Istituto Comprensivo Franceschi – Trezzano sul Naviglio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
Advertisements

Istituto Comprensivo Franceschi – Trezzano sul Naviglio
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
Istituto Comprensivo Franceschi – Trezzano sul Naviglio.
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Per la TERZA MEDIA due parole sugli Esami
Come affrontare una prova INVALSI di matematica.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
ESAMI di STATO 2010 (O.M. 44 5/5/10) Calendario degli impegni
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis”
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
A.S. 2017/2018 L’Esame di Stato.
Procedura per la determinazione del
ORDINANZA MINISTERIALE
RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE
GUIDA Il nuovo esame di stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione
esame di stato terza media Incontro con i genitori
Nicoletta Biferale – MIUR 31 maggio 2018
Per la TERZA MEDIA due parole sugli Esami
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SCOLASTICA
AMBITO TERRITORIALE 17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “Nicola ROMEO - Pietro CAMMISA” Sant’Antimo (NA) LE PROVE INVALSI COMPUTER BASED (CBT)
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO COCLO DI ISTRUZIONE
L’esame di Stato del primo ciclo: novità e indicazioni operative
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Per la TERZA MEDIA due parole sugli Esami
Processi culturali e comunicativi
Esame terza media 2019: cosa è cambiato con la riforma
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO
corso serale di istruzione professionale
Esame di stato 2017/2018.
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE
Come cambia il nuovo esame di stato
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
ESAMI DI STATO I GRADO CONVITTO NAZIONALE G.BRUNO ESAMI DI STATO
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
Il nuovo Esame di Stato della Secondaria di Secondo grado
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SESSIONE UNICA
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le nuove norme sulla valutazione nel I ciclo dell’istruzione e sull’esame di stato del II ciclo Analisi del Decreto Legislativo n. 62/2017 prof.ssa MARIA.
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Istituto Comprensivo Cremona DUE
Nuovo esame di stato conclusivo del 1^ ciclo
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
CLASSE TERZA – PROF.SSA NANCI
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Collegio Docenti approvazione verbale seduta precedente;
ESAME DI STATO.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo Franceschi – Trezzano sul Naviglio

ESAME DI STATO Conclusivo del primo ciclo di studi Anno scolastico 2016-2017

Dopo tre anni alla «Cuciniello», è arrivato il grande momento… Gli esami stanno per incominciare….. La foto è stata eliminata per non ledere la privacy degli alunni

Prima dell’esame… Insomma, un buon anno scolastico alle spalle! …impegno e applicazione costante …studio regolare in tutte le discipline …soluzione di dubbi e incertezze …esercizio e pratica quotidiani …apertura curiosità desiderio di apprendere …motivazione e proiezione verso il futuro Insomma, un buon anno scolastico alle spalle!

La struttura dell’Esame Alcuni aspetti imposti dalla normativa dello Stato (es. l’impostazione delle singole prove scritte, i meccanismi generali della valutazione, la prova nazionale ecc.) Alcuni aspetti affidati all’autonomia del Collegio Docenti (es. l’impostazione del colloquio orale, i criteri di attribuzione del giudizio di idoneità ecc.)

Per essere ammessi servono… L’ammissione Per essere ammessi servono… …sufficienza in tutte le discipline (ma c’è il voto di consiglio…); …sufficienza nel comportamento; …non più di ¼ di assenze nelle lezioni (fatti salvi documentati motivi ).

Prova nazionale INVALSI (giovedì 15 giugno 2017) LE PROVE SCRITTE CINQUE PROVE: Italiano Francese/Spagnolo Matematica Inglese Prova nazionale INVALSI (giovedì 15 giugno 2017)

GLI SCRITTI 1 ITALIANO (4 ore) Tre tracce di tema (svolgimento di una a scelta)  TESTO ARGOMENTATIVO su problematiche di attualità RELAZIONE su un argomento trattato, un'esperienza, un'attività condotta durante l'anno scolastico LETTERA che induca a riflettere su vissuti personali E’ consentito ( anzi raccomandato) l’uso del dizionario monolingue

E’ consentito ( anzi raccomandato) l’uso del dizionario bilingue GLI SCRITTI 2 INGLESE (3 ore) Questionario (brano + domande di comprensione + domande personali concernenti l’argomento del testo) Lettera ( risposta ad una lettera + alcune domande di comprensione del testo) E’ consentito ( anzi raccomandato) l’uso del dizionario bilingue

FRANCESE/SPAGNOLO (3 ore) GLI SCRITTI 3 FRANCESE/SPAGNOLO (3 ore) Questionario (brano + domande di comprensione + domande personali concernenti l’argomento del testo) Lettera ( risposta ad una lettera + alcune domande di comprensione del testo oppure lettera su traccia) E’ consentito ( anzi raccomandato) l’uso del dizionario bilingue

GLI SCRITTI 4 MATEMATICA (3 ore)  4 quesiti con queste tematiche : - problema di geometria solida - equazioni - un esercizio sul piano cartesiano - un esercizio collegato a scienze ( genetica o legge fisica su proporzionalità diretta o inversa) E’ consentito l’uso della calcolatrice.

