REGOLA DEL TRIANGOLINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODULO 2.3 COMPORTAMENTO ELETTRICO DEI MATERIALI.
Advertisements

Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
UNITA’ DI MISURA DELLE FORZE MODULO 1.7. GUIDO MONACO Le forze vengono comunemente misurate in chilogrammo-peso (simbolo kg p ), mentre dovrebbero essere.
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
PRINCIPI DI KIRCHHOFF MODULO 5.2. GUIDO MONACO Il primo principio di Kirchhoff è riferito ai nodi è uguale alla somma delle correnti uscenti dal nodo.
TIPI DI CORRENTE MODULO 3.5. GUIDO MONACO Le correnti possono essere di tre tipi: Corrente continua Corrente mista Corrente alternata c.c. o d.c. c.a.
Le radici quadrata e cubica
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
Scienza e fantascienza (matematica e fisica) Immaginiamo un modello di Universo semplificato, costituito cioè unicamente da Terra e Sole. Cosa accadrebbe.
LE CONICHE : LA PARABOLA. VARIE CONICHE DIFFERENZE TRA CONICHE ● Parabola: nel caso della parabola, il nome è stato dato perché la figura si ottiene.
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
Cosa sono e come si risolvono
Che relazione esiste tra campioni di volume, di capacità e di massa?
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
Proposta di soluzione per trovare le incognite in una formula
ALIMENTATORI PER CITOFONI URMET
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
MODULO 1 .2 CALCOLI NUMERICI CLIC.
Schema di principio di un impianto di tre citofoni con posto esterno amplificato CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
Tecnica Amministrativa Modulo I Lezione n.1 del 16/11/2009 Gli strumenti matematici per l’E.A.
MOD. 1: Grandezze e misure
Schema Funzionale Schema di Principio Schema di Montaggio
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
LE LEVE 1^,2^,3^ genere.
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
Fisica: lezioni e problemi
di nozioni acquisite nei corsi di Matematica, Fisica e Chimica.
Antonelli Roberto Le forze.
Questa è la funzione esponenziale
Cosa sono e come si risolvono
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
RISOLVIAMO UN SISTEMA LINEARE N EQUAZIONI N INCOGNITE
Natura della temperatura
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
L’area delle figure piane
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
Lo spazio occupato da un solido
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE
Modulo 6 I decibel.
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
MODI DI GENERAZIONE DELLA TENSIONE
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
Risolvere problemi con somma e differenza
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
LA DENSITA’.
RESISTENZE IN PARALLELO
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
MODULO 5.8 PARTITORE DI CORRENTE CLIC.
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
MODULO 5.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
LA PIU’ SEMPLICE DELLE MACCHINE:
UNO STRUMENTO ”FORTE” PER RISOLVERE PROBLEMI
Risolvere i seguenti problemi applicando i concetti del peso specifico
Transcript della presentazione:

REGOLA DEL TRIANGOLINO MODULO 1 .8 REGOLA DEL TRIANGOLINO CLIC

da una formula matematica costituita da tre termini. La regola del triangolino è un semplice accorgimento per ricavare le formule inverse da una formula matematica costituita da tre termini. Come esempio si può utilizzare questa regola, per trovare la formula relativa al peso specifico di un corpo. CLIC GUIDO MONACO

la formula diretta è pertanto: e da questa si ricavano quelle inverse: Dalla Fisica si sa che il peso di un corpo è dato dal prodotto tra il suo peso specifico e il suo volume; la formula diretta è pertanto: e da questa si ricavano quelle inverse: CLIC GUIDO MONACO

dove la linea orizzontale intermedia indica una linea di frazione. Nel caso in esame si disegna e si completa il triangolino nel seguente modo: dove la linea orizzontale intermedia indica una linea di frazione. Per ricavare la grandezza incognita, ad esempio “Ps“ basta coprirla e leggere quello che è rimasto scoperto, cioè: CLIC GUIDO MONACO

Si ricorda che per l'acqua il peso specifico è uguale a 1 kgP/dm3 ; infatti, come si sa, 1 dm3 d'acqua pesa 1 kg. I pesi specifici dei vari corpi sono riportati in apposite tabelle. Avremo modo di constatare in seguito l'utilità di questa regola, che sarà applicata in diverse altre occasioni. CLIC GUIDO MONACO

Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare GUIDO MONACO