La capacità di lavorare in gruppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE della PRESENZA.
Advertisements

azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE.
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
ATTIVITA' DI MATEMATICA ESEGUITA CON METODO DIDATTICO "COOPERATIVE LEARNING" Classe IVA - Scuola Primaria di Gallicano - Ins. Flavia Di Ianni Il Cooperative.
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
GRUPPO Processo di Team building di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
La comunicazione assertiva
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
CAMBIARE I MECCANISMI DI ROUTINE
La formazione del gruppo
DIRIGERE L’INNOVAZIONE DAL GRUPPO AL TEAM
ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
La matrice degli attori
Psicologi senza frontiere
Gruppo Gruppo di Lavoro.
Strategie per imparare a studiare
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Psicologi senza frontiere
SPORT INDIVIDUALI DI SQUADRA
La Negoziazione.
Sintesi e spunti di riflessione
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
ARTICOLAZIONE DEI CRITERI
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Il rischio di incorrere in incidenti stradali
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
C.I.C. DUE NODI DA SCIOGLIERE
Dr.ssa Marilena Paggiato
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
RENDERSI RESPONSABILI
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Promozione delle salute in azienda –
BENVENUTI!
“una totalità dinamica caratterizzata
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Perché è importante la musica per i bambini?
Annalisa minutillo Chi Sono Annalisa Minutillo Happiness Agent
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
ALWAYS USUALLY SOMETIMES RARELY NEVER Il mio contributo al gruppo
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
A cura di: Alessandro Hinna
Non dimentichiamo che due parole di lode o di incoraggiamento possono allietare la giornata di qualcuno Dott. Roberto Biancat.
Breve restituzione del secondo incontro
Transcript della presentazione:

La capacità di lavorare in gruppo

Principali dinamiche all’interno dei gruppi Sviluppo di un clima di gruppo Senso di appartenenza Bisogno di differenziarsi Sviluppo di un’influenza reciproca tra il gruppo ed i membri Meccanismi di condivisione delle idee e presa di decisione comune Sviluppo di un sistema di regole

Competere e collaborare Collaborazione = stile di interazione di chi si impegna volontariamente a lavorare insieme per raggiungere contemporaneamente, nel rispetto dei bisogni e delle esigenze di tutti, un obiettivo condiviso Competizione = quando più persone, l’una indipendentemente dall’altra, si sforzano per arrivare ad un obiettivo, il cui raggiungimento da parte di uno impedisce all’altro la possibilità di raggiungerlo a sua volta

Effetti dello stile Collaborativo Competitivo Il gruppo è più produttivo Relazioni positive tra i membri. Spirito di squadra Clima sereno dovuto all’appartenenza ad un gruppo coeso, collaborativo, che valorizza i contributi di ognuno e quindi soddisfa i bisogni di sicurezza ed autostima Competitivo In alcuni casi le energie spese nella competizione riducono la capacità produttiva dei singoli Relazioni negative tra i membri, incentrate sul desiderio di arrivare primi Emozioni negative nei confronti degli altri membri. Molta tensione e attenzione alle mosse degli altri, pronti a difendersi e ad attaccare 03/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Fattori che sostengono la collaborazione Capacità di istaurare relazioni positive Il riconoscimento dell’utilità dei contributi che derivano dagli altri (consapevolezza dell’interdipendenza Capacità di negoziare e gestire i conflitti Abitudine, frequenza e ripetute occasioni di mettersi alla prova in attività di gruppo 03/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Fattori che intralciano la collaborazione Essere concentrati solo sul compito Considerare il contributo degli altri come poco significativo Incapacità di far valere le proprie opinioni senza entrare in conflitto con gli altri Ancata abitudine a lavorare insieme ad altri 03/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE