8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Impresa e Management Cattedra di Controllo di gestione avanzato Esempio di formazione del budget globale d’azienda.
Advertisements

1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
La dinamica finanziaria
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Budget economico previsionale 2014 Budget economico previsionale 2015
Budget economico previsionale 2012 Budget economico previsionale 2013
CIEG – Facoltà di Ingegneria
Budget economico previsionale 2012 Budget economico previsionale 2013
CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione:
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Area Funzionale Finanza
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
Budget previsionale economico 2017 Budget previsionale economico 2018
Budget previsionale economico 2017 Budget previsionale economico 2018
La decrescita felice Serge Latouche
Riclassificazioni di bilancio
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
4. Le transazioni e il costo del venduto
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Corso di Economia Aziendale
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Programmazione e controllo
Budget previsionale economico 2018 Budget previsionale economico 2019
Caso CoScience Srl.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019

8 marzo 2004 Il sistema di budget 11/01/2019

Il budget delle vendite 8 marzo 2004 Il budget delle vendite Analisi sull’andamento futuro della domanda Definizione della quota di mercato Definizione dei prezzi e delle condizioni di vendita che l’azienda intende proporre 11/01/2019

Il budget delle materie prime 8 marzo 2004 Il budget delle materie prime Determinare gli standard fisici di materie prime per ogni unità di prodotto finito Determinare il fabbisogno di materia prima : Fabbisogno di materia prima = Standard fisico unitario x Quantità da produrre 11/01/2019

Budget delle scorte di materie 8 marzo 2004 Budget delle scorte di materie Quantificare le rimanenze finali desiderate di materie prime Dopo di che è possibile determinare il … 11/01/2019

Budget degli approvvigionamenti 8 marzo 2004 Budget degli approvvigionamenti Quantità da acquistare Consumi previsti + Rimanenze finali – Esistenze iniziali 11/01/2019

8 marzo 2004 11/01/2019

IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET GENERALE D’ ESERCIZIO 8 marzo 2004 BUDGET DELLE SCORTE DI PRODOTTI FINITI BUDGET DELLA PRODUZIONE BUDGET DELLE VENDITE BUDGET DEI CONSUMI DI MATERIA PRIMA BUDGET DELLE SCORTE DI MATERIE PRIME BUDGET DELLE RIMANENZE BUDGET DEGLI INVESTIMENTI BUDGET DEGLI ACQUISTI DI MATERIE PRIME BUDGET DEL RISULTATO OPERATIVO BUDGET DEL COSTO DEL VENDUTO BUDGET DELLA MANODOPERA DIRETTA BUDGET DEI COSTI GENERALI INDUSTRIALI BUDGET FINANZIARIO BUDGET DEI COSTI COMMERCIALI BUDGET DEI COSTI AMMINISTRATIVI E GENERALI BUDGET ECONOMICO GENERALE BUDGET PATRIMONIALE 11/01/2019

BUDGET DEL RISULTATO ECONOMICO 8 marzo 2004 BUDGET DEL RISULTATO ECONOMICO Ricavi di vendita + Rimanenze finali di prodotto - Esistenze iniziali di prodotti ……………………. …………………….. (a) Valore della produzione Acquisti di materie Rimanenze finali + Esistenze iniziali + Costi per servizi ……………………… (b) Costo dei beni e servizi utilizzati Valore aggiunto (a-b) ………………………. Costi del personale Ammortamenti Svalutazioni ……………………….. ………………………… Reddito operativo lordo della gestione caratteristica Oneri finanziari e diversi Proventi finanziari e diversi …………………………. Risultato economico al lordo delle imposte 11/01/2019

BUDGET PATRIMONIALE ATTIVITA’ IMPORTI PASSIVITA’ E NETTO 8 marzo 2004 BUDGET PATRIMONIALE ATTIVITA’ IMPORTI PASSIVITA’ E NETTO Attivita’ immobilizzate Immobilizz. Immateriali Immobilizz. Materiali Immobilizzaz. Finanziarie XXXXXXXXXXXX …………………….. …………………….. …………………….. Passività correnti Debiti commerciali Debiti v/banche Altri debiti Attività correnti Rimanenze Crediti Attività finan. Non immobi. Disponibilità liquide Passività consolidate Mutui passivi Prestiti obbligazionari Debiti per TFR . …………………….. TOTALE ATTVO ......................... Capitale proprio Capitale sociale Riserve Utile di esercizio TOTALE PASSIVO 11/01/2019