LA VALLE DEL PORCO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il clima equatoriale Aris Dutkiewicz.
Advertisements

Foreste Temperate.
Paesaggi del mondo.
IL BOSCO DI TRIVENTO.
Ambiente Mediterraneo Orientale.
Le zone climatiche.
La flora.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
LE MARCHE.
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
Geografia degli USA Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi.
La riserva naturale Tevere-Farfa Regionale Nazzano
Solo in montagna oggi può capitare di trovare piccoli laghi che hanno conservato l'aspetto di ambiente naturale. Quasi dappertutto questo ambiente è stato.
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
EUROPA Lo spazio fisico lezione 1
MACCHIA MEDITERRANEA Ghesini Alice e Mazzoleni Fabio Classe 3B
Gli ambienti Lorenzo p. & andrea m..
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
Oggi la sede del Parco è nel Castello Mediceo di Ottaviano. Istituito nel 1995 con la Legge quadro sulle aree protette (1991), tutela un patrimonio culturale.
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
Ambiente, territorio, paesaggio
Costa Rosangela Messina Chiara IIASU. Questo bioma è presente all’Equatore, tra il tropico del Cancro e del Capricorno; tale zona è particolarmente calda.
WWF Sei spiagge da sogno.  Dune della Maremma Dune della Maremma  Parco del Circeo Parco del Circeo  Costa Ionica Lucana Costa Ionica Lucana  Costa.
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
Unita’3 Climi e ambienti naturali
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
Le Fasce Temperate.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Vegetazione mediterranea
LE FASCE TROPICALI.
LE REGIONI FREDDE.
Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania
VIAGGIO NELLE ISOLE TREMITI
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
di nomi dei membri del gruppo
Per studiare la biodiversità vegetale è stato sufficiente recarsi nel giardino della nostra scuola, nella zona evidenziata in rosso e, dotati di schede,
Il mare : una distesa di acqua salata.
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
PIANTE DELLA PALESTINA ALBERI, ARBUSTI, FIORI. ULIVO.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Scuola nel verde In collaborazione con la classe 3c della scuola secondaria di secondo grado.
ISIS “ MANZINI” PER TUTELARE IL TAGLIAMENTO
Museo Gemmellaro Monte Pellegrino è formato da rocce calcaree antichissime, risalenti al Mesozoico, ricche di testimonianze fossili che hanno permesso.
Scale di riduzione, tipi di carte
<Le diversità biologiche>
La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria.
Una introduzione allo studio del pianeta
IMPARARE SENZA CONFINI
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
PROGETTO FATTO IN CLASSE
IL VENETO.
Una introduzione allo studio del pianeta
I climi e gli ambienti europei
2. Parte fisica AFRICA.
Laboratorio CREA Alla realizzazione del prodotto digitale
USA United States of America.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Il Delta del Po.
Le regioni temperate della terra
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
Uscita didattica a Torre Flavia
Puglia.
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
Transcript della presentazione:

LA VALLE DEL PORCO

Un orto botanico naturale… LA VALLE DEL PORCO Un orto botanico naturale…

La flora delle regioni mediterranee è ricca di esemplari.

È strano vedere in uno stesso luogo vegetali con rade foglie, spesso ridotte a spine, associati a piante con foglie vellutate.

Si può osservare ciò fra le rupi di Monte Pellegrino dove, ad associazioni di suffrutticoli e arbusti sempreverdi, ...

… caratteristici della macchia mediterranea, sono affiancate piante sub tropicali; qui è reso possibile

dalla presenza di diversi fattori climatici, e grazie a meccanismi di difesa che hanno collocato …

sulle assolate pareti verticali che guardano a Sud Est piante come il ficodindia e la palma nana,

… mentre, sulla parete che guarda a Nord Ovest, umida e poco illuminata dal sole, euforbie, oleaster, brassica rupestre…

Nella Valle del Porco manca l’effetto del vento marino, e la vegetazione si presenta più rigogliosa che altrove,

anche se è visibile lo stato di degrado che ha ridotto i primitivi boschi ad una macchia rada.

La pastorizia sembra essere stata l’occupazione predominante ai primordi della storia, avendo trovato l’ambiente favorevole nelle associazioni di vegetali.

Questa attività è prevalsa in questa zona, dove pianura e montagna si trovano accostate, favorendo, con lo spostarsi delle greggi, la loro alterna utilizzazione nelle varie stagioni.

Nella vallata sopravvivono olivi, mandorli e pistacchi, carrubi, che si sono spontaneizzati e inselvatichiti.

Sopravvivono anche tipi di vegetazione che resistono agli attacchi parassitari, catturando all’interno delle foglie le larve che li attaccano.

Una varietà di fitocenosi si trovano riunite in un ambiente ridotto

Ciò rende rilevante l’interesse scientifico suscitato da Monte Pellegrino

nelle sue praterie steppiche si trovano splendide orchidee

nelle falde si trovano gli alberi piantati per il rimboschimento

il pino e l’eucalipto, hanno impedito il rigenerarsi della foresta primitiva, formata da lecci e lentischi;

lungo la valle, invece, la vegetazione ha mantenuto l’aspetto di macchia mediterranea, con la presenza di una grande varietà di specie endemiche

il viburno caratterizza gli aspetti della macchia foresta più o meno degradata

…insieme all’alaterno, al frassino e al leccio

Alla macchia foresta è affiancata la macchia bassa, rappresentata da esemplari di palma nana, lentisco e teucrium…

sulle rupi troviamo anche una comunità rupestre interessante

l’euforbia caratterizza gli aspetti della vegetazione rupicola.