VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
Advertisements

UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
SIS Torino – a.a. 2006/07 MARIO CASTOLDI DOCIMOLOGIA VALUTAZIONE AUTENTICA APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
IO E TE … A SCUOLA DI COMPETENZE. LA DIDATTICA PER COMPETENZE O LIENA 8 S ETTEMBRE Presentazione del progetto e riflessioni teoriche 9.00 / 9.45 Break9.45.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Quarta A.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
COMPETENZA MATEMATICA
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dalle competenze agli EAS
Bruno Losito, Università Roma Tre
Prove di realta’ e compiti autentici
Organizzazione Aziendale
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Promuovere una didattica per competenze
MIUR- Sala della Comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Definizione di Mappa Concettuale
MIUR- Sala della Comunicazione
LESVOS settembre 2016.
Otto livelli EQF.
Dimensione "Avalutativa"
VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Valutazione delle competenze
Il bilancio delle competenze
MIUR- Sala della Comunicazione
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Conoscenze, abilità, competenze
PROGETTARE PER COMPETENZE
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Senza Zaino Per una scuola comunità
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Dalle prove INVALSI alla didattica
MIUR- Sala della Comunicazione
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
MIUR- Sala della Comunicazione
Progettazione Valutazione
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE

1° STADIO: LA VALUTAZIONE TRADIZIONALE TEMA VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE TRADIZIONALE TEMA PROVE APERTE GIUDIZIO INTUITIVO CRITICHE genericita’ dello stimolo indeterminatezza della prestazione assenza di criteri IMPREVEDIBILITA’ GLOBALISMO DISCREZIONALITA’ IL PROBLEMA: LA ATTENDIBILITA’

2° STADIO: LA VALUTAZIONE “OGGETTIVA” TEST VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 2° STADIO: LA VALUTAZIONE “OGGETTIVA” TEST DEFINIZIONE OPERATIVA DEL COMPITO OPERAZIONALIZZAZIONE DELLA PRESTAZIONE ALLA RICERCA DELLA MISURABILITA’ CRITICHE APPROCCIO RIDUZIONISTA DISATTENZIONE AL CASO PARTICOLARE PROCESSI COGNITIVI SEMPLICI ESIGENZA DI SIGNIFICATI CONDIVISI IL PROBLEMA: LA VALIDITA’

quando l’attendibilità non fa rima con validità … VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI IL PARADOSSO DELLA MISURAZIONE NON MISUR. MISURABILI SIGNIFICATIVI DOMINIO DEL TESTING NON SIGNIFICATIVI quando l’attendibilità non fa rima con validità …

ALLA RICERCA DELLA SIGNIFICATIVITA’ VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI ALLA RICERCA DELLA SIGNIFICATIVITA’ SCOMPOSIZIONE DEL SAPERE IN UNITA’ DISCRETE RIPRODUZIONE DI UN SAPERE PREDEFINITO RIFERIMENTO AD UNA CONOSCENZA INERTE ATTENZIONE ESCLUSIVA ALLA PRESTAZIONE SCARSA RICADUTA FORMATIVA DERESPONSABILIZZAZIONE DELLO STUDENTE

VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI IL SENSO DI UNA SFIDA “Ciò che distingue soprattutto la valutazione tradizionale da quella autentica è la sua tendenza a cercare la misura solo della comprensione ‘scolastica’ di un contenuto o dell’ acquisizione di un’abilità da parte dello studente e non della capacità con la quale quest’ultimo dà senso ai problemi di vita quotidiana o risolve problemi reali utilizzando le conoscenze che possiede.” (Comoglio, 2004)

SIGNIFICATIVITA’ DEI COMPITI VALUTATIVI VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 3° STADIO: LA VALUTAZIONE AUTENTICA PORTFOLIO SIGNIFICATIVITA’ DEI COMPITI VALUTATIVI RESPONSABILIZZAZIONE DELLO STUDENTE INTEGRAZIONE PROCESSO/PRODOTTO RIFERIMENTO A PROBLEMI COMPLESSI VALENZA METACOGNITIVA DELLA VALUTAZIONE “Si tratta di accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa.” (Wiggins, 1993)

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE APPRENDIMENTO

APPRENDERE PER COMPETENZE LINEE EVOLUTIVE DEL CONCETTO DI COMPETENZA COMPETENZA = PRESTAZIONE OSSERVABILE dal SEMPLICE al COMPLESSO dall’ESTERNO all’ INTERNO dall’ASTRATTO al SITUATO integrazione risorse personali ruolo delle disposizioni interne sensibilità al contesto

APPRENDERE PER COMPETENZE LA COMPETENZA COME CONCETTO CHIAVE “capacità di far fronte ad un compito, o un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto ed a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo”. [Pellerey, 2004] COGNIZIONE conoscenze dichiarative conoscenze procedurali conoscenze strategiche ATTRIBUZIONE MOTIVAZIONE concetto di sé autostima impegno riconoscimento di senso METACOGNIZIONE consapevolezza regolazione

