Commercialisti & Revisori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
Advertisements

Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Bortolin Giovanni, Ortolan Moreno, Valeri Luca.  servizio Internet fruibile tramite Web o applicazioni mobili  facilita la gestione dei rapporti sociali.
Informatica e processi aziendali
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
Virtual Private Networks
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Configurazione Router IR794- IG601
Tia Network S.r.l..
Metriche della comunicazione A.A. 2016/2017
A scuola con il computer
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Vulnerability Assessment
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
Perché un Social Network tematico?
REX - Istruzioni tipo IKEA
IL COMMUNITY ONLINE.
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
GridFlex: gestione di software
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
System Security I vari sistemi di sicurezza che possiamo applicare ai nostri siti che gestiamo su internet.
I Social Media -> caratteristiche
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
Scenario mail in Ateneo
Il Metodo Mobile
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
analizzatore di protocollo
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Internet.
Istruzioni per gli amministratori
INAIL Milano Corso ‘Operatori DTP’
Pinerolo – 19 ottobre 2009.
LA PSICOLOGIA DEL MARKETING Strategie di marketing Pubblicità ingannev ole Influencer Social Network Italo Svevo – La Psicoanalisi Mihaela Pirlog – A.S.
L’innovazione.
Organizzazione di una rete Windows 2000
IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi
06/12/ :39 Expandere Liguria.
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
MARKETING.
Bioness è un'azienda specializzata nel settore dei cosmetici e degli integratori alimentari, che aiuta tutti i giorni le persone a migliorare la propria.
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
Il PO per la competitività regionale
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Diventa Agente di Keepsporting!
Il giornalista del futuro
Corso per diventare cittadini «Digitali»
IT SECURITY Sicurezza in rete
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Esercitazione su un progetto di comunicazione interna
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Portale Acquisti Alperia
1Il processo produttivo
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Commercialisti & Revisori Studio Sciarra Commercialisti & Revisori Settori di Attività Settore Aziendale Settore Fiscale Settore Societario Settore Pubblico Settore No Profit Settore ICT & Media Servizi Accounting Audit Tax & Society Sicurezza IT e GDPR Realizzazione siti Web Studio Sciarra è socio fondatore del network Economylab, rete di professionisti per l’innovazione e lo sviluppo economico studiosciarra.com / sciarraconsulting.tech FB:economyLabprofessionists

Social Media: Perché usarli? 24 Milioni Utenti Attivi 16 Milioni Utenti Attivi 7 Milioni Utenti Attivi 4.5 Milioni Utenti Attivi 30 Milioni Utenti Attivi

Social Media: Come usarli? Analisi Target Obiettivi di comunicazione Timing Budget Strategia Tattiche Misurazione dei risultati

Social Media: Quando usarli? Quando le aziende hanno bisogno di feedback immediati e possono così curare la customer care L’azienda ha la possibilità di avere statistiche precise sui gusti dei consumatori. Questo permetterà di creare pubblicità indirizzate a target specifici. L’azienda può incrementare la propria brand image, attraverso l’utilizzo di un positivo Word-of-mouth o pubblicizzandosi con video storytelling che siano immediati e cost-effective.

Social Media: per l’innovazione Incastrare tradizione e tecnologia Raggiungere nuovi target Aumentare la consapevolezza e la diffusione di informazioni Permettere una diffusione della cultura immediata Rendere il consumatore o spettatore protagonista Permettere un’innovazione laddove non sembra possibile

L’evoluzione dello Studio da locale a cloud Lavoro in Mobilità Pillole di sicurezza IT

Struttura rete locale e wan prima e dopo il cloud

Pillole di sicurezza IT Ogni account di dominio deve possedere una password propria diversa Ai nas dei documenti e backup devono avere accesso solo utenti di dominio quindi impossibilità di accedervi come «guest» anche se connessi alla rete interna all’organizzazione (cliente che chiede di accedere ad internet con il proprio pc) Il server deve essere protetto da una robusta password e solo l’amministratore di sistema la conosce e può utilizzarla Il firewall deve essere configurato per filtrare quasi tutto il traffico proveniente dall’esterno, e permettere l’accesso solo ad utenti autorizzati Il wi-fi dell’organizzazione deve essere diviso in canali (interno e guest) in modo da inibire l’accesso e la visione di macchine interne all’organizzazione I Backup dei nas e dei server deve essere effettuato in maniera automatica mediante l’utilizzo di appositi strumenti software