Professione: Esercente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
Advertisements

UN PARADIGMA NON SEMPRE COSì SCONTATO:
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
CASO CLINICO 2 IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO
Paziente iperteso a rischio elevato
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Outcome clinico a breve termine dello stroke lacunare: studio
Dolore posterpetico: una vera fregatura, come aggirarla?
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) G. Bandiera attuali vedute sulla chirurgia della carotide.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Maurizio Del Greco Cardiologia di Rovereto
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
Ipertensione arteriosa
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
Malattie CEREBROVASCOLARI E DIFFERENZE DI GENERE: CASO CLINICO
Giordano D’Andreamatteo
Le epilessie nelle demenze CASO CLINICO
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
AMBULATORIO CARDIOLOGICO TOLENTINO
Le differenze di genere nelle Demenze
Caso clinico 3 Donna 50 anni, non fumatrice, non diabetica
La leggenda del “santo bevitore”
La Pressione arteriosa:
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Collegio di Direzione Dottoressa Emanuela Orsi 25 maggio 2018.
La storia di Alessandra
Maria Chiara Zatelli.
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
In ambulatorio... Donna, 41 aa Dolore lombare e arto inf sx
Gabriele Luppi DH Oncologia
Stenosi M1: quando fermarsi?
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Problemi aperti alla dimissione
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
Protocollo diagnostico
08.30: Introduzione Parkinson: stato dell’arte : Caso clinico
Recidiva di ictus ischemico in corso di fibrinolisi sistemica
Identificazione in Risonanza Magnetica dell’area epilettogena nei pazienti nell’età evoutiva: ruolo della tecnica Arterial Spin Labeling I.Chiarotti1,
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Ipertensione.
Il farmacista nel percorso ictus
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
AZIENDA OSPEDALIERA di RILIEVO NAZIONALE
Transcript della presentazione:

Professione: Esercente Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. Donna di 53 anni, con anamnesi positiva per Pressione arteriosa sisto-diastolica normale alta, dislipidemia, in menopausa a 49 aa, fumatrice, famigliarita’ per diabete mellito,ipert. art., ictus cerebri e neoplasia. Professione: Esercente A 50 anni (2015) visita cardiologica: Stop al fumo, Col LDL < di 100 (Dieta o statina), controllo PA.

La paziente continua a fumare. Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. Ai controlli successivi (2016) PA normale alta ma riferita nella norma a domicilio. La paziente continua a fumare. Lieve peggioramento degli indici dismetabolici con Col tot. passato da 191 a 203, Col LDL da 133 a 141, trigliceridi stazionari 85. La paziente molto impegnata sotto l’aspetto lavorativo riferisce di provare ad impegnarsi maggiormente con la dieta per ottenere migliori risultati.

Allertato il 118 che dopo telefonata invia in PS la paziente. Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. IL 14.02.18 (52 anni) dopo un episodio prelipotimico con vertigine soggettiva senza reliquati (ore 7.00) nell’ambulatorio del curante (ore 7.30) episodio transitorio di “blocco del linguaggio” e deficit stenico severo degli AASS e AAII di sinistra senza perdita di coscienza e senza episodi comiziali. Allertato il 118 che dopo telefonata invia in PS la paziente. Sottoposta a TC cerebrale viene messa in evidenza area ipodensa di dubbia natura: possibile presenza di area edematosa. Si consiglia il ricovero. All’Ingresso: NIHSS:0; ABCD2:5; RANKIN:0

Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche.

Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche.

Ecg, Ecocardiogramma, visita cardiologica Nella norma. Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. Durante il ricovero: TC cerebrale: Area ipodensa in sede parieto occipitale destra, inoltre area a livello del nucleo lenticolare di destra. Non coefficienti ematici intracranici, spazi subaracnoidei di dimensioni compatibili con l’eta’ della paziente. RMN: Lesione su base vascolare recente in evoluzione nel territorio di distribuzione dell’arteria cerebrale media. Ecodoppler TSA: ispessimento intimale ad entrambi i bulbi carotidei sensa significato emodinamico. Ecg, Ecocardiogramma, visita cardiologica Nella norma. Holter ecg: un episodio di 8 battiti di non univoca interpretazione:TPSV ?, Flutter atriale?. Esami bioumorali: Col tot 215 Col Ldl 129 HDL 41 restanti n.n.

Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche.

Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. Quale Diagnosi ? Lesione ischemica recente nel territorio della A. Cerebrale media di dx, di possibile natura cardioembolica, dislipidemia. Quale Terapia ? Ascriptin 300 1 die Simvastatina 40 mg 1 die

L'holter ECG è risultato nella norma. Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. VISITA CARDIOLOGICA: L'holter ECG è risultato nella norma. Il cardiologo ha impiantato successivamente un Loop Recoder che per ora è risultato silente .

Attualmente paz asintomatica senza deficit focali. Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. Attualmente paz asintomatica senza deficit focali. Qualche raro "inceppo" nella pronuncia di sillabe ma linguaggio comprensibile. La paziente è attiva nel lavoro e nelle ADL ha smesso di fumare. Continua terapia con Ascriptin 300 cp 1 die e Simvastatina 40 mg 1 die.