Cosa fanno le aziende di consumo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Advertisements

Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
L’azienda e le sue variabili
La Localizzazione Industriale
I processi di approvvigionamento
L’azienda.
Il bilancio delle aziende no profit
Valutazione delle rimanenze
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Il fattore lavoro.
L’AZIENDA: Nozioni introduttive Corso di Economia Aziendale.
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Lo sviluppo “dal basso”
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Corso di Economia aziendale
Le strategie di portafoglio, diversificazione, integrazione e alleanze
Esempio di inventario perpetuo
ANALISI DEL CIRCOLANTE
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Saldi di Magazzino Azerouno Concept.
Processo lavorativo e di valorizzazione
Corso di Economia aziendale
In azienda.
L’approccio all’analisi di settore
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Economia Aziendale
Il credito Classe II ITC.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione aziendale
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Cosa è la Progettazione partecipata
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
4. Le transazioni e il costo del venduto
Corso di Economia Aziendale
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Orientamento consapevole
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Corso di Laurea in Economia
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
1° lezione l’attività economica e il mercato
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
1La riapertura dei conti
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
I profili generali della contabilità “pubblica”
Il processo produttivo
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
1Il processo produttivo
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Cosa fanno le aziende di consumo Le aziende di consumo hanno lo scopo di soddisfare i bisogni dei loro componenti attraverso i redditi, le entrate, la ricchezza che esse riescono a procurarsi I beni e i servizi prodotti non sono destinati allo scambio di mercato, ma al soddisfacimento diretto dei bisogni delle persone che hanno dato vita all’azienda Sabrina Spallini-DEMDI-Università degli studi di Bari

Processo di consumo Redditi attraverso, lavoro, patrimonio di famiglia, ecc. Acquisto di beni e servizi Processo di trasformazione Consumo Sabrina Spallini-DEMDI-Università degli studi di Bari

Sabrina Spallini-DEMDI-Università degli Quali sono le aziende di consumo? Enti pubblici, Associazioni, Fondazioni, famiglie Sabrina Spallini-DEMDI-Università degli studi di Bari

LA SCIENZA ECONOMICA E LE SUE DIVERSE DISCIPLINE Studia le scelte operate dagli uomini al fine di adattare mezzi scarsi a molteplici bisogni umani Economia aziendale Economia politica Studia i fenomeni economici a livello di aziende singole o di classi particolari di aziende (comportamento dell’azienda o di una Studia i fenomeni economici dei grandi aggregati regionali, nazionali ed internazionali Sabrina Spallini-DEpMaDrI-tUinciovelrasirtàedteigpli ologia di aziende) studi di Bari

Inquadramento dell’Economia Aziendale o Ragioneria È un ramo della Scienza Economica che studia il comportamento delle aziende. Impostazione originaria: RAGIONERIA (Fabio Besta 1880): Scienza che studia ed enuncia le leggi del controllo economico delle aziende Si soffermò essenzialmente sull’aspetto quantitativo (cioè sulla rilevazione) Impostazione successiva: ECONOMIA AZIENDALE ( Gino Zappa 1926): Scienza composita volta ad accertare le manifestazioni di vita delle aziende Organizzazione Tecnica amministrativa Rilevazione (che molti identificano con la ragioneria) Sabrina Spallini-DEMDI-Università degli studi di Bari

Sabrina Spallini-DEMDI-Università degli L’attività aziendale Esempio di un processo aziendale che evidenzia la necessità degli aspetti Organizzativi, Gestionali e di rilevazione fornitore compra acquisti magazzino produzione vendite cliente vende Sabrina Spallini-DEMDI-Università degli studi di Bari

Sabrina Spallini-DEMDI-Università degli Attività aziendale (flusso di beni, persone che devono essere organizzati, gestiti e rilevati attraverso l’emissione di documenti L’ufficio acquisti dell’azienda invia un ordine al fornitore Il fornitore invia le materie prime o i semilavorati e la bolla di consegna e/o la fattura che l’azienda riceve Le merci vanno nel magazzino dopo che l’azienda ha emesso il buono di entrata. La produzione prende le materie prime o i semilavorati dal magazzino con buono di prelievo La produzione produce semilavorati o prodotti finiti e li manda nel magazzino con buono di versamento L’ufficio vendite preleva i prodotti finiti dal magazzino con buono di prelievo L’ufficio vendite invia i prodotti finiti al cliente con la bolla di consegna e/o la fattura Sabrina Spallini-DEMDI-Università degli studi di Bari

L’azienda come sistema Un sistema può essere definito come un ’ entità concettuale (o concreta) costituita da un insieme di elementi tra loro coordinati e orientati al raggiungimento di fine. un determinato Sabrina Spallini-DEMDI-Università degli studi di Bari

Sabrina Spallini-DEMDI-Università degli NON SPONTANEO Nasce non spontaneamente, ma per volontà di un soggetto che dà al sistema impresa una finalità SOCIALE Nasce per volontà umana e non può prescindere dall’attività umana durante il corso della sua esistenza APERTO è collegato a monte e a valle con l’ambiente DINAMICO Adatta continuamente i suoi equilibri interni al modificarsi delle condizioni ambientali esterne. Tale processo è tanto più veloce quanto maggiore è il grado di turbolenza ambientale. COMPLESSO Si fa riferimento alla complessità organizzativa interna (livelli organizzativie ampiezza dei livelli organizzativi), nonché alla complessità produttiva, complessità del processo produttivo, integrazione verticale, diversificazione produttiva Sabrina Spallini-DEMDI-Università degli studi di Bari

Sabrina Spallini-DEMDI-Università degli Come sistema aperto l’azienda entra in contatto in maniera diretta o indiretta con L’ambiente I clienti I fornitori I concorrenti ambiente specifico Am bie nte ge n era le L’ambiente politico-istituzionale L’ambiente economico L’ambiente socio-culturale L’ambiente fisico naturale Sabrina Spallini-DEMDI-Università degli studi di Bari

Mercato delle materie e delle Ambiente socio-culturale Ambiente economico Mercato delle materie e delle Ambiente socio-culturale Ambiente fisico-naturale Mercato dei capitali tecnologie IMPRESA Mercato del lavoro Mercato di sbocco Ambiente politico-istituzionale Sabrina Spallini-DEMDI-Università degli studi di Bari

Sabrina Spallini-DEMDI-Università degli studi di Bari

Sabrina Spallini-DEMDI-Università degli studi di Bari