FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
Advertisements

OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo.
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
Objtec e CROSS-lab. Sommario Introduzione Cosa abbiamo fatto.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
Pagamenti Elettronici
“Vivere insieme” – Lezione 8
La gestione telematica dei Certificati di Origine
FARE MATCHING PER CRESCERE Unione Confcommercio Milano 17 OTTOBRE 2016.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
Manpower On-Line: il contratto di lavoro si firma da smartphone.
Il team dello sportello per il cittadino
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
SAL dell'introduzione di MIRO
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
WINSOC Gestione carro attrezzi
CONFIGURAZIONE WINCAR E INVIO PRATICHE AD ASP RESTART
Eurosoftware Integrazione GLS.
Scenario mail in Ateneo
SIOPE+ Il quadro normativo
Servizio RGS OPI gratuito
ASSET INVENTORY MANAGEMENT
La Fatturazione Elettronica
REGISTRO 2.0.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
La piattaforma telematica Suap FE
11 luglio 2018 Modena FATTURAZIONE ELETTRONICA
Le fasi del ciclo cliente
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Fatturazione Elettronica
Fatturazione Elettronica B2G/B2B/B2C Obbligo o Opportunità ?
CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Posta Elettronica Certificata
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO….
FATTURA ELETTRONICA.
FATTURA ELETTRONICA.
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Zucchetti Centro Sistemi Spa
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
FATTURAZIONE ELETTRONICA
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
Zucchetti Centro Sistemi Spa
GROWER TRAINING COURSE
“La Fatturazione Elettronica”
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
Fatturazione Elettronica Integrata
Guida operativa per le Imprese
Dott. Alessandro Atzeni
1La riapertura dei conti
Lavorare con Excel - Corso Base
FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
Portale Acquisti Alperia
Obiettivo del gruppo Farmacisti “Numeratore”
Il processo produttivo
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Andrea Martinelli.
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
CLOUD.
Transcript della presentazione:

FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA Un’imposizione che possiamo far diventare un’occasione! QUARTA PUNTATA. “Soluzioni offerte dallo Studio Alborali Guerra.”

Domande a cui daremo risposte in base alle norme ed informazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate a fine Ottobre 2018: Perchè firmare il file XML? Perchè non utilizzare la PEC come mezzo di contatto fra Fornitore – SDI e SDI – Cliente? Perchè utilizzare il CANALE ACCREDITATO come mezzo di contatto fra Fornitore – SDI e SDI – Cliente? Che tipo di soggetto economico siamo ai fini della fattura elettronica? Quali sono i costi di gestione dei cicli attivi e passivi fino al 31/12/2018 e quali saranno i costi dal 01/01/2019?

Perchè firmare il file XML? LA SOTTOSCRIZIONE DEL FILE XML E’ FACOLTATIVA MA FORTEMENTE CALDEGGIATA DA TUTTI GLI OPERATORI ANCHE DEL MONDO GIURIDICO. Se il file non viene firmato è modificabile: Volontariamente (un terzo/un Hacker / un attacco generalizzato al sistema, ecc) Involontariamente (sbalzi di tensione elettrica nei dischi, danni ai dischi, ecc) L’apposizione di una FIRMA TELEMATICA apposta dallo STUDIO che PRESIDIA il CANALE ACCREDITATO lascia un’impronta, rilasciata da un terzo, che consente di comprendere se il file è manomesso o alterato, e poterlo opporre in giudizio.

Perchè non utilizzare la PEC come mezzo di contatto fra Fornitore – SDI e SDI – Cliente? La PEC è considerata NON ADATTA come canale per collegare Fornitore – SDI- Cliente poiché: NON E’ POSSIBILE AVERE UN COLLEGAMENTO CONTINUO in quanto ogni volta che fai una fattura devi fare una mail (apri il Browser tipo Internet Explorer), firmare il file manualmente (utilizzando un programma tipo DIKE), e inviare detta fattura al SDI nonché al soggetto che effettuerà la conservazione DECENNALE.

