Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geni costitutivi e non costitutivi
Advertisements

TRASCRIZIONE del DNA.
Genomi degli organelli

L’ordine degli esoni è lo stesso nel genoma e negli mRNA
Riassumendo Ci sono diverse modalità con cui un gene può produrre trascritti alternativi Inizi alternativi della trascrizione Terminazioni alternative.
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Pseudogeni = geni non funzionali
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Organizzazione del genoma Quanti geni? Quali geni? Quanti geni indispensabili?
Apparato di traduzione e sue componenti
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Martedì 24 nov Bioinformatica Giovedì 26 nov Bio Mol.
Strutture superiori del DNA
Ruolo degli introni nell’evoluzione (teoria del “mescolamento degli esoni”)
1. In una molecola di DNA a doppia elica, quale è il filamento complementare alla seguente sequenza ? 5'-TACGATCATAT-3’ A.3'-ATGCTAGTATA-5’ B.5'-TACGATCATAT-3’
E.Coli metabolizza lattosio producendo 3 enzimi
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Helena Curtis N. Sue Barnes
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
Unità di ripetizione di diversi telomeri
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
Siti di sostituzione e siti silenti
Strutture alternative del DNA
La struttura chimica del DNA
Il DNA genomico totale e’ costituito da oltre 3
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Introni Assenti nei procarioti (qualche eccezione)
I GENI:parte funzionale del DNA
RNAi (meccanismo di difesa)
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Antiterminazione.
La regolazione genica negli eucarioti
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Regolazione della traduzione
Soppressione.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Strutture superiori del DNA
Martedì 21 nov ore Giovedì 23 nov ore Bioinformatica
Non-Stop Mediated Decay (NSMD)
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Il superavvolgimento negativo
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Patologie associate ad espansione di triplette
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
Il ribosoma.
Terminazione negli eucarioti
Terminazione negli eucarioti
Evoluzione molecolare
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Transcript della presentazione:

Definizioni: genoma trascrittoma proteoma

Dimensioni di genomi:

Composizione del genoma eucariotico

Paradosso del valore C Eccesso di DNA rispetto alla complessità Variazioni di valore C per complessità simili

Struttura del genoma eucariotico Sequenze ripetute Altri DNA non codificanti Introni DNA codificante

Composizione del genoma umano

Sequenze ripetute nel genoma umano Uniche (1-10 volte) Maggior parte dei geni circa 40% Geni reiterati in tandem (rRNA, 5S RNA, tRNA, Istoni etc.) Mediamente ripetute (da centinaia a migliaia di volte) Alcune sequenze regolative 40-50% intersperse Alcune sequenze a funzione speciale (centromeri, origini, etc.) Altamente ripetute (da decine di migliaia DNA satelliti, sequenze semplici a milioni di volte) 5-10%

geni per: rRNA (300) tRNA (1300) 5S RNA (2000) istoni (20) sequenze ripetute intersperse sequenza Alu: 300 nt (x 1.000.000) sequenze semplici o satelliti: 2-10 nt (x 2-100 copie in tandem x 1-100 blocchi interspersi)

Il DNA non ripetitivo è solo una parte del genoma

Composizione del genoma Le proporzioni relative delle componenti del DNA variano nei diversi genomi eucariotici Il contenuto assoluto di DNA non ripetitivo aumenta con le dimensioni del genoma, ma raggiunge un plateau a circa 2 x 109 bp.

La percentuale di DNA non ripetitivo tende a diminuire con l'aumentare della grandezza del genoma

Relazione tra DNA e mRNA: procarioti Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Relazione tra DNA e mRNA: eucarioti

Sharp e Roberts 1977 – Nobel 1993

Gene per il collagene 1a2 di pollo

Definizioni Esoni: sequenze rappresentate nell'RNA maturo Introni: sequenze rimosse dal trascritto primario

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Struttura dei geni eucariotici Gli introni possono essere presenti in tutti i tipi di geni (pre-mRNA, tRNA, rRNA) Negli mRNA gli esoni terminali contengono regioni non tradotte (5’ e 3’ UTR)

Tre specie di mammiferi

I geni delle globine hanno stessa struttura

Geni correlati sono divergenti negli introni B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

Geni eucariotici Lievito: lunghezza dei geni simile alla lunghezza dei messaggeri Mammiferi: lunghezza dei geni maggiore (fino a 20 volte) di quella degli mRNA

Introni Assenti nei procarioti (qualche eccezione) Pochi negli archeobatteri e nei lieviti Molti negli eucarioti complessi

Origine degli introni Antica: gli introni sono stati eliminati in alcuni genomi Moderna: gli introni si sono inseriti in alcuni genomi

La teoria esonica dei geni Piccoli geni Genoma primordiale I brevi geni dei primi genomi probabilmente codificavano proteine a singolo dominio Per produrre un enzima attivo, dovevano associarsi formando proteine a molte subunità. I geni brevi si sono poi uniti a formare un gene discontinuo codificante una singola subunità proteica con molti domini. Proteina con molte subunità Singola subunità proteica con molti domini Singolo gene discontinuo

Ruolo degli introni nell’evoluzione (teoria del “mescolamento degli esoni”)

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

Rimescolamento degli esoni

Rimescolamento di esoni codificanti moduli proteici

Capacità codificante dei geni eucariotici

Splicing alternativo

Splicing alternativo

Splicing alternativo

Il gene per la a-amilasi

Il gene per la b-tropomiosina

Isoforme di mRNA differenze nella parte codificante differenze nella parte non tradotta

Isoforme di mRNA