La Pietà di Michelangelo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Pietà Ciao! Volevo condividere con voi questa presentazione che una cara amica argentina mi ha inviato. Mi ha davvero colpito... Queste fotografie.
Advertisements

La Pietà di Michelangelo
La Pietà di Michelangelo
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
L ’ uomo non ha capito …. L A FEMME Un’anziana donna…. vi dice…. L’uomo non ha capito… L’uomo non ha capito niente…. …sul perchè, un bel giorno, la donna.
Ultimamente ho riflettuto alle tante cose che ho fatto nella mia vita.
Dio, nostro Padre BUONI E CATTIVI Un discepolo chiese al maestro : «Rabbì, perché i buoni soffrono più dei cattivi?» Un discepolo chiese al maestro.
Buon Natale da Papa Francesco
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
“Le cose non sempre sono come sembrano."
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Scene bibliche scolpite nel GHIACCIO e nella NEVE dal tema La Bibbia: Storie dell’Antico Testamento e del Nuovo Testamento Foto prese dal sito
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
Ti aspetto Automatico e musicale Durata: circa 8 min.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
Amiche per sempre AVANZAMENTO MANUALE.
Una vera piaga! Durata: ca 7min 30 Automatico e musicale.
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
“Le cose non sempre sono come sembrano."
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
PREGHIERA DELLA MAMMA PER IL SUO BAMBINO.
Tu sei speciale.
Buon Natale da Papa Francesco
C’è da restare attoniti...
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Les meilleures photos de
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
IL CREDO.
PROGETTO: SCUOLE IN CAMMINO CON DON TONINO.
C’è da restare attoniti...
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Verrò verso di Te JACQUES LECLERCQ
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Da una vita intera, queste due parole,
11.00.
C’è da restare attoniti...
BEATI GLI OPERATORI DI PACE.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
La Pietà di Michelangelo
C’è da restare attoniti...
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
C’è da restare attoniti...
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
Ascolta i pensieri.
Avanzamento automatico – alzare il volume
ECCO L’UOMO Musica di Pierangelo Sequeri.
C’è da restare attoniti...
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
C’è da restare attoniti...
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
L’INIZIO DELLA SECONDA D
GENOGRAMMA FOTOGRAFICO
LE 7 MERAVIGLIE Una maestra chiede ad un gruppo di alunni:
C’è da restare attoniti...
Quiz relativo a [Argomento]
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
C’è da restare attoniti...
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Transcript della presentazione:

La Pietà di Michelangelo

Qualche giorno fa mi sono divertito a fare questa presentazione, che mi ha dato un immenso piacere. Devo aver provato qualcosa di simile a quello che provò, otto anni fa, Robert Hupka, che si recò nella Basilica di San Pietro, a Roma, per effettuare un servizio fotografico sulla Pietà di Michelangelo...   Le fotografie in bianco e nero da lui eseguite furono poi esposte, da Marzo ad Aprile del 2000. La pagina web la presentava così: .

L’uomo ha ottenuto l’autorizzazione per fotografare la Pietà, per una notte intera... Ha fatto centinaia di fotografie da ogni angolazione, in tutti i modi possibili, è salito su dei ponteggi...

L’ esposizione è stata allestita nella Cappela Vescovile, in ambiente intimo, nella penombra, con sottofonodo musicale di canti gregoriani. In un silenzio assoluto. Le fotografie, tutte in bianco e nero, il coinvolgimento in quella semi oscurità, invitava a una preghiare profonda... È stata scelta la Cappella vescovile dato che era stata riaperta al pubblico dopo il suo restauro, un ambiente magnifico per accogliere questa esposizione. Tutto il pubblico era raccolto in contemplazione dell’enorme bellezza che risplendeva in quelle fotografie.  

“Ho incontrato, per la prima volta nella mia vita, la vera grandezza.” Giorni fa ho cercato in internet notizie di questo fotografo e ho trovato tutte queste foto, Con le quali sto preparando questa presentazione seguendo un poco il criterio che lui ha seguito per fare l’esposizione. Il colore di fondo, la musica... Questo è ciò che ho incontrato là, un silenzio devastante. Devi solo cliccare per vedere le diapositive. Non ho voluto farlo in automatico per dare tempo alla riflessione...   Quando interrogarono Robert Hupka sulla contemplazione della Pietà, egli rispose: “Ho incontrato, per la prima volta nella mia vita, la vera grandezza.”

«La pietra che è una tenerezza.» Michelangelo (a soli 23 anni) Era tanto innamorato di questa sua prima grande opera scultorea, che incise il suo nome nella fascia che attraversa il seno della Vergine Maria, e che non ha ripetuto in nessun’altra sua opera. Qualcuno ha definito quest’opera meravigliosa come «La pietra che è una tenerezza.»  

L’esposizione è stata impressionante.   L’esposizione è stata impressionante. Ho trasferito in questa presentazione le sue fotografie. Quest’uomo ha avuto un privilegio incredibile, qualcosa che, ha confessato, aveva cambiato sostanzialmente la sua vita. Le foto sono state fatte dopo l’aggressione (1972) che colpirono il volto dellaVergine. Un folle colpì con un martello e fu staccato anche un dito. Ancora si notano i danni... Per questo, mi piace condividere con voi qualcosa che mi è piaciuto molto comporre ... E con quale piacere, mio Dio! Prado

«Le persone innamorate di Dio non invecchiano mai!» Quando domandarano a Michelangelo perchè aveva scolpito il volto della Madre tanto giovane quanto quella del Figlio, lui rispose: «Le persone innamorate di Dio non invecchiano mai!»