Scuola diocesana di Teologia “San Marco Evangelista”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
e della perseveranza nell’età adulta
Advertisements

Avvento Corriamo incontro al Signore che viene.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
ARREDI,GESTI, NOVITA’ DI VITA NELLA LITURGIA DELLE VARIE EPOCHE Relatore: S. E. Mons. Luciano Pacomio Corso formativo anno 2016 Diocesi di Mondovì.
RIPRENDIAMOCI LA FESTA ! Incontro Cittadino per Adulti AC Lodi, 24 Marzo 2012.
2. Dono: è un forte richiamo alla vita di Gesù, corpo spezzato e donato all’umanità. Così, mentre il sacerdote spezza il pane, lo sguardo dei presenti.
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
il nuovo Rito del Matrimonio
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
I dubbi della gente come me.
Esercitiamo la nostra capacità di contemplare:
Il culto nella Bibbia
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
La Chiesa nel disegno di Dio
Parrocchia s. S. ROSARIO AL FELACO PONTICELLI (NA) INCONTRI FORMATIVI COMUNITARI La domenica giorno del Signore.
Alla mensa del Signore.
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
8. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Come ri-generare l'adulto alla vita di fede?
11.00.
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
Musica del tempo Pasquale, scuola di Ripoll (Catalogna)
Destra e Sinistra hegeliana
9.00.
LA PROPOSTA AVULSS.
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
ricordo Il ricordo della mia nascita si chiama: COMPLEANNO.
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
11.00.
IL RITO è ciò che mi fa vivere l'esperienza dell'incontro,
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
laboratorio dell’area antropologica
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
Solennità del Corpus Domini
I Nomi della messa.
9.00.
Canto liturgico e preghiera
COME CELEBRIAMO? Liturgia e Parola IL RAPPORTO TRA PAROLA E LITURGIA
Una parrocchia/comunità/Chiesa in uscita … come Gesù a Cafarnao (Mc 1,21-34)
I Nomi della messa.
Il cero pasquale.
Scuola diocesana di Teologia “San Marco Evangelista”
La bellezza del celebrare
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
Comunità parrocchiale in Missione
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
IL SEGNO DELLA CROCE.
L’impresa etica: una scelta vantaggiosa per tutti
che svolgono il loro ministero mettendosi a servizio
Cosa ci resta della Risurrezione di Gesù?
Deus sub contrario Il Crocifisso scolpito e disegnato da Ernesto Lamagna Accademico pontificio dei virtuosi al Pantheon.
Diocesi Vittorio Veneto
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Perfetti Nell’UNITà.
Scuola diocesana di Teologia San Marco Evangelista
PREGHIERA ALL'ANGELO CUSTODE
MARIA la mariologia di Rahner Karl.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
Il Vangelo dell’Incarnazione
Transcript della presentazione:

Scuola diocesana di Teologia “San Marco Evangelista” Corso di PASTORALE VIVERE LA LITURGIA  

Accogli, Signore, l'intera mia libertà Accogli, Signore, l'intera mia libertà. Accetta l'offerta della mia memoria, del mio intelletto, e di ogni mia volontà. Tutto ciò che io sono, ho e possiedo, tu me lo hai dato: tutto io ti restituisco, e mi consegno pienamente alla tua volontà. Dammi solo il tuo amore, con la tua grazia: mi sentirò pienamente felice e non chiederò altro. Amen.

PERCHÉ CELEBRIAMO? A che serve celebrare? Perchè la Liturgia è FONTE di tutta l’azione della Chiesa e ne rappresenta il culmine? Perché la Liturgia è essenziale alla fede?

L’uomo contemporaneo è diventato incapace di compiere l’atto liturgico Eppure non può ritenerlo superato in ordine alla fede e all’autentica esperienza religiosa

LA CONDIZIONE DELL’UOMO CONTEMPORANEO Radicalizzazione delle polarità antropologiche ANIMA – CORPO INDIVIDUO – COMUNITà Analfabetismo simbolico Agire funzionalistico Vita di fede ridotta a dimensioni gnoseologica ed etica

Fare esperienza del trascendente nella realtà immanente ESPERIENZA RELIGIOSA Fare esperienza del trascendente nella realtà immanente Esodo 3, 1-5 Il Roveto Ardente

TRASCENDENZA SACRO IMMANENZA

IL SACRO NON può essere DECISO NON può essere ESIGITO NON può essere CAPITO

IL SACRO È INCONDIZIONATO È AUTOMANIFESTAZIONE È GRATUITÀ

SIGNIFICANTE SIGNIFICATO IL LINGUAGGIO SIMBOLICO SEGNO SIGNIFICANTE SIGNIFICATO

SIGNIFICANTE SIGNIFICATO IL LINGUAGGIO SIMBOLICO SEGNO SIGNIFICANTE SIGNIFICATO “Qui non puoi sostare con l’auto”

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO SIMBOLO SIGNIFICATO A SIGNIFICANTE SIGNIFICATO B

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO SIMBOLO VITTIMA SACRIFICALE FUNZIONE VICARIA

GESÙ CRISTO IMMOLATO PER NOI VITTIMA SACRIFICALE GESÙ CRISTO IMMOLATO PER NOI FUNZIONE VICARIA

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO Coglie la complessità del reale Coglie le relazioni di senso tra i diversi livelli e le diverse componenti della realtà È l’unico linguaggio adeguato a esprimere il sacro

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO Richiede un contesto condiviso per essere riconosciuto Va ricevuto da una tradizione viva, non può essere inventato

IL RITO AZIONE simbolica che, imitando un evento del passato, ne riproduce il senso. Azione SIMBOLICA: il suo “effetto” è il rimando all’evento passato

IL RITO AZIONE simbolica che, imitando un evento del passato, ne riproduce il senso. MEMORIALE: memoria attualizzante

IL RITO L’EFFICACIA del rito non consta nell’effetto immediato dell’azione, quanto nella virtus dell’evento originario rievocato La FORMA rigida e ripetitiva del rito garantisce a tale evento di essere sempre attinto dalla comunità celebrante

IL RITO Stravolgimento delle logiche immanenti Gratuità: è efficace, ma non funzionale Consumo, non produzione Agenti passivi Luogo altro Tempo perso