TOMMASO D’AQUINO 1225/1226-1274.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
Advertisements

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Dio è oggetto di conoscenza o di fede? Tommaso, Ockham teologiateologia.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Il concetto di libertà.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
200 A.C. MEGALOPOLI-120 (CIRCA) A.C.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
BIOETICA INTERCULTURALE
Aristotele – Etica Nicomachea Introduzione
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
MACHIAVELLI.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
Centralità dei diritti
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Il principio del Bene comune
Severino Boezio: La consolazione della Filosofia
PAPATO VS IMPERO.
La soggettività giuridica (i soggetti)
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Potere politico e Stato
Destra e Sinistra hegeliana
200 A.C. MEGALOPOLI-120 (CIRCA) A.C.
1. La rottura dell’equilibrio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Sul detto comune 1793.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Il Rinascimento.
La Fenomenologia concerne >> figure
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
La concentrazione del potere politico e lo Stato
La dialettica hegeliana
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
La Costituzione Italiana
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
LA POESIA RELIGIOSA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
TOMMASO D’AQUINO 1225/
Stato liberale e disuguaglianza
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Il Settecento in Europa
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Conclusione.
ORDINAMENTO GIURIDICO
GABRIELE BIEL.
Transcript della presentazione:

TOMMASO D’AQUINO 1225/1226-1274

BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI 1252-1259: INSEGNA ALL’UNIVERSITÀ DI PARIGI 1260-1268: RITORNA IN ITALIA DOVE INSEGNA NELLA ZONA DI ROMA 1269-1271: SI TROVA A PARIGI 1272: INSEGNA TEOLOGIA NELL’UNIVERSITÀ DI NAPOLI 1274: MUORE

OPERE SUMMA THEOLOGICA: 1261-1274 DE REGIMINE PRINCIPUM: 1259-1268

GUGLIELMO DI MOERBEKE (1260 circa) TRADUZIONE IN LATINO DELLA POLITICA DI ARISTOTELE

ACCOGLIE L’EREDITÀ ARISTOTELICA E LA RIPENSA, ALLA LUCE DEI VALORI PROPRI DELLA TRADIZIONE CRISTIANA CERCA DI CONCILIARE LA RAGIONE E LA FEDE

UOMO CONCEZIONE POSITIVA PECCATO ORIGINALE: NO RADICALE NEGAZIONE DELLA POSSIBILITÀ DA PARTE DELL’UOMO DI OPERARE IL BENE «GRATIA NON TOLLIT NATURAM SED PERFICIT»

NATURA UMANA RAZIONALE: UN PONTE VERSO LA FEDE E LA GRAZIA LA POLITICA – L’ORDINE UMANO – HA UNA SUA NATURALE AUTONOMIA CHE NE CONSENTE UNA TRATTAZIONE SCIENTIFICA

FEDE-RAGIONE Perché? AUTONOMIA DELLA RAGIONE ARMONIZZA RAGIONE CON LE ESIGENZE DELLA FEDE LA VERITÀ DEL FILOSOFO SI ARMONIZZA CON LA VERITÀ DEL TEOLOGO Perché?

AUTONOMIA METODOLOGICA DELLA FILOSOFIA, TEOLOGIA ETC. AUTONOMIA MA SI POSSONO COORDINARE FRA LORO LE DISCIPLINE

PERFETTA VITA CRISTIANA INFORMATA ALL’UMILTÀ E ALLA POVERTÀ RISCHIO DI NEGARE LA COMUNE REALE UMANITÀ DEGLI UOMINI RIDOTTO IL MESSAGGIO CRISTIANO ALL’IDEALE DI UNA SETTA

RECUPERARE ALLA SPIRITUALITÀ CRISTIANA L’UMANITÀ DELL’UOMO DIMOSTRARE CHE LA RAZIONALITÀ, COMUNE CARATTERISTICA DI TUTTI GLI UOMINI, È IL PRESUPPOSTO DEI VALORI SPIRITUALI

FRA I VARI OGGETTI CHE LA RAGIONE CONOSCE VI È LA CITTÀ (POLIS), CHE VIENE CONSIDERATA, SEMPRE DALLA RAGIONE, COME UN TUTTO

STUDIA LA CITTÀ COME UN TUTTO AUTONOMA CONNESSA ALLA FILOSOFIA: LA NATURA DELLA RAGIONE ALL’ETICA: CONOSCENZA SISTEMATICA E UNITARIA, DEL COMPORTAMENTO DEGLI INDIVIDUI.

