variazione negativa del valore di borsa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Advertisements

La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Repower Conferenza telefonica Risultati del 1° semestre agosto 2016.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Cap. VI Mercati finanziari (II) e modello IS-LM esteso
Timidi segnali positivi
Bilancio e partecipazioni valutazione
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
Mercato degli strumenti finanziari
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
L’analisi dei flussi finanziari
Art Azione come unità di misura della partecipazione
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
P.O. Gestione Risorse Umane
Le spese ammissibili comprendono:
Società per azioni aperte
L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino
Le barriere all’entrata
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
L’analisi dell’ambiente di marketing
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
La seconda rivoluzione Industriale
Disciplina ed ordinamento delle società per azioni
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Servizio Stabilità Finanziaria
TOUR ITALIANO ATTRAZIONE INVESTIMENTI 1° TAPPA LA FARNESINA E IL RUOLO DI AMBASCIATE E CONSOLATI Roma – 11 luglio 2018.
Il finanziamento delle imprese
Funzioni dell’investimento
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Rischio ed incertezza Economia
Tavola rotonda – Laura Castellucci 23 aprile 2015
Unione bancaria: banche sicure e affidabili
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Le rigidità dei prezzi Economia
La domanda di moneta speculativa
Il debito pubblico: aste e spread
Macroeconomia Il ruolo della moneta.
Alcuni passaggi-chiave
Le barriere all’entrata
LA TUTELA DEL RISPARMIO
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Comunicazione pubblicitaria
Barriere all’uscita Economia
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Strumenti di contrasto al “takeover”
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Tempo brevissimo, breve, lungo
La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni
Controversia sui dividendi
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Nozione e tendenze del diritto dei mercati finanziari
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
Lez. 8 – IL SETTORE PRIVATO: CONSUMI E INVESTIMENTI rif. BW-c.8
Il finanziamento delle imprese
La comunicazione aziendale
Crisi finanziarie del XX secolo
Transcript della presentazione:

variazione negativa del valore di borsa Economia La borsa - 2 Elementi che influiscono sul valore (delle azioni) di una società di capitali quotata in borsa: si tratta di eventi già verificati o semplicemente previsti. variazione positiva del valore di borsa variazione negativa del valore di borsa Previsione di aumenti della domanda dei prodotti della società (ad es. nuovi per tecnologia) o di acquisizione di nuovi brevetti Previsione di riduzioni della domanda dei prodotti della società (ad es. a tecnologia arretrata) Possibilità di acquisto della società da parte di una società più importante e più solida Possibilità di acquisto da parte di investitori interni o esteri non affidabili (ad es. con opa ostile) Previsioni di aumento di capitale con nuove sottoscrizioni o con passaggio di riserve a capitale Rischi di interventi di autorità di regolazione (antitrust, autorità di controllo della borsa, autorità di controllo sui prezzi) contro la società Sostituzione di amministratori e manager con altri più affidabili Rischi di nazionalizzazione Scandali che coinvolgono la società, gravi controversie fiscali, perdita di liti giudiziali Acquisto di una commessa in un’importante gara di appalto Previsioni di riduzione di capitale a causa di perdite Riduzione dell’indebitamento Aumento dell’indebitamento Nuove occasioni di espansione o di nuovi affari Perdita di occasioni di espansione o di nuovi affari Le crisi finanziarie possono essere generate da aspettative irrazionali che determinano aumenti eccessivi di prezzi (l’euforia o esuberanza irrazionale: è accaduto ripetutamente nel mercato immobiliare ed in altri settori, causando le c.d. bolle speculative, che dopo un po’ scoppiano facendo crollare i prezzi) o crolli di valori causati da timori eccessivi ingiustificati (il panico) che si possono estendere a catena (il contagio) facendo cadere i prezzi anche in altri settori.