Perchè non utilizzare la PEC come mezzo di contatto fra Fornitore – SDI e SDI – Cliente? NON PRATICO in quanto anziché ridurre i tempi di lavorazione comporta una continua serie di interruzioni e attivazioni di singolo passaggi sganciati NON AUTOMATIZZABILE in quanto per sua natura intrinseca, la PEC è progettata in modo da non consentire a programmi esterni alla PEC stessa di fornire istruzioni alla PEC al fine di evitare “alterazioni della certezza”.

Perchè utilizzare il CANALE ACCREDITATO come mezzo di contatto fra Fornitore – SDI e SDI – Cliente? Il CANALE ACCREDITATO è considerato ADATTO come canale per collegare Fornitore – SDI- Cliente poiché: E’ POSSIBILE AVERE UN COLLEGAMENTO CONTINUO in quanto ogni volta che fai una fattura, con un’unica istruzione si ottiene: a) la VERIFICA preventiva del file, b) la sua FIRMA, c) l’inoltro alla CONSERVAZIONE, d) l’INVIO al SDI. Inoltre provvede automaticamente a sorvegliare ed avvertire circa la VALIDAZIONE oppure la NON VALIDAZIONE del file XML.

Perchè utilizzare il CANALE ACCREDITATO come mezzo di contatto fra Fornitore – SDI e SDI – Cliente? Tutte le operazioni vengono PRE-PROGRAMMATE DALLO STUDIO in modo da sorvegliarle con propri sistemi informatici . Il controllo e la verifica dell’intero PERCORSO sia del CICLO ATTIVO che del CICLO PASSIVO nonché la ricezione delle RISPOSTE del SDI avviene AUTOMATICAMENTE, giorno e notte, direttamente dallo STUDIO .

Azienda NON informatizzata Azienda DA informatizzare Che tipo di soggetto economico siamo ai fini della fattura elettronica? Lo Studio può fatturare per conto dell’Azienda e curare tutto il CICLO ATTIVO e PASSIVO ed il cliente vede tutto tramite un applicazione gratuita L’Azienda fattura con uno strumento fornito dallo Studio gratuitamente e delega allo Studio di curare tutto il CICLO ATTIVO e PASSIVO ed il cliente vede tutto tramite un applicazione gratuita 1 Azienda NON informatizzata 3 Azienda organizzata 2 Azienda DA informatizzare 4 Azienda autonoma L’azienda dispone di un software di fatturazione che genera XML e delega allo Studio di curare tutto il CICLO ATTIVO e PASSIVO ed il cliente vede tutto tramite un applicazione gratuita L’azienda dispone di un software di fatturazione che genera XML ed invia e riceve autonomamente dal SDI

Per le Azienda di Tipo 1 cioè NON INFORMATIZZATE L’AZIENDA DELEGA LO STUDIO A FATTURARE + FIRMARE + CONSERVARE + INVIARE + SORVEGLIARE + RICEVERE . Verrà istallata nel mese di Dicembre 2018 e configurata una applicazione sul PC / TABLET / SMARTPHONE del cliente in modo da consentirle di: Sorvegliare l’intero processo svolto dallo Studio, Ricevere le fatture passive (poiché dovrà valutarle, verificarle, controllarle prima di PAGARLE AL FORNITORE) Verrà concordata con lo Studio una procedura codificata relativa alle modalità di inoltro delle informazioni necessarie per consentire l’emissione dei file XML

Per le Azienda di Tipo 2 cioè DA INFORMATIZZARE LO STUDIO FORNISCE UN’APPLICAZIONE GRATUITA CON LA QUALE L’AZIENDA EMETTE AUTONOMAMENTE LE FATTURE IN FORMATO XML E DELEGA ALLO STUDIO FIRMARE + CONSERVARE + INVIARE + SORVEGLAIRE + RICEVERE . Verrà istallata nel mese di Dicembre 2018 e configurata una applicazione sul PC / TABLET / SMARTPHONE del cliente in modo da consentirle di: Fatturare autonomamente Sorvegliare l’intero processo svolto dallo Studio Ricevere le fatture passive (poiché dovrà valutarle, verificarle, controllarle prima di PAGARLE AL FORNITORE)