POLITICA NO SCIENZE SPECULATIVE, CHE RIGUARDANO UNICAMENTE IL MOMENTO DELLA COMPRENSIONE, SCIENZE PRATICHE MA NO COME ARTI MECCANICHE, LA CUI ATTIVITÀ SI ESPLICA NEL FARE LE COSE

POLITICA SCIENZA CHE SI RIFERISCE ALL’AZIONE DEGLI UOMINI E CHE HA PERTANTO COME OGGETTO: I COMANDI, LE DISPOSIZIONI, GLI ORDINI SCIENZA DELL’AGIRE: CONSIDERA SISTEMATICAMENTE TUTTE LE AZIONI DEGLI INDIVIDUI NELL’AMBITO DELLA CITTÀ, CIOÈ DELLA SOCIETÀ

POLITICA SCIENZA ARCHITETTONICA, CHE PRESIEDE CIOÈ AL COORDINAMENTO DI TUTTE LE ALTRE DISCIPLINE CHE RIGUARDANO LE ATTIVITÀ CHE SI SVOLGONO NELLA SOCIETÀ

SOCIETÀ POLITICA L’ORDINE VOLUTO DALLA RAGIONE DELL’UOMO PER RAGGIUNGERE I FINI PROPRI DELLA SUA NATURA

TENDENZA ASSOCIATIVA NON AUTOSUFFICIENZA----MOLTEPLICITÀ DEI BISOGNI, SPINGE GLI UOMINI AD ASSOCIARSI PER SCOPI DI COOPERAZIONE TENDENZA ALLO SVILUPPO----- DELLE FACOLTÀ RAZIONALI SPINGE L’UOMO ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE RAZIONALE AD ASSOCIARSI

UOMO AUTORE COMUNITÀ POLITICA PER CONSEGUIRE COSE ESSENZIALI PER LA SOPRAVVIVENZA MA ANCHE PER BENI MORALI CHE SOLO LA SOCIETÀ GLI PUÒ OFFRIRE  BENI MORALI----- NECESSARI ALL’UOMO PER REALIZZARSI COMPIUTAMENTE NELLA SUA NATURALE UMANITÀ PER RAGGIUNGERE “LA PERFETTA SUFFICIENZA DELLA VITA, NON SOLAMENTE PER VIVERE MA ANCHE PER VIVERE BENE” 

VITA BEATA CON BENI SPIRITUALI PROPRI DELLA FEDE CRISTIANA E CONSEGUIBILI SOLAMENTE MEDIANTE UNA VITA CRISTIANA NELL’AMBITO DELLA CHIESA

PERFETTA SUFFICIENZA DELLA VITA È UN VALORE POSITIVO, UN BENE MORALE, CHE L’UOMO PUÒ CONSEGUIRE NELLA CITTÀ, NELLA COMUNITÀ POLITICA, MA NON RAPPRESENTA LA FELICITÀ

LA FELICITÀ LA COMPLETA REALIZZAZIONE DELL’UOMO È DATA SOLAMENTE DALLA PARTECIPAZIONE AL BENE ASSOLUTO, DIO

STATO AIUTA A REALIZZARE NEL MODO MIGLIORE POSSIBILE, E CIOÈ CON LA PRATICA DELLE VIRTÙ NATURALI, IL DESTINO TERRENO

UOMO ANIMALE POLITICO VUOL DIRE CHE LA FELICITÀ SI RAGGIUNGE NELLA PARTECIPAZIONE ALLA POLIS ANIMALE SOCIALE IL PROBLEMA DELLA FELICITÀ RIGUARDA SOLO L’INDIVIDUO

CIVITAS NO UNITÀ ORGANICA, È UN TUTTO MA NON UNITÀ ASSOLUTA Sì UNITÀ D’ORDINE, LE SINGOLE PARTI HANNO UNA SFERA D’AZIONE DISTINTA LA CONNESSIONE D’ORDINE È RESA POSSIBILE DALLA RAGIONE E DALLA VOLONTÀ DELL’UOMO

NO CONCEZIONE DELL’ORGANICISMO NATURALISTICO RICONOSCE LA LIBERTÀ

BENE COMUNE L’ORDINE NELLA PACE, AL QUALE DEVONO ESSERE RIFERITI TUTTI I PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO SOCIETÀ POLITICA: NECESSARIA UNA FORZA POLITICA CHE COORDINI LE ATTIVITÀ DEI SINGOLI PER BENE COMUNE.