APPRENDERE PER COMPETENZE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA RESPONSABILITA’ REALIZZAZIONE “la capacità di rispondere a esigenze individuali e sociali, o di svolgere efficacemente un'attività o un compito” (OCSE-DeSeCo, 2003)

Capacità di ricostruire lo “spazio del problema” APPRENDERE PER COMPETENZE INDICATORI DI UNA COMPETENZA ESPERTA Capacità di ricostruire lo “spazio del problema” Repertorio ricco di strategie di soluzione Uso funzionale delle variabili contestuali Attenzione alle condizioni d’uso della conoscenza Principi chiave e quadri interpretativi sul dominio di conoscenza Abilità di auto-regolazione DAL “SAPER FARE” AL “SAPER AGIRE” la sensibilità al contesto

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO

LA NATURA DELL’INSEGNAMENTO sistematico intuitivo SAPERE SCOLASTICO SAPERE REALE astratto concreto sistematico intuitivo logico pratico generale particolare individuale sociale rigido flessibile analitico globale

LA NATURA DELL’INSEGNAMENTO LE QUATTRO DISCONTINUITA’ “la scuola richiede prestazioni individuali, mentre il lavoro mentale all’esterno è spesso condiviso socialmente; la scuola richiede un pensiero privo di supporti, mentre fuori ci si avvale di strumenti cognitivi o artefatti; la scuola coltiva il pensiero simbolico, nel senso che lavora su simboli, mentre fuori della scuola la mente è sempre direttamente alle prese con oggetti e situazioni; “a scuola si insegnano capacità e conoscenze generali, mentre nelle attività esterne dominano competenze specifiche, legate alla situazione.” [Resnick, 1995]

LO SPECIFICO DELLA SCUOLA : PRENDERE LE DISTANZE DALLA REALTA’ LA NATURA DELL’INSEGNAMENTO LO SPECIFICO DELLA SCUOLA : PRENDERE LE DISTANZE DALLA REALTA’ livello meta SAPERE SCOLASTICO esperienza SAPERE REALE FUNZIONE PARENTETICA DELLA SCUOLA semplificazione della realtà protezione dall’esperienza diretta

LA SFIDA PER IL SAPERE SCOLASTICO LA NATURA DELL’INSEGNAMENTO LA SFIDA PER IL SAPERE SCOLASTICO “la scuola è un luogo dove si svolge un particolare tipo di ‘lavoro intellettuale’ , che consiste nel ritrarsi dal mondo quotidiano, al fine di considerarlo e valutarlo, un lavoro intellettuale che resta coinvolto con quel mondo , in quanto oggetto di riflessione e di ragionamento” [Resnick, 1995] la differenza sta nella gestione della discontinuita’ centralità dell’insegnamento centralità dell’apprendimento

INSEGNAMENTO E APPRENDERE PER COMPETENZE DUE LOGICHE DI INSEGNAMENTO A CONFRONTO IL MURO IL PONTE La conoscenza come prodotto predefinito, materia inerte La conoscenza come processo elaborativo, materia viva La conoscenza viene frammentata in parti per facilitare l’assimilazione La conoscenza viene vista nelle sue reciproche relazioni Lo studente riproduce la conoscenza Lo studente produce la conoscenza Organizzato intorno a contenuti Organizzato intorno a problemi Strutturato e uniforme Differenziato e regolato sulla persona Prevede un percorso lineare insegnante-conoscenza-studente Prevede un percorso ricorsivo insegnante-conoscenza-studente Usa il libro come strumento principe Usa fonti e materiali diversi Procede in modo individualistico Procede in modo cooperativo

IL GIOCO DELLE QUATTRO CARTE Hai le seguenti 4 carte: E M 7 4 Devi verificare il rispetto della seguente regola “se su un lato c’è una vocale, sull’altro deve esserci un numero dispari” voltando il minor numero di carte possibili. Quali carte volteresti?

Quali scontrini volteresti? GLI SCONTRINI DEL PUB Sei un poliziotto e sei stato inviato in un pub per verificare che non sia servita birra a ragazzi che abbiano meno di 16 anni. Ti vengono mostrati quattro scontrini aventi su un lato il tipo di consumazione e sull’altro l’età del cliente: BIRRA PANINO 20 ANNI 15 ANNI Devi verificare che non ci siano state infrazioni alla regola di servire birra a ragazzi che abbiano meno di 16 anni voltando il minor numero di scontrini possibile. Quali scontrini volteresti?

IL GIOCO DELLE QUATTRO CARTE M 7 4 GLI SCONTRINI DEL PUB BIRRA PANINO 20 ANNI 15 ANNI

Se p allora q p q VERA FALSA Valore di verità Es. p = oggi è domenica q = oggi è festa