I Club e l’Ecologia Sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI
Advertisements

IL SENSO DELL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
ECOSISTEMA 1.
Percorso multidimensionale dei club
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
6°Lezione Il paziente multietnico
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
Salute Definizione dell’OMS
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PROPOSTA AVULSS.
VOLONTARIATO IN SANITA’
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
La costituzione come mappa di valori
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
FAMIGLIE, BENESSERE E SOLIDARIETà.
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Quale è il significato di Nutraceutica?
Interclub per i 15 anni del Club Alcologico Territoriale
IL CENTRO ALCOLOGICO TERRITORIALE Corso Monotematico Regionale
IL CENTRO ALCOLOGICO TERRITORIALE Corso Monotematico Regionale
IL MONDO DEI VIVENTI
SOFFERENZE ALCOLCORRELATE E COMPLESSE PARTE TERZA
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
La socializzazione politica
FIDAPA Federazione Italiana Donne Arte Professione Affari
Democrazia e cittadinanza
Risultati dei questionari iniziali, finali e di gradimento del Corso Monotematico: "L'approccio ecologico - sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi.
I programmi Alcologici Territoriali:
Corso di Sensibilizzazione all’Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Sassari 4/9 Dicembre 2017 FORMAZIONE.
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA SERVIZIO ALCOLOGICO DISTRETTO DI GROSSETO
EDUCAZIONE ECOLOGICA CONTINUA (EEC)
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Servitore – Insegnante Club “La Scelta” Membro Club “La Rinascita”
Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali
L’argomento di questa sera è:
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
Parliamo ora della “rete territoriale”
Sofferenze relazionali in famiglia e con gli altri
PROBLEMI ALCOLCORRELATI E MULTIDIMENSIONALI PARTE SECONDA
Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale al benessere della comunità dai problemi alcolcorrelati ai problemi multidimensionali (Metodo.
Gli incarichi associativi
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
L’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
La scuola alcologica territoriale
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Transcript della presentazione:

I Club e l’Ecologia Sociale Piombino, 28 gennaio 2018

(secondo il vocabolario) Ecologia Sociale (secondo il vocabolario) Ecologia= scienza che studia gli organismi viventi, con riferimento all’ambiente in cui essi vivono Sociale= si riferisce all’ambiente in cui uno vive e i suoi rapporti con le persone in cui è in contatto Sociale= riguarda l’intera società in cui gli uomini sono organizzati (giustizia sociale, ordine sociale, pace sociale, impegno sociale, solidarietà sociale) in particolare si riferisce alle condizioni di vita delle masse popolari

Ecologia Sociale (secondo Hudolin) L’Approccio Ecologico Sociale è stato ideato e applicato dal Prof. Vladimir Hudolin, sperimentandolo efficacemente nell’affrontare i problemi alcol correlati, in una prospettiva di promozione della salute sulla base di un percorso originale che muove dai principi teorico-pratici della psichiatria sociale e dalla medicina di comunità del secondo Novecento e che può essere applicato con le specifiche modifiche a tutti i problemi comportamentali.

Ecologia Sociale (secondo Hudolin) Si avvale dell’esperienza pratica e consolidata dei Club Alcologici Territoriali, che hanno superato il concetto di “alcolismo malattia”, definendo il consumo di bevande alcoliche uno stile di vita, cioè un comportamento socialmente accettato, con il progressivo ridimensionamento del significato del termine “alcolismo” del tutto inadeguato e parziale a descrivere la complessità dei “problemi alcolcorrelati”. L’Approccio Ecologico Sociale stabilisce che ognuno deve riflettere oltreché sul proprio rapporto con l’alcol, indipendentemente dalla quantità consumata, ma sul suo stile di vita che deve essere improntato alla ricerca di giustizia sociale, del benessere materiale e spirituale per tutti.

Con il termine Sociale viene sottolineata l’evidenza che tutti i problemi comportamentali, compresi quelli alcolcorrelati, ma anche quelli culturali, economici e politici, hanno la loro origine e la loro soluzione nei rapporti sociali esistenti, dando continua attenzione nei confronti dell’etica, senza la quale non è possibile alcun processo di socializzazione con le caratteristiche dell’Amore, dell’Amicizia, della Solidarietà , del rispetto della Diversità e della Transculturalità. l’Approccio Ecologico Sociale una cornice mobile, dinamica, ricca di sfumature, non assimilabile alle forme classiche della professionalizzazione, della medicalizzazione o della psichiatrizzazione, ma capace di comunicare ed interagire con queste per un miglior fronteggiamento dei problemi alcolcorrelati, ma che mette al centro l’essere umano nella sua complessità e nella sua rete inesauribile di relazioni.

E noi cosa intendiamo per: ?????????????? E noi cosa intendiamo per: ECOLOGIA SOCIALE