GLI SCRITTI 5 PROVE I.N.Val.S.I. (75 min + 75 min) Vengono somministrati questionari con tipologie di risposta multiple choice o chiusa, su o da testi dati Italiano (due testi con i relativi quesiti di comprensione e i quesiti grammaticali. I due testi possono essere di vario genere: espositivi, narrativi, non continui( l'orario dei treni..), poetici etc.) Matematica (numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni)

Le sottocommisioni potranno prevedere prove differenziate per gli studenti diversamente abili. Gli studenti DSA potranno avvalersi degli strumenti dispensativi e compensativi (ad esempio il computer, se sono abituati ad utilizzare questi strumenti) come previsto dalla normativa.

IL COLLOQUIO ORALE

Organizzazione del colloquio PRIMA PARTE – presentazione di alcuni argomenti scelti tra i programmi delle diverse discipline SECONDA PARTE – Presa visione degli elaborati scritti DURATA COMPLESSIVA 20/30 MINUTI ca.

I programmi per l’orale Il candidato inizierà il colloquio da un argomento a sua scelta Il colloquio proseguirà su argomenti presenti nei programma che verranno consegnati nel mese di maggio da parte di ciascun insegnante e prenderà in considerazione soprattutto la capacità espositiva, quella di fare i collegamenti e la maturità del candidato piuttosto che le conoscenze che sono già state valutate nel corso dell'anno scolastico. NO tesine

L’esperienza Per gli argomenti riguardo i quali è stata fatta un’esperienza diretta o un lavoro multimediale, sarà possibile integrare l’argomento con un supporto visivo.

IMPORTANTE RICORDARE CHE: l’Esame è impostato principalmente sulla valutazione delle COMPETENZE più che delle CONOSCENZE In altre parole, vuole verificare soprattutto come si sanno usare le conoscenze, che dovrebbero già essere acquisite (e che dunque ci devono essere…)

Calendario scritti Unica data certa quella della prova INVALSI (giovedì 15 giugno) Le altre quattro prove saranno molto probabilmente nei giorni precedenti L’ordine delle prove non è predeterminato, ma sarà stabilito con il Commissario governativo

Calendario orali Si alterneranno le sezioni Si parte dai cognomi la cui lettera iniziale viene estratta il giorno del primo scritto Gli orali si svolgeranno sia la mattina che il pomeriggio, sabati mattina compreso Il calendario completo e definitivo degli orali verrà comunicato ed esposto la mattina della prima prova scritta

Perciò… …NON prenotare attività estive (soggiorni viaggi campus ecc.) prima dell’inizio del mese di luglio!!!

LA VALUTAZIONE A monte, scheda di valutazione (pagella) di fine anno scolastico con Giudizio di idoneità in decimi Valutazione dell’esame, da essa separata, con valenza autonoma Prima dell’Esame, pubblicazione all’albo del giudizio di ammissione (ammesso/non ammesso) e della valutazione di ammissione espressa in decimi (i risultati saranno esposti sabato 10 giugno 2017 alle ore 14.00)

Giudizio di idoneità (voto di ammissione) E’ una VALUTAZIONE IN DECIMI In base alla legge e su delibera del Collegio dei Docenti, viene insindacabilmente attribuito dal Consiglio di classe in sede di scrutinio: prendendo come base le valutazioni del secondo quadrimestre del terzo anno, condotta compresa; tenendo conto di interesse partecipazione metodo nel corso del triennio andamento nel corso dell’ultimo anno e in generale del triennio; eventuali discipline portate alla sufficienza con voto di consiglio.

Il giudizio di idoneità NON COINCIDE con il voto conclusivo dell’Esame, ma concorre a formarlo.

Valutazione delle singole prove Ogni prova scritta e orale verrà valutata con voto in decimi (voti interi) La prova INVALSI avrà lo stesso valore delle altre prove scritte (voto unico per italiano+matematica). La valutazione è calcolata direttamente dal computer dopo l’inserimento dei dati ( risposte)

VALUTAZIONE FINALE Il VOTO FINALE, secondo legge, sarà frutto di: MEDIA ARITMETICA di giudizio di idoneità, voti delle quattro prove scritte, voto della prova INValSI, voto del colloquio orale… “arrotondata all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5”

Un esempio Giudizio di idoneità = 8 Voti nelle singole prove d’esame: italiano 7 + matematica 7 + inglese 7 + francese 7 + INValSI 6 + orale 8 = 42 Voto finale: 8 + 42 = 50 : 7 = 7,1 = 7

Certificazione delle competenze Il voto finale dell’Esame – che sarà esposto all’albo - sarà accompagnato da una scheda di certificazione delle competenze (andrà ritirata in Segreteria)

La valutazione delle competenze sarà espressa in forma verbale attraverso livelli di competenza, che potrebbero non corrispondere alle valutazioni espresse nella scheda di valutazione. Le competenze saranno distinte dalla valutazione dell’Esame, che verrà riportata nella seconda parte della certificazione

E dopo il diploma ……. . ….e la scuola superiore

…. pronti alla conquista del mondo.

In bocca al lupo!!!!