LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Advertisements

NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con il Referente di Zona per definire le modalità di intervento più idonee Collabora con la Guardiania Tecnica.
NORMALE ORARIO DI SERVIZIO NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con lAddetto allEmergenza Incendio per definire le modalità di intervento più idonee.
D.Lgs. 81/2008 Corso di formazione Modulo B - Macrosettore 8
Il soggiorno del cliente
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
I PROTAGONISTI DEL TURISMO THOMAS COOK Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA.
Il pagamento del conto I METODI DI PAGAMENTO Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
SICUREZZA NELLA SCUOLA
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TURISMO
COMUNE DI QUILIANO Servizio Protezione Civile
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
La comunicazione scritta
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Dipartimento di Scienze Statistiche
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
come affrontare l’emergenza a scuola
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
IL PERSONALE DEL FRONT OFFICE
Fase di check-out La contabilità d’albergo Copyright © 2015 Clitt
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
LA ROOM DIVISION Copyright © 2015 Clitt
LE CAMERE D’ALBERGO Copyright © 2015 Clitt
La comunicazione telefonica
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
LE FASI DELLA PRENOTAZIONE
Le fasi del ciclo cliente
D.M. 16 maggio 1987, n. 246 NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE misure di esercizio e requisiti antincendio delle facciate.
IL CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
L’ARRIVO DEL CLIENTE E LE REGISTRAZIONI
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
IL PERSONALE DEL FRONT OFFICE
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
Tipologie di turisti e turismi
Le regole per comunicare al front office
I principali compiti del datore di lavoro
Comunicare al front office
Il preposto.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
Tipologie di trasporto e turismi
Tipologie di turismo e Target turisti
L’ARRIVO DEL CLIENTE e l’accoglienza
Attività di informazione alla popolazione,
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
Regole Tecniche Verticali Capitolo V.7 Scuole
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. D’AMICO” A.S. 2017/18
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
PROCEDURE COMPORTAMENTALI DI SICUREZZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE NELL’ EVACUAZIONE DEI CLIENTI DALL’ALBERGO Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Le procedure di emergenza in una struttura alberghiera Gli obblighi in materia di sicurezza antincendio e la responsabilità dei gestori delle strutture ricettive per il loro corretto adempimento trovano fondamento in numerose disposizioni normative. In tutti gli hotel e nelle altre strutture ricettive per legge devono essere fornite ai propri ospiti tutte le informazioni specifiche in caso di emergenza. Diverse possono essere le cause di emergenza, ma una delle più comuni situazioni in un hotel è il fuoco. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Le procedure di emergenza in una struttura alberghiera Nella struttura ricettiva devono essere esposte bene in vista precise istruzioni relative al comportamento del personale e del pubblico in caso di sinistro ed emergenza, in particolare la planimetria dell’edificio e la segnaletica della posizione: delle scale e delle vie di evacuazione; dei mezzi e degli impianti di estinzione disponibili; dei dispositivi di arresto degli impianti di distribuzione del gas e dell'elettricità; del dispositivo di arresto del sistema di ventilazione; del quadro generale del sistema di rivelazione e di allarme; degli impianti e locali che presentano un rischio speciale; degli spazi calmi. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Le procedure di emergenza in una struttura alberghiera LE CAMERE D’ALBERGO Tutti i dipendenti debbono acquisire una formazione generale, a seconda delle dimensioni dell'attività ed in relazione a specifici incarichi. Alcuni di loro, invece, debbono ricevere una specifica formazione antincendio, quali ad esempio: gli addetti alle cucine, alla sala e al bar; gli addetti alla manutenzione; gli addetti alla front office e all’accoglienza; gli addetti alle camere. Tra il personale, inoltre, alcuni di loro sono indicati nel piano di emergenza con incarichi di sorveglianza e di coordinamento in caso di incendio: il responsabile della sicurezza; gli addetti alla sorveglianza, i custodi; gli addetti alla squadra antincendio.   Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Le procedure di emergenza in una struttura alberghiera LE CAMERE D’ALBERGO   Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Le procedure di emergenza in una struttura alberghiera LE CAMERE D’ALBERGO   Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Le procedure di emergenza in una struttura alberghiera Laboratorio di accoglienza turistica Le procedure di emergenza in una struttura alberghiera LE CAMERE D’ALBERGO  

Fase operativa prima dell’arrivo dei Vigili del fuoco; LE PROCEDURE DI EMERGENZA IN UNA STRUTTURA ALBERGHIERA IN CASO DI INCENDIO NEI REPARTI La procedura da effettuare in questi casi, da parte del personale, è distinta in tre fasi: Fase di allarme Fase operativa prima dell’arrivo dei Vigili del fuoco; Fase operativa dopo l’arrivo dei Vigili del fuoco. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Le procedure di emergenza in una struttura alberghiera FASE DI ALLARME Nel reparto dove si diffonde un incendio, l’allarme può essere dato: dai sistemi automatici di rilevazione e rivelazione; direttamente, da chiunque percepisca la presenza di fumo o fiamme, mediante l’attivazione degli appositi pulsanti di allarme. Il personale di servizio in reparto, accertata la situazione di emergenza, avvisa immediatamente la Reception comunicando il reparto dove si sta sviluppando l’incendio. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Le procedure di emergenza in una struttura alberghiera FASE DI ALLARME PERSONALE FRONT OFFICE Appena dopo avere sentito suonare i sistemi di allarme automatici o ricevuto l’allarme dall’utenza del reparto (personale e clienti), L'addetto alla reception provvederà a contattare nell’ordine: i Vigili del fuoco - 115 Fornendo il nome dell'hotel e l’indirizzo, la posizione del fuoco all'interno dell'hotel e tutte le informazioni per rilevare e domare l’incendio; il Direttore sanitario interno o il Pronto soccorso – 118; il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione; le varie reperibilità responsabili delle sicurezza di tutti reparti; ogni altra persona necessaria. * Il 112 è il numero europeo unico di emergenza Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Le procedure di emergenza in una struttura alberghiera FASE OPERATIVA PRIMA DELL’ARRIVO DEI VIGILI DEL FUOCO PERSONALE FRONT OFFICE   L'operatore al front desk nel frattempo risponde prioritariamente alle chiamate provenienti dall’interno dell’hotel, prima di quelle esterne, perché queste possono essere da parte di ospiti che cercano di avvisare la reception dell’incendio o di una situazione di intrappolamento. Immediatamente provvede: A contattare tutti i clienti presenti nell’albergo nelle rispettive camere, avvertendoli dell'allarme, la necessità di sgomberare i locali, di eseguire le procedure di emergenza e di recarsi verso le uscite di sicurezza o gli spazi clami; A fare l’elenco degli ospiti, in camera, che non hanno risposto al telefono; A far defluire dal suo reparto clienti e personale all’esterno dell’edificio; A dare assistenza e a soccorrere persone in difficoltà, ferite o in pericolo; A spegnere e disattivare tutti gli impianti di competenza; A utilizzare, se le condizioni lo permettono, i mezzi mobili di estinzione: estintori e manichette. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Le procedure di emergenza in una struttura alberghiera LE CAMERE D’ALBERGO FASE OPERATIVA DOPO L’ARRIVO DEI VIGILI DEL FUOCO PERSONALE FRONT OFFICE   Il responsabile del front office riferisce ai vigili del fuoco: sulla ubicazione dell'incendio; sulle persone eventualmente mancanti all’appello; sui responsabili interni; sui rischi specifici; sulla posizione degli impianti. Fornisce inoltre: l’elenco di tutti gli ospiti, mettendo in evidenza quelli che hanno disabilità e quelli che possono richiedere assistenza in più nell’evacuazione dell'edificio; le copie delle chiavi delle camere, dei reparti e degli altri ambienti e i pass-partout; assistenza per l’accesso degli aiuti e dei veicoli di soccorso. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA