LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadro Orario settimanale
Advertisements

LICEO LINGUISTICO Benvenuti Welcome Bienvenu Willkommen.
S EZIONE I NTERNAZIONALE DI L INGUA T EDESCA.
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
aperta ai linguaggi della scienza e della cultura
IISS“Ettore Bolisani”
IISS“Ettore Bolisani”
 Liceo Scientifico di Ordinamento  Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate  Liceo Scientifico Cambridge IGCSE  Liceo Scientifico con potenziamento.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
Cambridge International Examinations forma studenti per la vita. Fa sviluppare una curiosità informata ed una passione per l’apprendimento che dura.
Il liceo Bramante offre corsi di studio particolarmente adatti a chi vuole una formazione ampia e moderna aperta ai linguaggi della scienza e della cultura.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Proponiamo diverse possibilità di studio:  con un’ampia scelta fra le più varie lingue e culture straniere  percorsi ben differenziati con chiari sbocchi.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Liceo Scientifico Aristotele
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori.
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Scienze Economiche e Statistiche
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Liceo Classico B. Zucchi
 .
Il liceo Bramante offre due indirizzi di studio, scientifico con opzione scienze applicate ed economico sociale, particolarmente adatti a chi vuole una.
LES LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
Il liceo Bramante offre due indirizzi di studio, scientifico con opzione scienze applicate ed economico sociale, particolarmente adatti a chi vuole una.
MIUR I nuovi Licei.
BENVENUTI AL BROCCHI!
Scuola Secondaria di primo grado
Istituto Paritario Arcivescovile
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
MIUR I nuovi Licei.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
 .
Liceo Linguistico una scuola per l’Europa
PROGETTO ORIENTAMENTO
“G.Peano – S. Pellico” Via Monte Zovetto, 8 C.so Giolitti, 11
L’Istituto Tecnico Agrario “C
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
MIUR I nuovi Licei.
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
un nuovo diploma per un mondo che si muove
MIUR I nuovi Licei.
MIUR I nuovi Licei.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
LICEO delle SCIENZE UMANE
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria LICEO LINGUISTICO

La proposta formativa del Liceo Linguistico si rivolge ai giovani interessati alla conoscenza delle lingue straniere, della storia e della cultura della realtà comunitaria e globale. ll percorso del Liceo Linguistico si propone lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica, con approfondimenti sia nell’area letteraria che in quella scientifica, garantendo una formazione linguistica di forte spessore, che si esprime nella capacità di interagire sul piano della comunicazione e, più ampiamente, su quello culturale.

DISCIPLINE QUADRO ORARIO SETTIMANALE 1° 2° 3° 4° 5° LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 LINGUA E CULTURA LATINA 2 LINGUA INGLESE 3 LINGUA STRANIERA 2 LINGUA STRANIERA 3 STORIA E GEOGRAFIA STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI STORIA DELL’ ARTE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE/ATTIVITÀ ALTERNATIVA 1

LINGUE STRANIERE L’obiettivo caratterizzante é l’acquisizione di competenze comunicative in tre lingue moderne, finalizzata all’acquisizione almeno del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la lingua inglese e del livello B1 per la seconda e per la terza lingua moderna. INGLESE FRANCESE SPAGNOLO TEDESCO

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE Il Liceo Linguistico offre ai suoi studenti la preparazione per conseguire le certificazioni delle competenze comunicative, in lingua straniera, riconosciute a livello internazionale presso enti ufficialmente riconosciuti dal Consiglio d'Europa. Inglese Ente certificatore: Preliminary (PET)-B1 First (FCE) - B2 Advanced (CAE) - C1 Francese Ente certificatore: Delf B1 Delf B  

CERTIFICAZIONI Spagnolo Ente certificatore: DELE B1 DELE B2 DELE C1 Tedesco Ente certificatore: Goethe-Zertifikat B1 Goethe-Zertifikat  B2    

INGLESE Lo studio della lingua e della cultura inglese procede lungo due assi fondamentali tra loro correlati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative; lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua inglese in un’ottica interculturale.

