Ing. Stefania Fulgieri AreaInnovazionedell'Offerta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Advertisements

Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
Umane RISORSE PROCEDURE DATI INFORMAZIONI RACCOLTA SELEZIONE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE ARCHIVIAZIONE Materiali.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Smart HMS: Smart Health Management System
Synapse Gestione e Flussi documentali
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Salute e Sicurezza in ottica di genere
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Mini Venture Capital Group
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”

Attività di direzione e controllo per classi IV RIM Prof
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Funzione di …. Relazione trimestrale Ottobre – Dicembre 2015.
Consigliera Regionale di Parità
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Business Plan della Società:
Tempi e funzioni della valutazione
AMTRUST INTERNATIONAL
La pianificazione aziendale
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Che cos’e’ l’Informatica
Ingegneria Clinica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA (Classe Ingegneria Biomedica) Ingegneria Clinica Proff. Ernesto Iadanza, Fabrizio.
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Governare la tecnologia in sanità
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA
Le teorie degli intermediari finanziari
La programmazione del personale
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
EMODnet Data Ingestion
TAVOLO 3 A FARMACO ECONOMIA E DISPOSITIVI MEDICI
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Nuove tecnologie a disposizione delle cure primarie
Tempi e funzioni della valutazione
ReCaS Catania Progetti
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
Dettaglio domande trasmesse A cura di
Organizzazione Aziendale
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Best practices di innovazione Strumenti e soluzioni a supporto dell’HTA Ing. Stefania Fulgieri AreaInnovazionedell'Offerta Catania, 06 Giugno2014

Premessa La valutazione delle tecnologie sanitarie èunodegli aspetti fondamentaliper garantirela qualità dei sistemi sanitarie la capacitàdi soddisfareil fabbisogno di salute. Fornire soluzioni e strumenti evoluti a supporto dell'HTA

Cosa si intende per soluzioni e strumenti … Fornire delle valutazioni sullo "stato di salute" delle tecnologie Tradurre i fabbisogni clinici in fabbisogni tecnologici Facilitare il processo di validazione delle richieste di acquisto Supportare i decisori nell'individuazione delle migliori alternative disponibili sul mercato

In sintesi: l'Osservatorio delle Tecnologie Strumentoevoluto di programmazione e condivisione, non limitato ai soliti aspetti economici ma esteso anche agli aspetti tecnico-gestionali ed organizzativi

L'ambito di applicazione Acquisto Installazione Collaudo Uso Manutenzione Dismissione HTA non solo per l’introduzione di una nuova tecnologia ma anche per: identificare le apparecchiature utilizzate impropriamente pianificare gli investimenti per sostituzione, adeguamento e potenziamento governare le apparecchiature 5

L'ambito di applicazione Acquisto Installazione Collaudo Uso Manutenzione Dismissione Pianificazione degli investimenti HTA non solo per l’introduzione di una nuova tecnologia ma anche per: identificare le apparecchiature utilizzate impropriamente pianificare gli investimenti per sostituzione, adeguamento e potenziamento governare le apparecchiature vita della tecnologia HTA 6

Sostituzioni Obiettivo: Individuare le apparecchiature che pur non risultando da dismettere persistono in condizioni tecniche e cliniche critiche e che pertanto devono essere sostituite progressivamente neltempo. 7

Analisi del rischio Obiettivo: Fornire elementi di analisi e suggerireazioni migliorative per la riduzione delrischio in modo da garantire la sicurezza delle apparecchiature anche alla luce del contestoin cui si trovano ad operaree tenendopresente che l’interazionecon esse non coinvolgesolo i pazienti, ma ancheil personalesanitario che leutilizza. 8

Integrazioni Obiettivo: Garantirela massima appropriatezza della dotazionetecnologica esistente confrontandola con dotazioni di riferimento, nel rispetto dell’evoluzione organizzativa delle strutture e del fabbisogno di salute. 9

Gestione delle richieste di acquisto Obiettivo: Guidare i professionisti sanitari durante i processidi gestione delle richieste di investimento tecnologico, dal momento in cuisi manifestal’esigenza di acquisireuna nuova apparecchiatura fino all’autorizzazione e alla creazione del Piano Acquisti. 10

Gestione operativa degli acquisti Obiettivo: Garantire la sincronizzazione e l’omogeneità dei Piani di Acquisto, facilitando i decisori nell’aggregazione delle richieste, nella gestione dei procedimenti e nella suddivisione dei lotti, assicurando la tracciabilità di tutti i processi. Citare il DLgs 66 per le centrali di acquisto 11

Conclusioni L’adozione di strumenti evoluti di programmazione e condivisione garantisce la disponibilità delle informazioni in mariera tempestiva edesaustiva, rendendo il processo di HTA realmente virtuoso. SCIENZA DECISIONI

Grazie perl'attenzione! Inogni ramo della conoscenza il progresso è proporzionale alla quantità di elementi su cui è possibile costruire, e quindi alla facilità di ottenere dati. (JamesClerkMaxwell) Grazie perl'attenzione!