Psicologia sociale Alessandra Fermani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Psicologia sociale Alessandra Fermani
Advertisements

Sé e comportamenti ecologici
Il Sé Psicologia sociale Alessandra Fermani. Corteccia prefrontale mediale che occupa la scissura centrale tra i due emisferi sembra essere la responsabile.
Il Sé Psicologia sociale Alessandra Fermani. Corteccia prefrontale mediale che occupa la scissura centrale tra i due emisferi sembra essere la responsabile.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
NEURONI MIRROR ED EMPATIA
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Il valore della vita emotiva
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Individuare, capire e incoraggiare il TALENTO nei bambini
Psicologia sociale Alessandra Fermani
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
La comunicazione assertiva
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Psicologia sociale Alessandra Fermani
Psicologia sociale Alessandra Fermani
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
Incontro introduttivo
Organizzazione Aziendale
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Sono diventato grande….
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Formazione alle competenze trasversali
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
Bambini e ragazzi in disagio oggi
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Raccontarsi per Incontrarsi
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Sono diventato grande….
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
RENDERSI RESPONSABILI
La learning organisation
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Il bilancio delle competenze
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
IDENTITA’ E INCLUSIONE
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Senza Zaino Per una scuola comunità
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Formazione alle competenze trasversali
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
EMPATIA.
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
IDENTITA’ e INCLUSIONE lezione 9
Transcript della presentazione:

Psicologia sociale Alessandra Fermani Il Sé Psicologia sociale Alessandra Fermani

Il cervello …il luogo delle emozioni e dei processi decisionali 9

Emozioni e processi decisionali Presenza conscia e inconscia delle emozioni Descartes' Error: Emotion, Reason, and the Human Brain. Damasio contrasta la drastica separazione tra emozione e intelletto introdotta da Cartesio. Senza sentimenti di fondo sarebbe il nucleo stesso della rappresentazione del sé ad essere infranto. Qual è allora il ruolo delle emozioni? 10

Marcatore somatico Dinanzi a un campo di possibili decisioni, l'esito negativo relativo ad una di esse produrrà una sensazione spiacevole, somatica, che contrassegnerà un'immagine: il marcatore somatico. La teoria di Damasio stabilisce che ruolo del marcatore somatico sia quello di forzare l'attenzione sull'esito negativo al quale può condurre una certa azione, agendo come un segnale automatico d'allarme e restringendo notevolmente la gamma di scelte possibili. I marcatori somatici renderebbero così più efficiente e preciso il processo di decisione, al contrario la loro assenza ne ridurrà tali caratteristiche. Dovrebbe risultare così evidente l'associazione tra processi cosiddetti cognitivi e processi chiamati emotivi 11

Emozioni e processi decisionali Ruolo della farmacologia Ruolo del sociale nella modificazione 12

Corteccia prefrontale mediale che occupa la scissura centrale tra i due emisferi sembra essere la responsabile della coesione del Sé e si attiva quando si pensa a se stessi Gli schemi sono modelli mentali e quelli del Sé sono più nitidi e centrali perché con essi valutiamo noi stessi e gli altri Ricordiamo meglio ciò che è in relazione con noi o che facciamo noi stessi

I bambini riconoscono la loro immagine allo specchio tra i 18 e i 24 mesi Il fatto di riconoscersi è la prima espressione che si ha un concetto di Sé Come le persone conoscono se stesse e mantengono una identità stabile nel tempo? (aspetto cognitivo) Come le persone cercano di mantenere la propria autostima e cercano di promuovere un’immagine positiva del Sé? (aspetto affettivo) Come gli individui si presentano agli altri? (aspetto comportamentale)

Identità Erikson (1950): l’acquisizione dell’identità è il compito di sviluppo centrale dell’adolescenza Marcia (1966): individuzione dei possibili esiti del processo identitario

