CONDIZIONI DI VITA DEGLI OPERAI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOOM DEMOGRAFICO PROGRESSIVO MIGLIORAMENTO DELLA VITA
Advertisements

CONDIZIONI DI VITA DEGLI OPERAI
Lavoro di Monica Rissone e Veronica Colonna
Un nuovo sistema di produzione Lacinaj - Miron. Standardizzazione Durante il corso della rivoluzione, continua a persistere in Inghilterra un grande aumento.
PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Economia del lavoro Lezione 9 Sfruttamento, lavoro criminale e lavoro domestico.
S.M.S.”S. Pertini”-Palermo Classe III C Prof.ssa Chimento Annarita.
La Rivoluzione industriale
Ancora sul software libero ● Francesco Rossi – –
 Quanti Paesi sono toccati dal percorso di uno smartphone?  Quali materiali sono impiegati nella sua costruzione? Life Cycle Assessment.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse.
Lo sfruttamento minorile
Scenari e prospettive per le imprese
Ubicato a Castelvetro P.no
La rivoluzione industriale
6. La rivoluzione industriale
Alternanza scuola-lavoro 2017
Progetto scolastico l’ alcolismo.
CONTRASTI E TENSIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE
Lavoro e famiglia Le aziende e le misure attuabili per conciliare vita professionale e vita familaire.
LO SFRUTTAMENTLO MINORILE
SCHIAVITÙ MINORILE NEL MONDO
SCHIAVITU’ MINORILE IN ASIA
del fascicolo Presentazione 30 novembre 2016 Casa Anziani Paganini Rè
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
La rivoluzione industriale
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
LA MORTE SCIENTIFICA DI GESÙ
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I Rivoluzione industriale
Seconda Rivoluzione Industriale Anno Scolastico: Classe 3°D Alunni: Sharon Ambrosini, Sergio Raicu, Nicole Villa Professoressa: M.L. Fogliata.
Lo Stato sociale.
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
IL FASCISMO.
IL RISCHIO DIGITALE Ing. Massimiliano Zuffi
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
UNIONE BASSA VAL D’ARDA FIUME PO
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La rivoluzione industriale in Inghilterra
LA MANGIATOIA.
Il direttore del personale lo convocò e, dopo un rapido test  attitudinale, gli disse
LA CONDIZIONE OPERAIA.
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
LA MIA GIORNATA COME MI ORGANIZZO.
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
IUS CULTURAE.
ECONOMIA E POPOLAZIONE NEL 1700
Prima Rivoluzione Industriale
Notizie che ti consoleranno
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
LA QUESTIONE SOCIALE.
“Augusto Righi” Napoli
Prevenzione e contrasto alla tratta di persone nel contesto europeo
Andrea Arcano - Filippo Nobili con l’ Atto di Unione l’Inghilterra e la Scozia si uniscono creando un nuovo regno, la Gran Bretagna Giorgio I.
I mercati contendibili
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Garanzie normative e contrattuali
SACCARDO PIETRO classe 3D
Luigi Lama Centro Studi Nazionale CISL
Sfruttamento Minorile
L’educazione fascista
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
I partigiani Gli EROI della guerra Giosué Foti 3° A 2018/2019.
Il primo dopoguerra in Italia
Transcript della presentazione:

CONDIZIONI DI VITA DEGLI OPERAI Le condizioni di vita degli operai, durante la rivoluzione industriale, erano legate ai quartieri dove abitavano. Queste persone vivevano in posti anti-igienici: non avevano la possibilità di lavarsi nemmeno dopo una lunghissima giornata di lavoro, vivevano nello sporco totale, divagavano odori asfissianti e i pidocchi proliferavano ovunque. Alle condizioni igieniche si aggregavano le disperate condizioni lavorative: gli operai erano costretti a lavorare dalle 12 alle 15 ore al giorno per portare a casa un salario misero che bastava solamente per il minimo indispensabile cosicché donne e bambini furono costretti a intraprendere anch’essi una carriera lavorativa. A tutto ciò si aggiunse la nascita di nuovi fenomeni: la prostituzione e l’alcolismo.

SFRUTTAMENTO DI DONNE E BAMBINI Con la rivoluzione industriale il lavoro che prima era “qualificato” divenne “dequalificato”, ovvero si svolgeva una sola mansione ripetutamente senza alcun bisogno di sapere cosa si stava facendo; con questo cambiamento gli imprenditori favorirono l’entrata di donne e bambini nelle fabbriche. Essi venivano sfruttati e sottoposti a pesanti ritmi di lavoro, con una penosa retribuzione. Gli imprenditori tessili approfittavano dei bambini poiché quest’ultimi erano agevolati nell’utilizzare i tessuti avendo le mani di piccole dimensioni.

ALCOLISMO E PROSTITUZIONE Per superare le condizioni di vita pessime gli operai iniziarono a far uso di alcool e le donne a prostituirsi. L’alcool venduto a basso costo era un facile rimedio per distaccarsi dalla realtà angosciante e pesante. Alle donne per riuscir a mantenere la famiglia non bastava il lavoro nelle fabbriche, spesso a causa di infortuni di famigliari l’unica loro soluzioni era prostituirsi.

LAVORO CREATO DA: BAJNO Francesca RUBINO Luisa