COSA, COME E DOVE CONFERIRE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mia scuola differenzia…
Advertisements

Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale Il Nuovo Volto LUCERA Il Nuovo Volto di LUCERA.
RIFIUTI : PROBLEMA O RISORSA ??? Bitonto, 20 ottobre 2004
Potenziamento dei servizi di Raccolta Differenziata Comuni dellAlto Metauro Maggio 2008.
La città di Novara pubblicato sul sito
TERRITORIO E AMBIENTE La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata.
..Cominciamo a riciclare..
SAI RICICLARE? Agli studenti delle scuole elementari e medie:
Il servizio di raccolta rifiuti a Camposampiero
Differenziamo anche a scuola
Comune di Ghedi Provincia di Brescia
Chi e come gestisce la raccolta dei rifiuti in Provincia di Avellino e nel comune di San Sossio Baronia CARMINE CAPPA.
…… riciclare e’ importante. Al fine di migliorare l’impatto ambientale della nostra attivita’, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
IX CIRCOSCRIZIONE The International Association of Lions Clubs
SI: NO: CARTA E CARTONE Giornali Carta plastificata Riviste
Salva l'ambiente... differenzia la tua mente !.
Progetto Ambiente e Sostenibilità
DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI
Comune di Mirabello.
La raccolta differenziata e le sue regole… ….da rispettare
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
La Raccolta Differenziata Porta a Porta La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica Comune di Corniglio 6 Luglio 2012.
Raccolta differenziata rifiuti Comune di Montappone …è separando che facciamo la differenza!
A cura della Consulta “Sicurezza, Territorio e Ambiente” Comune di Caselle Lurani.
RACCOLTA DIFFERENZIATA. Carta e Cartone Il recupero evita il disboscamento e consente di risparmiare acqua. Cosa conferire: giornali, riviste, libri,
Comune di San Martino Canavese San Martino Canavese RACCOLTA RIFIUTI URBANI “dall’attivazione dei nuovi sistemi di raccolta rifiuti ad oggi”
Non più rifiuti ma risorse Si estende la raccolta Porta a Porta nel Centro Storico di Parma.
La composizione OTTIMALE dei nostri rifiuti. SACCO GRIGIO Frazione secca residua Rientra nella raccolta del sacco viola multipesante Frazione merceologiche.
L’evoluzione del servizio PAP nel Comune di Parma.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Nuovo servizio di Raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani 14 Settembre 2012 PALAZZO DEI PRIORI - SALA DEL CONSIGLIO CITTÀ DI VITERBO.
ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA “PORTA A PORTA” – QUARTIERE DI BARBANELLA CO.S.EC.A. S.p.A. Comune di Grosseto Ricicliamoli comodi!
IL CICLO DEI RIFIUTI 1. 2 CHE COS’E’ IL RIFIUTO Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza o oggetto che per il detentore sia inutilizzabile, che viene.
La corretta gestione dei rifiuti
La corretta gestione dei rifiuti
La corretta gestione dei rifiuti percorso per la SCUOLA PRIMARIA
COMUNE DI PIUBEGA GIUGNO 2017.
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI
LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Compostaggio Domestico
Igiene dell’ambiente e
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
IL RIFIUTO COME RISORSA
Piano di Monitoraggio della fauna selvatica
RACCOLTA OLI VEGETALI ESAUSTI NON SI ACCETTANO OLI MINERALI
ATTIVITA’ DIDATTICHE:
PASSAGGIO DA TRIBUTO A CORRISPETTIVO
I fiori.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI E IL SISTEMA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA CITTÀ DI MODICA SEMINARIO 21/23 NOVEMBRE 2017 PALAZZO DELLA CULTURA - MODICA.
Il Sindaco e L’Amministrazione Comunale
Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino
RIFIUTO È QUALSIASI SOSTANZA O OGGETTO DI CUI VOGLIAMO DISFARCENE
COME SI RECUPERANO LE FIBRE TESSILI
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Compostaggio domestico Dal pattume… al concime
Scuola dell’infanzia ANDERSEN anno scolastico 2017/2018
BEACH LITTER PROGETTO NAUTICI IN BLU
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
DISTRIBUZIONE SACCHI IL COMUNE DISTRIBUISCE G R A T U I T A M E N T E
Si ricorda inoltre che:
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
INCONTRO PUBBLICO.
NON RIFIUTO IO RICICLO ! Capire l’importanza della raccolta differenziataª CLASSE 1 ª C – 1° C.D. di Giugliano ª Docente sperimentatore: ANTONELLA MONTELLA.
Transcript della presentazione:

COSA, COME E DOVE CONFERIRE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE TONER E CARTUCCE PILE Cosa conferire Toner, nastri stampanti, cartucce USATE Dove Centri di Raccolta, oppure (per i soli privati) presso il Comune Cosa conferire Pile esauste (torce, mezze torce) Dove presso i rivenditori (fotografo, cartolerie, giornalaio, ferramenta) e in Piazza Poggionetto FARMACI ABITI USATI Cosa conferire Farmaci scaduti Contenitori di medicinali con residui Cosa conferire Abiti usati, zaini, coperte, scarpe non spaiate in buono stato Come Privi della scatola in cartone Dove contenitori stradali ubicati in Strada Pollino 1 e piazzale Gais Dove presso Farmacia e contenitori ubicati in Piazza Umberto I e in Piazza Poggionetto APPARECCHIATURE ELETTRONICHE OLI VEGETALI Cosa conferire olio vegetale esausto, di provenienza domestica Cosa conferire qualunque apparecchiatura elettrica o elettronica di cui il possessore intenda disfarsi in quanto guasta, inutilizzata, o obsoleta Dove contenitore ubicato in Piazza Poggionetto Dove presso Centri di Raccolta

SFALCI INGOMBRANTI Cosa conferire Cosa conferire Dove Dove rifiuti derivanti dalle attività di giardinaggio domestico - fiori recisi, sfalci d'erba, ramaglie, potature, foglie, residui da orto Cosa conferire Divani, poltrone, assi da stiro, sdraio, sedie Dove presso Centri di Raccolta, in occasione della raccolta ingombranti annuale, a domicilio (num. verde) Dove presso area comunale e cassonetti a uso privato (su richiesta) OGGETTI IN LEGNO OGGETTI FERROSI Cosa conferire Cassette della frutta, legno trattato e non trattato, mobili, pallets, sedie Cosa conferire Antine, scaffali, bulloneria, cerchioni auto, lattine in acciaio, rubinetteria, scatole, tappi Dove presso Centri di Raccolta Dove presso Centri di Raccolta VETRO PIANO PNEUMATICI Cosa conferire Vetri piani, vetri piani smerigliati, grandi lastre Cosa conferire Pneumatici senza cerchione Dove presso Centro di Raccolta di Ivrea Dove presso Centri di Raccolta RIFIUTI IGIENICI CRISTALLI Cosa conferire Pannolini, pannoloni, traverse Cosa conferire Cristalli in genere, bicchieri in cristallo Dove appositi contenitori arancioni con chiusura a chiave da richiedere al Comune Dove sacchi arancioni (indifferenziata)