Forme specifiche di maltrattamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forme specifiche di maltrattamento
Advertisements

Le famiglie Nelle diapositive successive vengono sintetizzati alcuni dati relativi alle caratteristiche delle famiglie che hanno usufruito del Servizio.
Coop. Sociale Genesi In questo lavoro si affronterà il tema dell’abuso e del maltrattamento di cui possono essere vittime bambini e adolescenti. Il fenomeno.
Dott.ssa Barbara Costantini Psicologa clinica - Psicoterapeuta
23 Novembre 2012 TUTTE NOI CONTRO LE VIOLENZE. Violenza sulle donne in Italia, i dati Istat: una su tre tra i 16 e i 70 anni ne è vittima Tabella: Tipologia.
Non è una malattia ma una condizione genetica, È corretto pensare che a coloro che è stata diagnosticata tale sindrome non sia considerato come una vittima.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Quanto ci manchi Mary Poppins!
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
Appunti per ostetriche e non solo
SPORTELLO SALUTE MENTALE
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
La segnalazione : Incident Reporting
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Cos’è il dossier sanitario elettronico?
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
NON FARLO ! SALVA LE DONNE
GLI STATI DELLA MATERIA
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
Corso di formazione on-line
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
Definizioni il travaglio di parto.
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
IMPARARE SENZA CONFINI
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
Psicologia Generale - Secondo Corso A.A
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
Progetto Maipiù insieme contro la pedofilia e l’abuso all’infanzia
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
L’infertilità e la manipolazione della riproduzione umana
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
ARTICOLAZIONE DEI CRITERI
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Il bambino di fronte al trauma della separazione
ProgettoAurora: i dati.
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
Presentazione alle Famiglie
Istituto Caterina di Santa Rosa
Frodi alimentari.
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Il bullismo.
Formazione Ascom - Segreteria Tecnica Area Linea Persone
Storia delle lesioni midollari
IL BULLISMO.
Capitolo 9: le famiglie e I processi di socializzazione
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
CUSTOMER SATISFACTION
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
I DIRITTI DEI MINORI.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
La Realizzazione Personale
OMOFOBIA.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Questionario dipendenze comportamentali
Transcript della presentazione:

Forme specifiche di maltrattamento

La patologia delle cure Incuria quando i genitori non provvedono adeguatamente ai bisogni fisici e psichici del minore, in rapporto all'età e al momento evolutivo. Troviamo diverse situazioni: abbandono, disinteresse per i bisogni emotivi del bambino oppure non rispetto dei bisogni affettivi, emotivi e di socializzazione del minore. Il genitore può non essere in grado di prendersi cura della salute del figlio (dentista, oculista….) o mettergli vestiti inadeguati all'età, al sesso e alla stagione. Il bambino che non è seguito adeguatamente può presentare scarsa igiene o cattive abitudini alimentari ed essere soggetto a numerosi infortuni domestici.

Discuria quando vengono fornite al bambino cure distorte rispetto all’età cronologica. È la distorsione della prestazione della cura; le cure vengono effettuate, ma non sono in linea con il momento evolutivo (esempio anacronismo delle cure, imposizione di ritmi di acquisizione precoci, aspettative irrazionali circa le prestazioni possibili).

Ipercura quando i genitori ricorrono continuamente all'aiuto medico (numerosi ricoveri ed accertamenti) offrendo, in modo patologico, un eccesso di cure e/o un anomala somministrazione di sostanze farmacologiche o chimiche al bambino.

Il maltrattamento Maltrattamento fisico quando i genitori eseguono o permettono danno fisico al bambino (pugni, calci, bruciature, graffi, colpi, morsi, azioni relative allo strangolare, avvelenare e soffocare). Lo scopo apparente è quello di punire.

Maltrattamento psicologico quando il minore viene sottoposto a svalutazione delle proprie potenzialità e capacità e può essere soggetto a diversi tipi di violenza psicologica (minacce, silenzio, indifferenza, rifiuto, umiliazioni…). Il maltrattamento psicologico accompagna sempre tutte le altre forme di maltrattamento ed è molto distruttivo.

Violenza assistita qualsiasi atto di violenza compiuta su figure di riferimento (pari e non) alla quale il minore può assistere direttamente o indirettamente (ne coglie gli effetti).

Abuso sessuale Per abuso sessuale si intende il coinvolgimento di un minore in attività sessuali, con o senza contatto fisico: “qualsiasi atto in cui un adulto utilizzi il proprio potere su un bambino, per ottenere una gratificazione sessuale, approfittando della vulnerabilità e fiducia del bambino stesso” I minori possono essere abusati sessualmente sia da adulti che da altri minori.