Informazioni sul corso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.A Business e Management nell ‘ IT. 1. Obiettivi formativi (a) strumenti microeconomici per spiegare comportamenti dell'impresa e percorsi.
Advertisements

Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
BILANCIO CONSOLIDATO 9 crediti (63 ore) Corso A – Amministrazione Finanza e Controllo Paolo Pietro BIANCONE e Maurizio CISI Corso B – Professioni Contabili.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Economia agroalimentare
Docente : Guido Pellegrini
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
MARKETING AVANZATO - 061SF
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Modalità di Esame La prova d’esame (6 crediti) è scritta. Gli studenti saranno chiamati a svolgere, nello spazio di un foglio protocollo, delle riflessioni.
Corso di Marketing Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche.
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Introduzione 1.
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Comunicazione di massa e nuovi media
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Maria Rosaria Provenzano
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Basi di dati II , presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Comunicazione di massa e nuovi media
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Basi di dati II , presentazione
Processi culturali e comunicativi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Insegnamento delle lingue A.A
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Basi di dati II , presentazione
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Insegnamento delle lingue A.A
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
MACROECONOMIA MACROECONOMIA (agg )
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Transcript della presentazione:

Informazioni sul corso Microeconomia Informazioni sul corso

Informazioni Programma e materiale Orario di ricevimento sul sito http://www.ecostat.unical.it/ricotta

Programma (1) Nozioni di base della domanda e dell’offerta (Cap. 2) Comportamento del consumatore (Cap. 3) Domanda individuale e di mercato (Cap. 4) Produzione (Cap. 6) Costi di produzione (Cap. 7) Massimizzazione del profitto e l’offerta concorrenziale (Cap. 8) Analisi dei mercati concorrenziali (Cap. 9)

Programma (2) Potere di mercato: il monopolio e il monopsonio (Cap. 10) Concorrenza monopolistica e oligopolio (Cap. 12) Mercati dei fattori produttivi (Cap. 14) Mercati con informazioni asimmetriche (Cap. 17) Esternalità e beni pubblici (Cap. 18)

Materiale Libro di testo Appunti delle lezioni Pindyck, Robert S. e Rubinfeld Daniel L., Microeconomia, Pearson Education Italia, 7/Ed. o 8/Ed. Appunti delle lezioni Slide del corso che rappresentano, tuttavia, una guida ma che non sostituiscono gli appunti delle lezioni e il libro. Materiale didattico segnalato a lezione.

Esami Modalità esame Prova scritta. Tempo a disposizione 2 ore. La prenotazione all’esame su ESSE3 è obbligatoria: gli studenti non prenotati all’esame non potranno in nessun caso sostenere l’esame. Esempio compito e alcune precedenti prove d’esame disponibili sul sito della docente

Orario ricevimento L’orario di ricevimento sarà disponibile sul sito della docente dove sarà segnalata anche ogni eventuale modifica: http://www.ecostat.unical.it/ricotta E’ possibile, inoltre, fissare un appuntamento con la docente tramite e-mail.

Altre informazioni Iscrizione al corso: durante la prima settimana di lezione. Frequenza al corso: obbligatoria E' richiesta la partecipazione attiva degli studenti. Durante il corso, gli studenti frequentanti saranno sottoposti a test che potranno essere valutati con punteggio extra rispetto alla prova di esame.