Scrivere & Parlare pagina 34

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Advertisements

Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Irene BEATRICE SIGNORINO
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Come scrivere una relazione
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Prof.ssa Alessandra Ottieri
Tipologia B: IL SAGGIO BREVE
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
Statistica Prima Parte I Dati.
Il testo argomentativo
Il Quotidiano.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Laboratorio di produzione editoriale
Coordinazione e subordinazione
L’esposizione scritta
IL TESTO ARGOMENTATIVO
Esercitazione Sociologia Generale
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
LICEO SCIENTIFICO GALILEI MACERATA Anno scolastico 2017/18
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
PREPARAZIONE DELLE ARGOMENTAZIONI
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Proviamo con una definizione....
LABORATORIO METODOLOGICO
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Lingua e comunicazione
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
Xx meeting dei diritti umani
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
La relazione - Giulio Colecchia
La presentazione dei personaggi
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Foto Arturo, musica Connecting People: Aria di Amore
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
Laboratorio di scrittura
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Il Piano Didattico Personalizzato
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Criteri per la relazione sul seminario
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Teoria della computabilità
TESTO ARGOMENTATIVO Che cos’è?
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Dalle prove INVALSI alla didattica
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Esamina il materiale da leggere
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
IL QUOTIDIANO 1.
Transcript della presentazione:

Scrivere & Parlare pagina 34 Testo argomentativo Scrivere & Parlare pagina 34

1.Che cos’è il testo argomentativo Argomentare significa persuadere chi legge o chi ascolta della validità della propria idea: il punto di vista è personale e soggettivo. Significa esporre una propria opinione o idea e cercare di dimostrare che è quella vera o quella migliore, utilizzando esempi o argomenti a sostegno. Ogni volta che si esprime un’opinione in merito a qualcosa è necessario sia conoscere l’argomento, in modo da rafforzare le proprie tesi e offrire argomentazioni valide, sia sviluppare un ragionamento chiaro, logico e coerente.

Esempi di testi argomentativi Sono testi di tipo argomentativo per esempio: i discorsi dei politici o degli avvocati (arringhe) gli articoli di fondo o di opinione dei giornali le recensioni i temi di tipo argomentativo o saggi. Rientrano tra i testi argomentativi anche i messaggi pubblicitari, che vogliono indurre nel consumatore un particolare comportamento, convincendolo ad acquistare un prodotto.

2. La struttura del testo argomentativo TESI ARGOMENTI CONFUTAZIONE ANTITESI PROBLEMA CONCLUSIONE ANTITESI ARGOMENTI

PREMESSA/PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA 3. FERRI DEL MESTIERE PREMESSA/PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA Nella parte iniziale bisogna presentare il problema, la questione che si vuole discutere. Bisogna sempre tenere da conto chi è il destinatario della propria argomentazione e conoscere bene il problema su cui bisogna prendere posizioni: delinea prima i termini del problema: definisci in modo chiaro quello di cui vuoi parlare; Enunciare la tesi Anticipa i punti del ragionamento Presentare fonti/documenti Creare interesse

ARGOMENTARE Quando si argomenta si devono sostenere le proprie idee con ragionamenti, prove, esempi, paragoni che possano dimostrare la fondatezza o la veridicità della propria posizione. Sono molteplici gli argomenti che si possono utilizzare, ma possiamo riassumerli in tre tipologie: argomenti personali: ragionamenti e pensieri di chi scrive o parla, sono argomenti efficaci in una discussione a due oppure in una lettera personale, ma non hanno grande forza in un contesto più formale, come un dibattito pubblico o un articolo di opinione; fatti: dati, esempi, avvenimenti anche storici, riconosciuti come validi da tutti, anche dai nostri interlocutori; si tratta dunque di argomenti forti, adatti a contesti formali; citazioni: le opinioni di persone ritenute autorevoli, riportate da chi scrive o da chi parla come vere o importanti: devono essere naturalmente frasi o pensieri di persone ritenute autorevoli da chi legge o ascolta. Se stai argomentando una tua tesi con i tuoi amici, può valere l’opinione del tuo allenatore di calcio, ma se scrivi un articolo di fondo per un giornale devi utilizzare le parole di una persona più nota e stimata da tutti, come uno scienziato o uno scrittore.

Io non sono d’accordo sul patentino perché di per sé non rende più sicuri; è un modo come un altro per far spendere soldi alle famiglie e senza alcun profitto, perché non sono i ragazzi in scooter a causare incidenti. Valentino Rossi in una recente intervista ha dichiarato: «Sono d’accordo sul patentino. Molti non sanno nulla di cartelli stradali, precedenze e incroci... e un’infarinatura non può che fare bene. La strada è pericolosa perché non sai che cosa può succedere: le incognite sono moltissime ed è necessario proteggersi bene. Pensare per sé non basta: avere 7 o 8 occhi è il minimo». Il 33,2% degli studenti che guida il motorino ha avuto almeno un incidente. 374 sono i minori morti in incidenti stradali nel 2002, di cui il 28,9% alla guida delle due ruote. 30 002 sono i minori feriti in incidenti stradali nel 2002.

Alla base do una buona argomentazione ci sono diverse tecniche per avvalorare una tesi o confutare un’antitesi, tutte valide e interscambiabili: Argomentazione concreta: si basa su eventi, dati, fenomeni, esempi concreti che sono verificabili e non discutibili: Argomentazione logica: basata su un nesso causa- effetto: Argomentazione autorevole: si riportano dati, pareri e statistiche da fonti autorevoli

LINGUAGGIO E COESIONE L’esposizione delle argomentazioni deve essere chiara, semplice e coesa in modo da risultare comprensibile a chi la legge/ascolta, come fare? La 1°persona (io penso, io sostengo); la 3° persona per riportare opinioni altrui (il Ministro dell’economia afferma…); le forme impersonali ( si crede, si pensa) Presente indicativo come tempo verbale dominante: la tesi è atemporale Lessico specialistico Verbi di opinione (credere, ritenere, pensare, sostenere); verbi dichiarativi ( affermare, dimostrare); espressioni come « a mio giudizio, secondo me..» che introducono le argomentazioni Connettivi: che evidenziano i legami tra tesi, antitesi e confutazione

CONCLUSIONE E REVISIONE Scrivi una conclusione efficace nella quale «tiri le somme» del ragionamento: Riprendi i punti appena trattati Ribadisci la tua tesi Proponi una soluzione personale al problema Revisiona il testo: Coerenza alla traccia: verifica che quanto hai scritto sia coerente con le richieste della traccia. (Ho sviluppato l’argomento richiesto dalla traccia? Ho tenuto conto del destinatario? Ho sviluppato tutti i punti della scaletta? Ho esposto i termini del problema e la mia tesi in modo chiaro? Ho utilizzato argomenti chiari e condivisibili? Ho scritto una conclusione efficace?) Ortografia e punteggiatura: verifica di non aver fatto errori Lessico: verifica l’adeguatezza della scelta delle parole Uso dei connettivi: verifica che i capoversi siano tra loro collegati in modo opportuno