La contabilità IVA di Stefano Rascioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mappa concettuale di sintesi
Advertisements

L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
Mappa concettuale di sintesi
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
L’IVA e la documentazione delle vendite
Approfondimento I.V.A..
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
Contabilità e bilancio (F-O)
Esercitazione IRES.
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Corso di economia aziendale Prof. PAOLO CONGIU – DOTT. SIMONE ARESU
IVA – LA LIQUIDAZIONE DOTT. NAPPO BENIAMINO Roma – 3 aprile 2017.
L’imposta regionale sulle attività produttive
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
Contabilità e bilancio (F-O)
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Le vendite e il loro regolamento
Gli obblighi contabili degli ETS
Studio Vollono & Associati
L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
Economia Aziendale I La fattura.
BASE IMPONIBILE IVA E TOTALE FATTURA: PROCEDURA
Approfondimento IVA Classe III ITC.
Le vendite e il loro regolamento
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Protezione nominale e protezione effettiva
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
La fatturazione La fattura Tipi di fattura
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Fragole e Iva Gian Carlo Bondi
Intrastat.
fattura differita Esempio di didattica breve microdistillazione
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
Modulo XXVIII Le operazioni intracomunitarie
Fragole e Iva Gian Carlo Bondi
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Le altre operazioni di gestione
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
I.V.A. Imposta sul valore aggiunto
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Le entrate pubbliche Economia
I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA
I conti e le scritture dell’impresa
Esempio 9A calcolo base imponibile
Esempio 9A calcolo base imponibile
Gli acquisti e il loro regolamento
Le vendite e il loro regolamento
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
1L’acquisizione dei fattori produttivi
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
1La riapertura dei conti
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
1La nascita dell’azienda
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
La Base Imponibile e le sue variazioni
L’imposta regionale sulle attività produttive
La contabilità generale
La costituzione dell’impresa
Le Operazioni Intracomunitarie
Società di capitali e cooperative
Transcript della presentazione:

La contabilità IVA di Stefano Rascioni

Il valore aggiunto Il valore aggiunto è il nuovo valore che ciascun partecipante al processo produttivo crea tramite successive lavorazioni di un bene o di una materia già esistente. Esempio – Un’impresa industriale, in un certo periodo, acquista materie prime per 10 500 euro e servizi esterni (acqua, energia, telefono, trasporti ecc.) per 5 000 euro e, per effetto della lavorazione, vende i beni prodotti a 30 000 euro. Il suo valore aggiunto è: euro (30 000 – 10 500 – 5 000) = euro 14 500 valore aggiunto Il valore aggiunto coincide con la remunerazione dei fattori produttivi: i lavoratori (retribuzioni e oneri sociali), lo Stato (imposte), le banche (interessi passivi), l’imprenditore (utile di esercizio).

L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) è un’imposta indiretta in vigore in tutti i Paesi dell’Unione Europea, che si applica sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi a titolo oneroso effettuate da imprenditori, artisti e professionisti nell’ambito del territorio dello Stato italiano e sulle importazioni da chiunque effettuate. Le condizioni che devono sussistere contemporaneamente per l’applicazione dell’IVA sono: presupposto oggettivo presupposto soggettivo presupposto territoriale

Caratteristiche dell’IVA L’IVA è un’imposta: indiretta, perché non colpisce direttamente il reddito o il patrimonio ma gli scambi di beni e servizi a titolo oneroso proporzionale, perché si calcola applicando delle aliquote fisse (4%,10%,20%) sulla base imponibile neutra, perché il suo importo non dipende dal numero di passaggi che la merce deve compiere per arrivare al consumatore finale generale, perché viene applicata a tutti i contribuenti sui consumi, perché grava sempre sul consumatore finale

Classificazione delle operazioni IVA Operazioni non IVA (escluse) Imponibili Non imponibili Esenti soggette a IVA (artt. 1, 2, 3) non soggette a IVA (artt. 8, 8bis, 9) non soggette a IVA (art. 10) estranee all’IVA (artt. 2, 3, 4, 15) fatturate non fatturate Operazioni che soddisfano i tre presupposti IVA, cessioni gratuite di beni la cui produzione rientra nell’attività dell’impresa, prelievi per autoconsumo Esportazioni e cessioni assimilate, servizi internazionali Operazioni di credito e finanziamento e dilazioni di pagamento, assicurazioni, prestazioni sanitarie, educative e didattiche, servizi di pompe funebri, esercizio del lotto, lotterie e giochi, servizi postali ecc. Cessioni di denaro e di crediti in denaro, cessioni di aziende o rami di imprese, cessioni di terreni non edificabili, cessioni di valori bollati o postali, prestiti obbligazionari, interessi moratori, cessione di campioni gratuiti di modico valore ecc.