Riflettori e illusioni esercitazione: resoconto pubblico, quali emozioni ha/hai provato? Effetto spotlight: tendenza a sopravvalutare l’attenzione che gli altri ripongono nei confronti del nostro aspetto e dei nostri comportamenti Illusione di trasparenza: illusione che le nostre emozioni traspaiano e siano lette con facilità dagli altri Gli altri influenzano la nostra autoconsapevolezza (un bianco tra neri si sente “più bianco”) L’interesse personale tende a dare spiegazioni diverse a una condotta- gestiamo la reputazione Le aspettative altrui regolano le nostre condotte ma anche aspetti cognitivi come il ricordo Il modo in cui pensiamo a noi stessi si regola in base a a chi frequentiamo

Un nuovo modello (Crocetti e Meeus, 2006)…. Impegno: fa riferimento alle scelte fatte negli ambiti rilevanti dell’identità e alla misura in cui gli individui si identificano con la tali scelte Esplorazione in profondità: rappresenta una modalità di vivere l’impegno attivamente, per esempio riflettendo su di esso, cercando informazioni o confrontandosi con altre persone Riconsiderazione dell’impegno: fa riferimento ai tentativi degli individui di confrontare i loro impegni con altre alternative disponibili e agli sforzi di cambiare gli impegni assunti in quanto non sono soddisfacenti

Quali sono gli ambiti dell’identità più importanti per un adolescente Quali sono gli ambiti dell’identità più importanti per un adolescente? (Bosma, 1985) Identità scolastica Identità relazionale (rapporto con il migliore amico/a)

Twenty Statments Test (Kuhn e Mc Partland) Chi sono io? ____________ (6 righe) Sé possibili : immagini di ciò che si teme o che si desidera diventare in futuro Cosa vuoi diventare? Cosa temi di diventare?

I successi e i fallimenti L’esperienza sociale gioca un importante ruolo nella costruzione del Sé. Tra i fattori che lo determinano: I ruoli assunti (norme che definiscono come una persona si deve comportare_all’inizio possiamo sentirci finti ma poi tale disagio sparisce _ Goffman. La complessità del Sé protegge perché ci si può rifugiare in più aspetti del Sé quando uno ne fallisce) Le identità sociali che le persone si creano (ciò che si è e ciò che non si è _ SIT di Tajfel e Turner) I confronti con le altre persone (valutazione del proprio valore in base al confronto sociale _ Festinger. Confronti al ribasso proteggono l’autostima) I successi e i fallimenti I giudizi altrui (Sé riflesso_ Cooley. Il modo in cui pensiamo che gli altri ci pensino viene utilizzato come uno specchio per percepire noi stessi. In genere le persone si sentono più libere di lodare che di denigrare, ciò può portare all’autoenfatizzazione del singolo_cosa più comune tra gli occidentali) La cultura dominante (collettivismo-idiocentrismoVS individualismo-allocentrismo. Gli individualisti fanno meno riferimento ai gruppi, alle nazioni e alle culture di appartenenza) – (vedi video Bozzetto)

Cosa vedete?

Quale scegliete?

Neuroni a specchio: cellule cerebrali che si attivano sia quanto si compie un’azione sia quando è compiuta da altri empatia

Ignoranza del Sé Il cuore ha le proprie ragioni ma le ragioni della mente talvolta sono decisive Ad es. mentre per i rapporti amorosi è vera la prima parte del motto, per le scelte legate al lavoro o alla scuola è più utile analizzare le motivazioni anziché gli stati d’animo

atteggiamenti Implicito: automatico, cambia lentamente solo con l’abitudine a nuove abitudini Esplicito: consapevolmente controllato. Può essere verbalizzato e modificato con l’istruzione e la persuasione Le autopresentazioni sono limitate allora nel loro uso scientifico a causa della comprensione limitata del Sé

Limiti delle autopresentazioni per la conoscenza dell’individuo Per le persone non è così facile prevedere le proprie emozioni. Si erra nel prevedere le emozioni che proveremo, la loro intensità e durata impact bias (rabbia confusa col timore nei colloqui di lavoro- felicità o dolore dopo una buona o cattiva notizia) Immune neglect: sottovalutazione del sistema immunitario psicologico