Per le Azienda di Tipo 3 cioè INFORMATIZZATA L’AZIENDA POSSIEDE HARDWARE+SOFTWARE+PERSONALE QUALIFICATO CON IL QUALE EMETTE AUTONOMAMENTE LE FATTURE IN FORMATO XML E DELEGA ALLO STUDIO FIRMARE + CONSERVARE + INVIARE + SORVEGLAIRE + RICEVERE . Verrà istallata nel mese di Dicembre 2018 e configurata una applicazione sul PC / TABLET / SMARTPHONE del cliente in modo da consentirle di: Caricare sull’applicazione le fattura prodotte autonomamente Sorvegliare l’intero processo svolto dallo Studio Ricevere le fatture passive (poiché dovrà valutarle, verificarle, controllarle prima di PAGARLE AL FORNITORE)

Per le Azienda di Tipo 4 cioè AUTONOMA L’AZIENDA POSSIEDE HARDWARE+SOFTWARE+PERSONALE QUALIFICATO CON IL QUALE EMETTE AUTONOMAMENTE LE FATTURARE IN FORMATO XML E AUTONOMAMENTE GESTISCE I CICLI ATTIVI E PASSIVI NEI CONFRONTI DI SDI. Sarà un piacere presentare un preventivo per la gestione dei Cicli Attivi e Passivi nei confronti di SDI poiché siamo certi poter offrire il servizio a costi veramente competitivi.

Quali sono i costi di gestione dei cicli attivi e passivi fino al 31/12/2018 e quali saranno i costi dal 01/01/2019? Cliccare Sino al 31/12/2018. Di seguito cito testualmente uno studio del Politecnico di Milano del 2013: “I benefici della fatturazione elettronica per la singola organizzazione variano da circa 2-4 euro a fattura, se si parla di fatture non strutturate (quindi non direttamente elaborabili dai sistemi di chi le riceve), a circa 5-9 euro a fattura in caso di interscambio di flussi di dati strutturati (in formato direttamente elaborabile dai sistemi informativi aziendali)” riferendosi al periodo di 10 anni di obbligo di conservazione civilistica.

Quali sono i costi di gestione dei cicli attivi e passivi fino al 31/12/2018 e quali saranno i costi dal 01/01/2019? Dal 01/01/2019. Al fine di coprire i costi dell’intero sistema il cliente sosterrà una spesa a fattura insignificante, in base al numero di fatture emesse e ricevute: Fatture Emesse + Ricevute 1-500 0,56 501-1000 0,52 1001-2500 0,48 2501-3500 0,46 3501-4500 0,44 4501-6000 0,41 Oltre 7000 0,39

Quali sono i costi di gestione dei cicli attivi e passivi fino al 31/12/2018 e quali saranno i costi dal 01/01/2019? Facendo un confronto matematico è lampante la riduzione. Sino al 31/12/2018. Lo studio del Politecnico di Milano Si sbilancia a valutare risparmi di costi dai 2 ai 9 euro a fattura (sono dati riferito al periodo di 10 anni di conservazione di legge) il che sta a significare che il costo complessivo nel decennio si aggira almeno su 9 euro. Dal 01/01/2019 Non oltre 0,56 centesimi. Cliccare

Prossimamente. Nelle prime due settimane di novembre, tutti i clienti dello Studio saranno contattati al fine di conoscere la Loro disponibilità a partecipare ad un “Evento-Incontro” della durata di 2 ore circa, che sarà organizzato prima della fine di Novembre, in modo di poterci confrontare sull’argomento : FATTURA ELETTRONICA . Un’imposizione che possiamo far diventare un’occasione! Vi invitiamo a prendere visione delle anticipazione riguardanti l’applicazione “DH App Zucchetti” Cliccare Cliccare