La fatturazione Immediata Fattura Differita E' il documento che attesta l’esecuzione del contratto di vendita e prova il diritto del venditore di riscuoterne il prezzo. Viene emessa, di solito, dal venditore in duplice copia e può essere in formato cartaceo o elettronico Immediata Emessa entro il giorno di consegna o spedizione della merce o al momento del pagamento, se anticipato Differita Emessa per le sole vendite di merci entro il giorno 15 del mese successivo a quello di consegna o spedizione, purché prima della consegna o spedizione sia emesso il Documento di consegna o trasporto (Ddt)

La scheda di trasporto Quando il trasporto della merce è effettuato a mezzo vettore, la merce deve essere accompagnata dalla scheda di trasporto, emessa in duplice copia da colui che stipula il contratto di trasporto (committente). E’ possibile evitare l’emissione della scheda di trasporto se la fattura immediata o il documento di trasporto sono integrati con i dati della scheda di trasporto, quali la denominazione, l’indirizzo e il numero di partita IVA dei soggetti coinvolti (vettore, committente, caricatore, proprietario della merce); per il vettore deve essere anche indicato il numero di iscrizione all’Albo degli autotrasportatori. In questo caso sia la fattura immediata, sia il documento di trasporto hanno natura accompagnatoria.

La base imponibile IVA TOTALE FATTURA La base imponibile IVA è l’importo sul quale viene applicata l’aliquota. Importo della merce o servizio (prezzo unitario x quantità) - Sconti incondizionati (redistribuzione, quantità, promozionale) + Costi forfetari non documentati (trasporto, imballo fatturato) = BASE IMPONIBILE + IVA (4%, 10% o 20%) Importo con IVA + Costi accessori documentati (trasporto, collaudo, etichettatura) + Cauzione per imballo a rendere + Interessi di dilazione TOTALE FATTURA

I registri IVA Per determinare l’IVA da versare periodicamente, i contribuenti devono compilare: il registro delle fatture di acquisto, dove vengono annotate, prima della liquidazione periodica o della dichiarazione annuale nelle quali è esercitato il diritto alla detrazione, le fatture relative ai beni e servizi acquistati o importati nell’esercizio dell’impresa il registro delle fatture emesse, dove vengono annotate le fatture relative ai beni e servizi venduti nell’esercizio dell’impresa. L’annotazione va fatta entro 15 giorni dalla data di emissione per le fatture immediate oppure entro il giorno 15 del mese successivo a quello di consegna o spedizione della merce per le fatture differite il registro dei corrispettivi, dove i commercianti al dettaglio annotano con una registrazione mensile riepilogativa, entro il giorno 15 del mese successivo, l’importo delle vendite giornaliere La tenuta dei registri IVA non è obbligatoria a condizione che le stesse annotazioni siano effettuate nel libro giornale entro i termini previsti dalla normativa IVA .

La liquidazione IVA Con la liquidazione periodica dell’IVA l’impresa determina, per periodo di riferimento, l’importo dell’IVA da versare all’Amministrazione finanziaria dello Stato, oppure l’importo a credito. L’importo da versare o a credito si calcola come differenza tra: IVA a debito esigibile relativa alle vendite effettuate nel mese o trimestre e risultante dalle annotazioni nel registro delle fatture emesse o nel registro dei corrispettivi IVA a credito detraibile risultante dalle annotazioni nel registro delle fatture di acquisto IVA sulle vendite (IVA a DEBITO) IVA sugli acquisti (IVA a CREDITO) IVA da versare o a credito _ =

Periodicità della liquidazione e del versamento IVA La periodicità della liquidazione e dell’eventuale versamento IVA, se l’IVA a debito risulta superiore all’IVA a credito, è: mensile, da effettuare entro il giorno 16 del mese successivo a quello di riferimento, per le imprese in regime IVA ordinario trimestrale, da effettuare entro il giorno 16 del secondo mese successivo al trimestre di riferimento, per le imprese in regime IVA semplificato che hanno optato per tale soluzione Possono optare per il regime IVA semplificato i contribuenti che nell’anno solare precedente non hanno superato il volume d’affari di 309 874 euro se imprese di servizi e di 516 457 euro se imprese aventi per oggetto altre attività.