Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Il servizio di Counseling nel paziente HIV+
HHV-8 (KSHV).
Mollusco contagioso Neoplasia mucosa/cutanea ad eziologia virale
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
Cessazione del fumo e mortalità per tutte le cause secondo il Lung Health Study valutata a 14.5 anni di follow up Un programma di intervento intensivo.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Anna Maria Cattelan.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
Giornata mondiale contro l’AIDS
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
ADHD Iter diagnostico terapeutico
L’INFEZIONE DA HIV PATOGENESI TERAPIA.
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
La realtà locale Dott. Giorgio Perboni U.O. Malattie Infettive
La medicina di base, rappresentata dal medico di medicina generale e dal pediatra di famiglia, costituisce un punto di riferimento essenziale per l'assistenza.
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS
Efficacia e tollerabilità dello switch a Dolutegravir in pazienti HIV-1 positivi virologicamente soppressi G. Sterrantino*, F. Lagi*, I. Campolmi*, S.
SCREENING PER HIV “WEB-BASED” IN ABRUZZO: RISULTATI DEI PRIMI 15 MESI DI UNA STRATEGIA DI ACCESSO IN RETE Giustino Parruti UOC Malattie Infettive Pescara.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI RIBAVIRINA IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA HCV CORRELATA TRATTATI CON FARMACI AD AZIONE ANTIVIRALE DIRETTA.
LATE PRESENTATION DELL'INFEZIONE DA HIV: FATTORI ASSOCIATI E IMPATTO SULLA SOPRAVVIVENZA Raffetti E., Castelli F., Focà E., Castelnuovo F., Maggiolo F.,
Caratterizzazione dei sottotipi del genotipo 1 di HCV e del pattern di resistenza agli inibitori macrociclici della proteasi nel tessuto epatico e nel.
La nuova era nella gestione dell’epatite C Patient case: guarire oggi Antonella d’Arminio Monforte Clinica di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze.
Antivirali ad azione diretta per HCV nella pratica clinica: tollerabilità ed efficacia virologica in soggetti con epatopatia avanzata e co-infezione da.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Switch proattivo per lipoatrofia: ruolo guida dell’ecografia nella misurazione del tessuto adiposo sottocutaneo M. Ortu, E. Gabrielli, C. Gervasoni Divisione.
III Congresso Triveneto 31/10/2015 Presidente: Prof. Enzo Raise INFEZIONE DA HCV i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto Progetto NAVIGATORE Prof.
Fattori associati a riduzione delle prestazioni mnesiche in una coorte policentrica di pazienti con infezione da HIV. Cognitive substudy: progetto “Alessitimia.
I database locali: la nostra esperienza Dott.ssa Simona Di Giambenedetto Fondazione Policlinico Universitario «A.Gemelli» Roma.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
ARCA MENTOR SCHOOL, SIENA X. 2016
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
( la febbre che ritorna………………)
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.
Persone HIV sieropositive seguite presso il ns centro
Procedure di arruolamento e trattamento
Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS 1 dicembre 2016
[NOME SPECIALIZZANDO]
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
2 Minuti per l'ARCA: scompenso cardiaco
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
(in collaborazione con IGO)
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
AMBULATORIO CARDIOLOGICO TOLENTINO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
1989;224: and
Tutti i diritti riservati
Curare con i gruppi.
XALIA: studio prospettico osservazionale
NAO CLINIC :organizzazione e management
TAKE HOME MESSAGE.
DRV/rtv oppure ATV/rtv
CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE DI HIV NELLA ASL 6 LIVORNO
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Maria Vittoria Cossu.
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.

Query del Gruppo C variabili: età sesso presenza di coinfezione HCV modalità trasmissione genotipo storico AIDS si/no CD4 e carica virale pre-terapia basale CD4 e carica virale pre-switch alla dual

numero linee terapeutiche precedenti fallimenti virologici regime precedente lo switch motivo di switch data inizio HAART durata soppressione virologica durata infezione HIV (dalla diagnosi) lunghezza totale del follow-up sotto i trattamenti in oggetto Cause di discontinuation Resistenze al fallimento assetto immunologico durante il trattamento