IL POTERE POLITICO È CONNATURATO ALLA COMUNITÀ, PROMANA DALLA ORGANIZZAZIONE SOCIALE, ESSENDO FINALIZZATO AL BENE COMUNE NON È SUPERIORE ALLA COMUNITÀ MA NE DIPENDE IL POTERE POLITICO TROVA UN LIMITE NELLA RAGIONE

RAGIONE/VOLONTÀ RAGIONE PREVALE SU VOLONTÀ: L’OBBLIGATORIETÀ DELLA LEGGE SCATURISCE DALLA SUA RAZIONALITÀ I COMANDI, I DECRETI DEL PRINCIPE DEBBONO ESSERE INTRINSECAMENTE RAZIONALI

LEGGE “UN ORDINAMENTO DELLA RAGIONE IN VISTA DEL BENE COMUNE, PROMULGATA DA COLUI CUI SPETTA IL GOVERNO DELLA COMUNITÀ”

TIPOLOGIA DI LEGGI LEGGE ETERNA, SI IDENTIFICA CON LA RAGIONE DI DIO E SOVRINTENDE IL CREATO LEGGE DIVINA, MANIFESTATA AGLI UOMINI PER IL TRAMITE DELLA RIVELAZIONE, TESTIMONIATA DAL VECCHIO E NUOVO TESTAMENTO LEGGE DI NATURA CHE SI MANIFESTA NELLA SPONTANEA INCLINAZIONE DELL’UOMO AI FINI RAZIONALI. LEGGE UMANA: DERIVA DAL DIRITTO NATURALE

LEGGE DI NATURA L’UOMO È IN GRADO DI COGLIERE LA DISTINZIONE FRA IL BENE E IL MALE, DI AVERE IL SENTIMENTO DEL GIUSTO E QUINDI DI DEFINIRE I PRECETTI RELATIVI AL GIUSTO NATURALE. È LA PRIMA FORMA DI MEDIAZIONE FRA L’UOMO E DIO

LEGGE UMANA DIRITTO DELLE GENTI---CONVIVENZA DEGLI UOMINI IN GENERALE: DEDUZIONE LOGICA DAL DIRITTO NATURALE DIRITTO CIVILE----- DISPOSIZIONI CHE SI RENDONO NECESSARIE PER LA VITA COMUNE DEGLI INDIVIDUI NELL’AMBITO DELLA SOCIETÀ POLITICA: PARTICOLARI ESIGENZE DEI SINGOLI STATI

CARATTERISTICHE LEGGE UMANA MUTABILITÀ GENERALITÀ NECESSARIA DEVE ESSERE RAZIONALE COSCIENZA LIBERA? LIMITE PER CRISTIANO: LEGGI DIVINE

TIRANNO CHI GOVERNA ANTEPONENDO IL SUO INTERESSE PERSONALE A QUELLO GENERALE CHI HA CONQUISTATO IL POTERE CON LA VIOLENZA CHI GOVERNA VIOLANDO LE NORME CHE SI FONDANO SUI PRECETTI DEL DIRITTO NATURALE

TIRANNIDE TRIONFO DELLA PASSIONE SULLA RAGIONE LA RIVOLTA PIÙ CHE UN DIRITTO È UN FATTO IL DIRITTO DI RESISTENZA ATTIVA AL TIRANNO PUÒ ESSERE SOTTOPOSTO AD UNA PROCEDURA GIURIDICO-COSTITUZIONALE

DIRITTO DI RESISTENZA ATTIVA VIOLAZIONE DEL PATTO CON IL POPOLO SUPERIORITÀ E SOVRANITÀ DELLE LEGGI NEI CONFRONTI DI CHI DETIENE IL POTERE IL DIRITTO DELLA COMUNITÀ DI ELEGGERE I PROPRI RAPPRESENTANTI LA VOLONTÀ E IL CONSENSO DELLA COMUNITÀ E QUINDI DEL POPOLO, COME LA VERA FONTE DELLE LEGGI POSITIVE LA LIBERTÀ E L’INDIPENDENZA, COSÌ DEGLI INDIVIDUI COME DELLE COMUNITÀ, FONDATE SULLA LEGGGE DI NATURA.

COSTITUZIONE MISTA MONARCHIA ARISTOCRAZIA DEMOCRAZIA UNITÀ DI COMANDO+PARTECIPAZIONE MIGLIORI AL GOVERNO+ELEZIONE DEI GOVERNANTI DA PARTE DEL POPOLO

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI M. D’Addio, Storia Delle Dottrine Politiche, Genova, ECIG, 1996, pp. 169-178 C. Galli (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 73-75 J. J. Chevalier, Storia del pensiero politico, vol. I, Il Mulino, Bologna, 1989, pp. 281-310