CULTURA INGLESE Nel corso del quinquennio lo studente: studia gli aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico; analizza, comprende e interpreta testi letterari, con riferimento a una pluralità di generi, relativi ad autori rappresentativi della tradizione letteraria inglese.

FRANCESE Lo studio della lingua e della cultura francese procede lungo due assi fondamentali tra loro correlati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative; lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua francese in un’ottica interculturale. Bien, merci Comment allez-vous ?

CULTURA FRANCESE Nel corso del quinquennio lo studente: studia gli aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico; comprende ed analizza testi letterari e altre forme espressive di interesse personale e sociale (attualità, cinema, musica, arte, …)

SPAGNOLO TEDESCO Anche per la terza lingua si procederà lungo i due assi fondamentali dello sviluppo delle competenze linguistico- comunicative, Hola! Guten tag

e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua tedesca in un’ottica interculturale. CULTURA TEDESCA

CULTURA SPAGNOLA e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua spagnola in un’ottica interculturale.

La formazione comunicativa del Liceo Linguistico si avvale: della compresenza del conversatore di madre- lingua con l'insegnante di lingua straniera; delle più moderne strategie e tecnologie di insegnamento, dal laboratorio linguistico, multimediale e scientifico alle LIM e ai P.C.; del costante rapporto con il mondo, viaggi- studio e di istruzione, scambi culturali con Istituti esteri (Protocollo d’Intesa Intercultura); scambi virtuali internazionali (e-Twinning); metodologia CLIL.

Lingue straniere come lingua veicolare (CLIL) La metodologia CLIL (Content Language Integrated Learning), introdotta dalla Riforma a partire dal terzo anno, prevede l’uso delle lingue straniere, studiate come lingua veicolare, per affrontare discipline non linguistiche. Dalla classe III vengono introdotti moduli CLIL in lingua inglese, a cui si aggiungono nella classe IV anche moduli CLIL in lingua francese, relativi ai programmi di storia, filosofia, arte, scienze, in collaborazione con i docenti e con i conversatori delle lingue straniere.

Lingua italiana Lingua e cultura latina Storia e geografia Nel corso del Primo Biennio lo studio delle Lingue Straniere è strettamente correlato alle seguenti discipline : Lingua italiana Lingua e cultura latina Storia e geografia

Letteratura italiana Filosofia Storia dell’arte Nel corso del Secondo Biennio lo studio delle Lingue Straniere si completa con le altre discipline di ambito umanistico: Letteratura italiana Filosofia Storia dell’arte

… e di ambito scientifico: Matematica Fisica Scienze naturali Scienze motorie e sportive

Il Diploma del Liceo Linguistico consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie, specie ai Corsi di Laurea in: Lingue e Letterature Straniere, Lettere Moderne, Giornalismo Scienze della Comunicazione, Pubbliche relazioni Beni Culturali Economia e Commercio Estero Scienze della società e della formazione d’area mediterranea Interpreti, Traduttori e Mediatori culturali

Marketing Import-Export Pubblicità Turismo Offre, altresì, la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro nei seguenti settori: Marketing Import-Export Pubblicità Turismo

agli alunni delle classi quarte e quinte del Liceo LInguistico, Destinato agli alunni delle classi quarte e quinte del Liceo LInguistico, al fine di: contribuire alla formazione culturale ed alla maturazione personale, sociale e civica degli studenti; collaborare alla progettazione e alla sperimentazione di un “curricolo verticale integrato” tra scuola-università-territorio; conseguire, attraverso la frequenza di “Moduli di eccellenza/approfondimento” (livello 1 - IV classe) e “Moduli di approfondimento con certificazione” (livello 2- V classe), crediti formativi (CFU) riconosciuti e spendibili in ambito universitario. PROTOCOLLO D’INTESA

Grazie per l’attenzione!