Avv. prof. Dionigi Scano Diritto societario della crisi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI APPORTI-CONFERIMENTI NELLE RETI CD. ASSOCIATIVE Napoli, 4 maggio 2011 Le reti di imprese.
Advertisements

Società di Persone La costituzione
IL CONTRATTO DI RETE E LA SUA VALENZA QUALE STRUMENTO AGGREGATIVO TRA PMI ALTERNATIVO AI MODELLI SOCIETARI Carlo Re avvocato.
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
Prof. Christian Cavazzoni
1 Le soluzioni concordate alle crisi di impresa: profili aziendali, civilistici e penali Prof. Avv. Francesco Barachini Il concordato preventivo in ipotesi.
SOCIETA’ NON COMMERCIALI
CATEGORIE – TIPI- MODELLI
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
L’impresa societaria.
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
L’impresa societaria.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA.
La responsabilità degli amministratori Dionigi Scano Cagliari, 6 maggio 2016.
IL FALLIMENTO LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
STRUMENTI DI RISOLUZIONE DELLE CRISI D’IMPRESA
Assetti istituzionali e corporate governance
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
La concorrenza fra le fonti: legge, contratto collettivo nazionale e contrattazione di secondo livello Convegno nazionale AGI SETTEMBRE 2017 Prof.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Partecipazione azionaria
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
Gli aiuti di Stato cenni.
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
Il diritto dei trattati (segue)
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
Le tipologie di responsabilità degli amministratori
LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Verona, 6 ottobre 2017 A cura della dott.ssa Federica Gatti
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
IL PRIVILEGIO ARTIGIANO
Avv. prof. Dionigi Scano Finanziamenti imprese in crisi
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Gli aiuti di Stato cenni.
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Effeffe & Partners STUDIO LEGALE
lineamenti societari e governance
Gli aiuti di Stato cenni.
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
perché un Business Plan
RIAPERTURA DEL FALLIMENTO (art. 121 e ss. L.F.)
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
nuovi doveri e responsabilità di amministratori e sindaci
SOCIETA’ CON SOCI A RESPONSABILITA’ ILLIMITATA - ART. 147 L.F.
SEPARAZIONE ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA IN 2 PARTI:
Il pegno non Possessorio Prof. Arturo Maniaci
Gli aiuti di Stato cenni.
I Tipi di società 1. Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della.
Transcript della presentazione:

Avv. prof. Dionigi Scano Diritto societario della crisi Cagliari, 4 maggio 2018

Il rapporto tra diritto della crisi d’impresa e diritto societario L’impresa è posta al centro del sistema normativo della crisi Le società e i gruppi sono sostanzialmente ignorati L’attuale disciplina societaria della crisi è solo parziale e disordinata Eppure la riorganizzazione societaria dovrebbe essere centrale rispetto alle soluzioni negoziali della crisi d’impresa Creditori, soci e altri stakeholders sociali sono coinvolti pesantemente in questo processo di rifondazione ma il legislatore è piuttosto disattento a tal riguardo Esiste un sistema autonomo ed autosufficiente del diritto societario della crisi contrapposto al diritto societario generale? Specialità o autonomia del diritto societario della crisi; conseguenze per l’interprete

segue … Il rapporto tra diritto della crisi d’impresa e diritto societario La connotazione europea del diritto della crisi societaria: contrapposizione tra real seat doctrine (applicabile alla legge della crisi delle società) e la place of incorporation doctrine (applicabile al diritto sostanziale delle società) Esiste anche un «diritto societario della ripresa» (start up – PMI innovative – srl semplificate)? Alcune linee di tendenza del diritto societario della crisi: Attenuazione del ruolo centrale del capitale sociale Attenuazione del principio plutocratico Una stranezza: il diritto societario si fonda su criteri di equilibrio patrimoniale, mentre il diritto della crisi sui criteri finanziari Il diritto della crisi ignora il tema importante dei doveri degli amministratori all’insorgere della crisi

Alcuni temi centrali del diritto societario della crisi La gestione ed il monitoraggio della situazione societaria La struttura finanziaria dell’impresa in crisi Le responsabilità nella gestione e nel controllo dell’impresa in crisi L’iniziativa per la dichiarazione di fallimento e per l’avvio delle procedure negoziali di soluzione della crisi: i problemi di competenza della decisione Il fallimento delle società e dei soci illimitatamente responsabili (147 ss. L.F.) Le azioni di responsabilità durante la crisi d’impresa Crisi, scioglimento ed estinzione della società (118 L.F.) I finanziamenti in esecuzione, in funzione e in occasione (art. 182-quater e quinquies L.F.): la deroga agli artt. 2467 e 2497-quinquies cod. civ.

Doveri di amministratori, sindaci e revisori all’emergere della crisi Nel sistema attuale Nella riforma delle procedure concorsuali

Soci e creditori nella struttura finanziaria della società in crisi I finanziamenti dei soci nella società in bonis I finanziamenti dei soci nelle società in crisi La posizione dei creditori sociali

Responsabilità gestionale nella società in crisi Fattispecie concreta La quantificazione del danno

Governance della società nel periodo della crisi Chi ha il potere di gestione della società in crisi una volta che il rischio economico è traslato sui creditori sociali?

Bibliografia essenziale Tombari U., Principi e problemi di «diritto societario della crisi», in Riv. soc., 2013, 1138 Tombari U. (a cura di), Diritto societario e crisi d’impresa, Torino, 2014 Cagnasso O., Profili di diritto societario nell’ambito della riforma fallimentare, in NDS, 2017 Ibba C., Il nuovo diritto societario tra crisi e ripresa i profili introduttivi, in Riv. Orizzonti del diritto commerciale, 2015