AUTOSTIMA: giudizio che una persona ha di se stessa, del proprio valore Le minacce all’autostima possono venire anche da persone che amiamo e che ci sono vicine. È lo scarto tra come ci si vede e come ci si vorrebbe vedere Sé attuale (il vostro concetto di sé) Sé imperativo e Sé ideale (guide di Sé) Teoria discrepanza di Sé (Higgins): se c’è discrepanza tra sé reale e sé ideale si prova delusione, frustrazione, tristezza; se c’è discrepanza tra sé reale e sé imperativo si prova colpa, imbarazzo, risentimento Autoconsapevolezza: stato di coscienza del sé in cui ci si misura con i canoni interiori

Lato oscuro dell’autostima VS lato positivo autostima Bullismo e autostima Narcisimo e aggressività Sottovalutazione dell’altro – arroganza del Sé Autoefficacia (percezione della propria competenza) Autocontrollo Se uno di noi due dovesse morire penso che andrei a vivere a Parigi - Freud

A cosa credete di più? Alla lunga le persone ottengono il rispetto che meritano in questo mondo VS sfortunatamente il valore delle persone finisce per passare inosservato anche se fanno molti sforzi perché il merito non viene mai riconosciuto Ciò che mi accade è frutto delle mie azioni VS a volte mi sembra di non avere controllo sulla direzione che la mia vita sta prendendo L’individuo medio può avere influenza sulle direzioni del Governo VS il mondo è governato da poche persone e l’individuo ha poco potere per cambiare le cose

Locus of control Misura in cui percepiamo i risultati come internamente controllabili – disposizione oppure dovuti al caso e alla situazione

Le persone con più alto sentimento di autocontrollo è più probabile che ottengano buoni risultati Resilienza Un più alto ventaglio di scelte offre maggiori opportunità di rimpianto

5/6 aggettivi Che studenti eravate ieri? Che studenti siete oggi?

Self-serving bias : tendenza a percepirsi in modo eccessivamente positivo e favorevole per il sé (leggi p. 87 ) Siamo più disposti a riconoscere i nostri insuccessi passati degli ex sé

SSB a carattere adattivo I SSB e le scuse che li accompagnano sono fattori protettivi per l’autostima, così è per l’ottimismo Avere una buona immagine di sé rende anche più resilienti Protezione dall’ansia della morte considerarsi buoni ci fa sentire protetti perché amati dai genitori. Se continuiamo ad essere buoni ci sentiremo meno timorosi

SSB a carattere non adattivo La vittoria ha centinaia di padri, la sconfitta è orfana Group serving bias = SSB (tendenza ad attribuire i successi VS insuccessi del proprio gruppo a fattori interni disposizionali VS fattori esterni situazionali

Ottimismo irrealistico “l’ottimista è colui che tutte le mattine va alla finestra e dice: ”buongiorno Dio”, il pessimista è colui che va alla finestra e dice “Buon Dio, un altro giorno?” L’ottimismo illusorio non fa che aumentare la nostra vulnerabilità perché non ci impegniamo e in modo arrogante sottovalutiamo l’altro e la situazione

Pessimismo difensivo Può salvarci dall’ottimismo irrealistico è il valore adattivo legato all’anticipazione di problemi e al controllo dell’ansia da parte di persone motivate a compiere azioni efficaci

Effetto del falso consenso Sopravvalutare la diffusione delle nostre opinioni o dei nostri comportamenti fallimentari Sentirsi parte di una maggioranza rassicura Frequentare persone con cui condividiamo condotte e pensieri ci fa finire per generalizzare anche se poi quando parliamo di etica e talento ci sentiamo unici (effetto falsa unicità) Ricordiamo di più quello che ci vede impegnati direttamente

Falsa modestia e autosabotaggio (esperimento giovani universitari e compito di matematica) Autoespressioni : chi si esprime con le azioni Il sé mostrato è diverso dal sé conosciuto. Importanza dell’automonitoraggio tra come si è e come ci si mostra