I Parlamenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Advertisements

Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Il Presidente della Repubblica
La rivoluzione americana
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
Diritto pubblico.
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Forme di governo e sistemi economici
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Il Presidente della Repubblica
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Cittadinanza e Costituzione
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Forme di Stato e di Governo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Scienza Politica (M-Z) A.A
Le rivoluzioni del Settecento
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Composizione Organi Funzioni
Diritto costituzionale
Federalismo.
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza Politica (M-Z) A.A
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Diritto costituzionale
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La condizione di parlamentare
Le costituzioni liberali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Cittadinanza e Costituzione
Il Presidente della Repubblica
Il Parlamento I compiti La composizione L’organizzazione delle Camere
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Scienza Politica (M-Z) A.A
Transcript della presentazione:

I Parlamenti

Funzioni dei Parlamenti Elezione del governo Funzione espressiva Funzione pedagogica Funzione informativa Funzione legislativa

Bicameralismo Il parlamento unicamerale è quello in cui una deliberazione legislativa si determina in una singola assemblea Il parlamento bicamerale è quello in cui una deliberazione legislativa si determina in due assemblee distinte Circa il 40% dei paesi nel mondo ha un parlamento bicamerale

Bicameralismo I parlamenti bicamerali possono essere (i) congruenti o incongruenti e (ii) simmetrici o asimmetrici Il bicameralismo congruente si determina quando le due camere hanno una composizione politica simile Il bicameralismo incongruente si determina quando le due camere differiscono nella composizione politica

Congruenza o Incongruenza Il livello di congruenza dipende (i) da come vengono selezionati i membri delle due camere e (ii) da chi dovrebbero rappresentare Se si usano gli stessi metodi per eleggere i membri di ciascuna camera ed entrambe le camere rappresentano lo stesso insieme di cittadini, la composizione politica di ciascuna camera si può considerare congruente In questo caso, si assume spesso che le preferenze politiche delle due camere siano identiche, o quantomeno molto simili

Congruenza o Incongruenza Nei parlamenti bicamerali, i membri della camera bassa vengono eletti quasi sempre tramite sistemi in cui tutti gli elettori hanno lo stesso peso Al contrario, si usano comunemente quattro metodi per selezionare i membri delle camere alte: Ereditarietà Nomina Elezioni indirette Elezioni dirette

Congruenza o Incongruenza In quasi tutti i paesi, i membri della camera bassa dovrebbero rappresentare tutti i cittadini secondo il principio generale “una persona, un voto” Tuttavia nella stragrande maggioranza dei sistemi bicamerali, la camera alta non rappresenta pariteticamente la popolazione Il ruolo di gran lunga più comune per la camera alta in un sistema bicamerale è rappresentare i cittadini di unità geografiche subnazionali Ciò accade sempre nei sistemi federali (Stati Uniti, Messico, Germania) ma avviene anche in alcuni stati unitari (Bolivia, Olanda, Spagna)

Congruenza o Incongruenza La distribuzione frequentemente ineguale dei cittadini sulle diverse unità geografiche subnazionali di un paese – alcune regioni hanno molti abitanti e altre ne hanno pochi – conduce spesso al malapportionment Il malapportionment (o ripartizione impropria) si determina quando la distribuzione della rappresentanza politica tra le unità geografiche subnazionali non si basa sulla popolazione di ciascuna In un sistema caratterizzato da una ripartizione impropria, i voti di alcuni cittadini pesano più dei voti di altri cittadini

Bicameralismo I parlamenti bicamerali possono essere (i) congruenti o incongruenti e (ii) simmetrici o asimmetrici Il bicameralismo simmetrico si determina quando le due assemblee legislative hanno un potere costituzionale identico o pressoché identico Il bicameralismo asimmetrico si determina quando le due assemblee legislative hanno poteri costituzionali diseguali

Perchè il Bicameralismo? Le idee su cui si fonda il bicameralismo contemporaneo traggono origine dalle istituzioni politiche dell’antica Grecia Il governo misto disegnava istituzioni che garantivano la rappresentanza di tutte le classi sociali Il governo misto creava praticamente un sistema di pesi e contrappesi istituzionali che avrebbero prevenuto il dominio di una classe sociale sulle altre

Perchè il Bicameralismo? Il primo parlamento bicamerale in senso moderno apparve nell’Inghilterra del XIV secolo Questo sistema rifletteva il concetto di governo misto presente nell’antica Grecia La camera bassa rappresentava l’elemento democratico della società La camera alta rappresentava l’elemento aristocratico Il potere di veto del re l’elemento monarchico

Perchè il Bicameralismo? Storicamente, il concetto di bicameralismo ha designato in sostanza la rappresentanza separata delle classi sociali in diverse entità legislative Questa visione del bicameralismo venne poi messa in discussione alla fine del XVIII secolo dall’ascesa del repubblicanesimo e dalla sua enfasi sulla rappresentanza politica del popolo come entità unitaria, anziché come insieme di classi sociali contrapposte

Perchè il Bicameralismo? L’esistenza dei parlamenti bicamerali veniva giustificata sempre più non come mezzo istituzionale per rappresentare diverse classi sociali, ma come mezzo a disposizione degli stati federali per rappresentare le proprie unità territoriali costituenti La camera bassa avrebbe dovuto rappresentare la dimensione popolare della volontà dei cittadini, e la camera alta avrebbe dovuto rappresentarne la dimensione territoriale Questa struttura istituzionale si giustificava con il fatto che i diversi stati avrebbero avuto bisogni specifici e distinti da quelli della popolazione nella sua totalità

Perchè il Bicameralismo? Alcuni stati unitari hanno optato per un sistema bicamerale In molti casi, tuttavia, il potere della camera alta è stato significativamente limitato La logica che suggerisce di tenere in vita queste camere alte strutturalmente deboli anziché eliminarle si basa sostanzialmente sulla convinzione, risalente all’antica Grecia, che i membri della camera alta abbiano caratteristiche preziose – saggezza, maturità, conoscenze e scolarità – che i membri eletti della camera bassa non possiedono In molti paesi, questa incongruenza si ottiene nominando delle camere alte i cui membri vengono selezionati in base a specifiche competenze, abilità ed esperienze

Perchè il Bicameralismo? Nei paesi federali, il bicameralismo è difeso principalmente in quanto strumento istituzionale per proteggere il sistema federale e promuovere le distinte preferenze delle differenti unità territoriali Nei paesi unitari, il bicameralismo è difeso principalmente sulla convinzione che migliori la qualità complessiva della legislazione