Corso di Sociologia Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Advertisements

LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
ECONOMIA TECNOLOGIA, OBIETTIVI, MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE, VALORI SISTEMA POLITICO CHI COMANDA, COME SI PRODUCE, IN CHE MODO SI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso. Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano-
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
I metodi di indagine.
La ricerca sociale di tipo quantitativo
I paradigmi nelle scienze sociali
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Classe terza Istituto «B. Pascal»
Comunicazione e Consumo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Intervista.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Le Prospettive della storia
Lo strumento dell’intervista qualitativa
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sociologia generale Lezione 3
Linguistica e treebank
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Le prospettive della storia
Sociologia generale Lezione 4
Scienze Umane Classe terza.
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Lezioni di Sociologia Generale
LA NORMA GIURIDICA.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
I metodi quantitativi e qualitativi nel disegno della ricerca sociale
Intervista.
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
I due grandi paradigmi della società
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Alcuni chiarimenti concettuali
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

Corso di Sociologia Generale Anno accademico 2017-2018 Prof.ssa Armida Salvati Corso di Sociologia Generale

Max Weber Metodo della sociologia: comprensione Oggetto della sociologia: azione sociale

Metodo storicistico Dalla comprensione alla generalizzazione

Azioni idealtipiche Razionale rispetto allo scopo Razionale rispetto al valore Tradizionale Affettiva

Azione sociale L’agire intenzionato, dotato di senso, orientato intersoggettivamente, è un caso limite, che lo distingue dai comportamenti

Azione razionale rispetto allo scopo Azione orientata esclusivamente in base a mezzi concepiti (soggettivamente) come adeguati per scopi proposti in maniera (soggettivamente) univoca

Razionalizzazione Processo che si determina a partire da una ricerca di adeguatezza e prevedibilità

L’Etica protestante e lo spirito del capitalismo (1904) Processo di ‘disincantamento’ del mondo a partire dall’affermazione delle religioni ‘rivelate’

Etica religiosa/etica mondana Dalla vocazione religiosa ‘Beruf’’ alla vocazione professionale

Fatto sociale (Durkheim) La sociologia studia i fatti sociali, ovvero i modi di agire, di pensare e di sentire che, in una determinata società, sono conformi al sentire collettivo e vincolanti per gli individui

Fatto sociale Regola morale alla quale sono annesse sanzioni positive e negative

Coscienza collettiva Insieme delle rappresentazioni (valori, norme , credenze) e dei modi di sentire condivisi dalla società

Integrazione Come, dagli individui, si possa costituire la società, attraverso la loro integrazione reciproca

Rappresentazioni collettive/ rappresentazioni individuali I modi di pensare e di agire derivano dall’individuo non meno che dal gruppo nel quale questi si riconosce

Regolamentazione La regolamentazione degli stati di libertà è sociale

Paradigma T. Khun La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) è una prospettiva teorica Condivisa e riconosciuta dalla comunità di scienziati di una determinata disciplina Fondata sulle acquisizioni precedenti della disciplina stessa Che opera indirizzando la disciplina in termini di: individuazione e scelta dei fatti rilevanti Formulazione di ipotesi Approntamento delle tecniche di ricerca empiriche

Teoria Una teoria è un insieme di proposizioni, organicamente connesse, che si collocano ad un elevato livello di astrazione e di generalizzazione rispetto alla realtà empirica, le quali sono derivate da regolarità empiriche, e dalle quali possono essere derivate delle previsioni empiriche

Ipotesi Proposizione che implica una relazione tra uno o più concetti, che si colloca ad un livello inferiore di astrazione e di generalità rispetto alla teoria e che permette una traduzione della teoria in termini controllabili empiricamente

Provvisorietà dell’ipotesi Attende di essere validata/falsificata dall’evidenza empirica

Induzione Ritorno riflessivo alla teoria, a partire dai casi concreti e osservabili

Tipi di ricerca Qualitativa Quantitativa Descrittiva esplicativa

Tipi di intervista Strutturata Non strutturata Fasi dell’intervista Accesso al contesto Informatore chiave Comprensione della lingua e della cultura Fiducia degli intervistati

Campionamento Procedimento che consiste nell’estrarre, da una certa unità di analisi (la ‘popolazione’), definita come oggetto di studio, un numero ristretto di casi (il campione). Se questa estrazione è casuale, cioè se tutti i componenti della popolazione hanno la stessa probabilità di essere estratti , si parlerà di campione probabilistico

Campionamento Probabilistico: Casuale semplice Casuale sistematico Stratificato Non probabilistico Di convenienza

Ricerca qualitativa Osservazione -Partecipante -Non partecipante Focus group Intervista in profondità Storie di vita Etnografia

Metodo storico-comparativo Dalla comprensione alla generalizzazione: il tipo ideale applicato allo studio delle religioni, delle organizzazioni, delle azioni sociali

Caratteri della ricerca sociale secondo Weber Avalutatività Oggettività Replicabilità