Statistica e Probabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Advertisements

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
Psicologia della Comunicazione
Dal disegno alla pratica tecnologica
alla cultura scientifica
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
AVA – composizione dei diversi organismi
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Statistica per l’economia e l’impresa
Psicologia della Comunicazione
Corso di Sociologia Generale a.a
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Piano Lauree Scientifiche
Questionario CLEA II E III ANNO
[NOME ISTITUTO] CANDIDATURA [DATA].
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
Conoscenze, abilità, competenze
IL CODING e il Pensiero Computazionale
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Che cos’e’ l’Informatica
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Presentazione dei dati sull’attività didattica
MIUR I nuovi Licei.
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Statistica.
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy.
CONVEGNO CLARA.
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
Didattica probabilità e statistica PAS 2014
Scuola Estiva Scuola Estiva per la formazione dei docenti del primo ciclo 2018 Statistica e probabilità in classe: strumenti di lettura e analisi.
MIUR I nuovi Licei.
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
MIUR I nuovi Licei.
Insegnamento delle lingue A.A
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Classi coinvolte : 3I, 4I LES
Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano
MIUR I nuovi Licei.
Statistica per l’economia e l’impresa
Insegnamento delle lingue A.A
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
LICEO ECONOMICO SOCIALE
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Statistica e Probabilità Dott. Paola L. Staglianò

Introduzione Documento MIUR 22.02.2018: le nuove Indicazioni nazionali del primo ciclo scolastico Per le materie scientifiche si parla di statistica “come disciplina che si serve della matematica per spiegare fenomeni e tendenze della natura, del mondo e della società che può essere utilizzata come efficace cavallo di Troia per avvicinare gli alunni alla matematica”.

Indicazioni Nazionali Per quanto riguarda le indicazioni relative al nucleo Dati e Previsioni riportiamo quelle relative ai Licei

Obiettivo del corso Con “Statistica e Calcolo delle probabilità” si intendono in realtà tre discipline, anche se tra loro collegate: il calcolo delle probabilità, la statistica descrittiva, la statistica inferenziale. Si tratta di argomenti che oltre a essere presenti nei programmi di insegnamento fanno parte della cultura generale che consente di comprendere oltre il linguaggio della scienza anche dei media: si pensi alle continue indagini statistiche in diversi settori. Le lezioni forniranno un’introduzione ad alcuni argomenti di base e alcune indicazioni bibliografiche per approfondire gli argomenti del corso autonomamente. L’itinerario logico proposto è quello che si potrebbe seguire con gli allievi. Nelle lezioni si mostrerà come utilizzare Excel per elaborare dati e saranno mostrati dei percorsi da fare in classe.

I incontro: Elementi di statistica descrittiva: variabili statistiche univariate; II incontro: Elementi di statistica descrittiva: variabili statistiche bivariate; III incontro: Calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità; IV incontro: Variabili aleatorie discrete e variabili aleatorie continue;

Siti di riferimento: https://www.istat.it/it/informazioni-e-servizi/per-studenti-e-docenti/pacchetti-didattici http://www.mat.ufrgs.br/~viali/outros/Box_Plot_Excel.pdf https://www.uniba.it/ateneo/facolta/agraria/offerta/materiale-didattico/materiale-di-statistica-della-dott.ssa-cristina-muschitiello-per-il-cl-stal-2011-2012/disp_statistica_clstal1112.pdf www.staglianopaola.onweb.it

https://www.istat.it/it/archivio/221604