Cuneo – 31 marzo 2016 Indicazioni Nazionali 2012 – Sperimentazione modelli certificazione competenze ai sensi della C.M. 3/2015 Seminari Territoriali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Advertisements

Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
II Circolo Didattico Pompei Istituto Comprensivo “Della Corte” Scuola Primaria Paritaria “B.Longo” Scuola Secondaria di Primo Grado “B.Longo” Noi in rete.
Istituto Comprensivo Bolzaneto Comitato Genitori Bolzaneto Costituzione Comitato Programma Annuale 2010 Progetto Aule Dante Alighieri Progetto Pedibus.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Seminario informativo per gli insegnanti di scuola primaria e i docenti di scuola secondaria.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
Misure di accompagnamento Competenze di base
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Progettare per competenze
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
La valutazione formativa nell’Unità di Apprendimento e i suoi attori
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Docenti Secondaria 22 risposte.
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Centro Rete Qualità USR Piemonte
SPERIMENTAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
il Simucenter Campania
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Proposta di sperimentazione Scuola Senza Zaino
PROGETTO ORIENTAMENTO
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Didattica probabilità e statistica PAS 2014
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Documentare la didattica
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma.
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
PER I POVERI DELL’AMERICA LATINA.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Per progettare un’ipotesi di lavoro su C/C si considerano le fragilità del sistema-scuola Lavoro di equipe Gestione finalizzata all’efficienza/ascolto.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Cuneo – 31 marzo 2016 Indicazioni Nazionali 2012 – Sperimentazione modelli certificazione competenze ai sensi della C.M. 3/2015 Seminari Territoriali di formazione / informazione

La Rete di Scuole del Saluzzese Cenni: CHI SIAMO? Visione sito – PARTNER Indicazioni per reperire materiale – es. normativa di riferimento www.rsds.it

Perché? Feature 1 Feature 2 Feature 3 Feature 1 Feature 2 Feature 3 Da “Progettare la didattica e accertare le competenze nella Secondaria di I grado”

Dal protocollo di intesa:

Ottobre 2014 Condivisione Normativa di riferimento (in materia di riforma scolastica/ didattica per competenze/ inclusione) Inizio corso di formazione organizzato dalla scuola capofila e aperto alla rete (43 docenti iscritti) E’ del 2013 il DGR che per noi scuole secondarie superiori costituisce OBBLIGO di certificazione competenze – magari qui faccio un accenno al fatto che in alcuni istituti (ma che io sappia solo UMBERTO I e quest’anno DENINA, sono richieste PROVE PER COMPETENZE AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE).

In base al numero delle proposte didattiche illustrate da corsisti 22 classi coinvolte x 20 (ipotesi di numero medio allievi per classe) = 440 allievi hanno sperimentato una didattica per competenze e/o comunque una lezione ≠ dalla frontale

Le scuole della RSdS hanno aderito Marzo 2015 Proposta di adesione alla sperimentazione – Primo Ciclo – come da CM n.3 del 13/02/15. Le scuole della RSdS hanno aderito alla sperimentazione Aderire è solo l’inizio

CONDIVISIONE DOCUMENTAZIONE GRUPPI DI LAVORO IN RSdS CONDIVISIONE DOCUMENTAZIONE GRUPPI DI LAVORO SPERIMENTAZIONE DI CICLI DI APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE COSTRUZIONE DI PROVE ESPERTE COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE IL MATERIALE E’ DOCUMENTABILE OCCORRE TENERE MEMORIA!

Le relazioni fra il microcosmo personale e il macrocosmo dell’umanità e del pianeta oggi devono essere intese in un duplice senso. Da un lato tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona; dall’altro, ogni persona tiene nelle sue stesse mani una responsabilità unica e singolare nei confronti del futuro dell’umanità. Indicazioni Nazionali – Infanzia, Primo Ciclo 2012

Grazie agarnero@libero.it