Laboratorio CREA Alla realizzazione del prodotto digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GITA AL FEUDO RON ALFRè   Il 4 aprile 2013 siamo andati in gita al “Feudo Ron Alfre”. Siamo partiti verso le 08:00 ed eravamo tutti entusiasti. Insieme.
Advertisements

XIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 4,26-34.
POLITICHE ATTIVE DI BYOD (BRING YOUR OWN DEVICE) Aprire le scuole all’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
Museo Archeologico di Finalborgo. Durante lo stage abbiamo potuto osservare gli aspetti di questo lavoro: Come relazionarsi con i visitatori Gestire i.
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Momenti insieme che ci hanno arricchito
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Le Quattro Foche presentano...
2° fase: preparazione , semina e cura dell’orto
3° fase : laboratorio di cucina
IL DECALOGO DEL B&B IN ITALIA
La storia della gocciolina Chiara
Progetto “Fuori con testa”
SMONTA LA PRESENTAZIONE
SMONTA LA PRESENTAZIONE
italiano-immagine cl.V
Semicolonna Schemi di Gioco 8.
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Alla Fattoria Arcafelice…
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Il comune è formato da Il Sindaco La Giunta
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Liceo Duca D’Aosta - Padova
Sintesi e spunti di riflessione
Perché devo studiare Inglese
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
LABORATORIO METODOLOGICO
Conoscere per imparare
Anno B Domenica XI tempo ordinario 17 giugno 2018.
VIAGGIO IN POLONIA .
Titolo: Noi aspiranti fioristi
L’universo e l’energia
Definizione di Mappa Concettuale
Le raffinerie del petrolio
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
La teoria della relatività
19 maggio 2018, Convegno al teatro «Duse», Bologna
xI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Viaggiare Ioanna Tyrou
Servizio Valanghe Italiano
Pacciamatrice Modelli per la posa di rotoli di film da 1,2 a 2,2 m di larghezza Spaziatura tra file di semina di cm Distanza di semina nella fila.
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
Area protetta saline (TP) roseto mozia
Progetto "Vai Col Vento" Con la partecipazione della "ERG Renew"
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
A spasso con la natura… A conclusione del nostro intenso anno scolastico è tempo per noi bambini della II di un po’ di sano divertimento a contatto con.
I partecipanti imparano tutto sul dado.
LA VALLE DEL PORCO.
Il kit dell’analisi della terra
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
Bastoncini per moltiplicare
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Procedure di inizio anno
Semina e crescita dei legumi
UNAPIANTA MAGICA La Crassula tetragona Famiglia Crassulaceae.
Il passare del tempo, mette a dormire i mesi, per gli anni non è possibile, quando passa resta solamente nei ricordi, mentre per i mesi si rialzano da.
Strutturare gli spazi e dotarsi di strumenti didattici
MAGICAGORA’ - VIAGGIO NELL’ ANTICA GRECIA - Scuola primaria «Papa Giovanni XXIII» Istituto comprensivo « G. Camozzi »
Compagnia del pesce azzurro
BY MATTEO ALLEORi, GIOVANNI GRAZIANI AND FRANCESCO CROCE
Scuola Primaria San Marco
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
COME CAPIRE IL MONDO CHE CI CIRCONDA
Laboratorio di tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

Laboratorio CREA Alla realizzazione del prodotto digitale hanno contribuito gli alunni Ranelli Francesco e Di Fabio Elena

Finalmente... ...si parte!!

...arriviamo a destinazione!! ... e dopo un breve viaggio... ...arriviamo a destinazione!!

Iniziamo subito a parlare... ...di piante...

La signora Giulia , ci ha fatto delle domande per verificare le nostre conoscenze.

L’ argomento più interessante è stato quello sui semi… SEMI ELICOTTERO La Samara di alcuni Aceri, Carpini e Frassini, viaggiano attraverso due pale che possono librasi nell'aria e atterrare a due-tre metri di distanza SEMI AUTOSTOPPISTI Amano viaggiare attaccati al pelo degli animali come quelli della bardana, del fico, del melo... SEMI PARACADUTE Come la Genziana e il Tarassaco Che si fanno trasportare nel vento per almeno dieci secondi SEMI ACROBATI Alcuni semi si fanno sparare come palle di cannone ad esempio quelli del cocomero asinino 6

Dopo la spiegazione ... ... un gioco divertente...

...e una colazione salutare...

andiamo a visitare l'orto

Il nostro accompagnatore ci ha parlato delle varie piante interrate e delle loro caratteristiche. Ci ha spiegato, inoltre, la pacciamatura che consente di controllare le erbe infestanti, cosa che nell’orticultura biologica non si può fare con agenti chimici per il diserbo. La pacciamatura, inoltre, può conservare il calore e l’umidità del terreno proteggendo le piante e diminuendo le irrigazioni da effettuare. La pacciamatura con un telo di colore nero ha l’effetto di catturare meglio la luce e scaldare maggiormente il terreno vicino agli ortaggi. La pacciamatura naturale si effettua spargendo paglia o foglie intorno alle piante dell’orto, mentre il telo viene steso e poi bucato in corrispondenza delle piantine che si vogliono coltivare.

e dopo la teoria... ...la pratica

Abbiamo piantato l’insalata e la cicoria con l’aiuto di  attrezzi da lavoro appropriati: pala, un rastrellino, un secchiello, il cono per fare i buchi e l'annaffiatoio.

Siamo quasi giunti al termine della visita al centro, ma prima di partire ci aspetta un’ultima attivita’: prendere dall’orto verticale le foglie delle piante indicate sul foglio e attaccarle nel punto indicato.

La giornata bella ed un po' faticosa sta per finire... non resta che tornare a scuola!!

FOTO DI GRUPPO E POI . RITORNO A SCUOLA

GRAZIE A QUESTA FANTASTICA AVVENTURA TORNIAMO A CASA CARICHI DI NUOVE CONOSCENZE CHE CI HANNO ARRICCHITO E CON LA PIANTINA DI PREZZEMOLO DONATE DAL CENTRO.