità degli atti (.pdf). Tutti i documenti pubblicati devono essere firmati con firma elettronica qualificata o firma digitale, da parte del Responsabile del procedimento che ha generato l’atto o da parte del Responsabile del procedimento di pubblicazione secondo le modalità dettagliate nel seguito.

Criteri generali per la pubblicazione degli atti sull’Albo on-line Per i documenti resi disponibili in formato non compatibile con l’accessibilità (.pdf, .rtf, .odt), oppure che abbiano contenuti non conformi ai requisiti tecnici di accessibilità, devono essere forniti sommario e descrizione degli scopi dei documenti stessi in forma adatta ad essere fruita... I documenti devono restare in pubblicazione per tutto il periodo previsto dalla normativa di riferimento. Tale periodo di pubblicazione è assicurato dal Responsabile del procedimento di pubblicazione all’atto dell’inserimento dei documenti nell’albo online.

Criteri generali per la pubblicazione degli atti sull’Albo on-line 6. La consultazione dei documenti deve sempre riportare all’utente, chiare e ben visibili: a. l’Ente che ha pubblicato l’atto; b. la data di pubblicazione; c. la data di scadenza; d. la descrizione (o oggetto);e. la lista degli allegati, consultabili, riferiti alla pratica.

Criteri generali per la pubblicazione degli atti sull’Albo on-line 7. L’albo online deve prevedere dei meccanismi automatici per la pubblicazione e la rimozione/archiviazione degli atti, in base alle informazioni inserite dal responsabile del procedimento di pubblicazione all’atto del loro inserimento nell’albo online, cercando di ridurre al minimo la necessità di rielaborare i documenti in momenti successivi.

Criteri generali per la pubblicazione degli atti sull’Albo on-line 8. E’ consigliabile prevedere un periodo standard di pubblicazione di 15 giorni che deve poter essere modificato dal Responsabile del procedimento di pubblicazione prolungandolo o riducendolo in base ai diversi riferimenti normativi cui è soggetto il documento in pubblicazione. 9. Deve essere data possibilità, al Responsabile del procedimento di pubblicazione di autorizzare la pubblicazione di atti per conto di Enti esterni. In tal caso, l’ informazione deve essere riportata in modo chiaro e ben visibile nel dettaglio del documento in fase di consultazione da parte dell’utente.

Criteri generali per la pubblicazione degli atti sull’Albo on-line 10. Tutti i documenti inseriti devono essere numerati in ordine cronologico in base alla data e l’ora di inserimento nell’albo proprio. Il numero progressivo, univoco per anno, deve essere generato in automatico dal sistema e deve essere immodificabile. 11. Il Responsabile del procedimento di pubblicazione deve poter tenere e aggiornare in un qualsiasi momento il Repertorio delle pubblicazioni, contenente lo storico degli atti pubblicati, dal quale si evincono le notifiche di ogni atto pubblicato.

12. I documenti pubblicati non devono essere più 12. I documenti pubblicati non devono essere più modificabili da nessun soggetto. Deve essere fatta salva la sola possibilità di annullamento del documento, che deve rimanere comunque in pubblicazione per il periodo indicato, ma deve riportare chiaramente e ben visibile la dicitura che è stato annullato dal Responsabile del procedimento di pubblicazione o dal Responsabile del procedimento che ha generato l’atto. I documenti annullati devono rimanere conteggiati nel Repertorio di pubblicazione con l’indicazione dello stato di documento ANNULLATO.

Esempi di Pubblicità legale Il sito www.gazzettaamministrativa.it offre la possibilità di ottenere gratuitamente uno spazio web per la gestione, secondo i criteri di legge, di un servizio di Pubblicità legale (Albo on- line) che potrà essere inserito nel sito della propria scuola. Come accreditarsi: www.gazzettaamministrativa.it > Albo e Trasparenza > Clic su Amministrazione Trasparente > Scaricare il modulo di autorizzazione > compilare ed inviare via Fax al numero indicato nel modulo > attendere l'attivazione del servizio > iniziare ad operare.

Esempio di pubblicazione all’albo della gazzettaamministrativa.it

Esempio di pubblicazione all’albo on-line del Liceo Monti di Cesena

Riferimenti normativi e alcuni esempi di bench-marcking "Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile“ Vademecum sulla gestione dell'Albo on-line dal sito digitpa.gov.it Esempio di regolamento per la gestione della sezione "Pubblicità Legale - Albo on-line" dal sito dell'IC DI castelluccio di Mantova

Riferimenti normativi e alcuni esempi di bench-marcking Esempio di regolamento per la gestione della sezione "Pubblicità Legale - Albo on-line" dal sito dell'ITC "G. Marconi" di Anagni: Sezione Pubblicità legale del Liceo Monti di Cesena