Federcasse e il mondo del credito cooperativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Advertisements

Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Analisi Settore Elettrificazione Roma, 13 settembre 2011.
Marketing del territorio
IL BIANCO E IL ROSSO.
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Società Benefit e B Corp
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
COMPANY PROFILE.
COMMISSIONE FORMAZIONE
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Macchine per l’industria alimentare
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
IL QUADRO MACROECONOMICO
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Le relazioni industriali
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
Banche di Credito Cooperativo La loro storia
ATLAS Italia Roma1 2/2/2010 L. Rossi
La Politica Agricola Comune (PAC)
Analisi Settore Materiale Rotabile
Motivazione Migliorare il successo formativo degli alunni
Poli Tecnico Professionali
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi
SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI:
L’analisi dei flussi finanziari
FINMECCANICA Governance Tecnologico e Innovazione Napoli – Federico II
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
IL CONSORZIO CHE VOGLIAMO
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
BARI, 6 APRILE 2016.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
BARI, 6 APRILE 2016.
BARI, 6 APRILE 2016.
“ I Soci della BCC di Ostra Vetere”
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
Movimento per la TUTELA e il diritto al PIACERE
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL SITO DEI PIANI DI SETTORE
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Il finanziamento delle imprese
Banche di Credito Cooperativo La loro nascita …
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Sergio Gatti, Direttore Federcasse Art.45 Italian Constitution “The Republic recognizes the social function of co-operation of a mutualistic, non-speculative.
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
First Consolidation Training in Florence June 2019
I Tipi di società 1. Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della.
Transcript della presentazione:

Federcasse e il mondo del credito cooperativo Case History Federcasse e il mondo del credito cooperativo Alessandro Messina Roma, 9 aprile 2015 Confartigianato – Convention Servizi Auditorium Antonianum, Viale Manzoni 1

BCC: un asset per l’Italia

BCC: la rivoluzione del passato da «casse» a terzo aggregato bancario nazionale 2013 Soci +224% Dipendenti +73% Sportelli +100% Patrimonio +110% Impieghi+100% 1993

BCC: un’architettura su più livelli e funzioni OGGI

BCC: le sfide del prossimo futuro dal TUB all’Unione Bancaria Europea

BCC: le sfide del prossimo futuro dal TUB all’Unione Bancaria Europea

BCC: le sfide del prossimo futuro dal TUB all’Unione Bancaria Europea

le linee guida di un’ autoriforma BCC: confermare il ruolo delle BCC come banche cooperative delle comunità e dei territori, a vocazione mutualistica, secondo quanto previsto dall’articolo 2 dei loro statuti; valorizzare la dimensione territoriale della rete, semplificandone - al contempo - la filiera organizzativa interna, migliorandone l’efficienza; adeguare la qualità complessiva della governance del sistema al nuovo contesto normativo e di mercato determinatosi con l’Unione Bancaria al fine di accrescere ulteriormente la qualità del servizio a soci e clienti; assicurare una più efficiente allocazione delle risorse patrimoniali disponibili all’interno del sistema; individuare modalità opportune per consentire l’accesso di capitali esterni; garantire l’unità del sistema come presupposto di competitività nel medio lungo-periodo.

BCC: un’architettura su più livelli e funzioni DOMANI

Grazie amessina@federcasse.bcc.it www.creditocooperativo.it