DSA Istruzioni per l’uso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Advertisements

LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
- LA DISLESSIA.
Comprensione del testo
Il Disturbo specifico di lettura
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Piano Didattico Personalizzato
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Indicati in un PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO Diagnosi e Strategie d’Aiuto
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
La legge 8 ottobre 2010, n.107 definisce DSA= disturbi specifici dell’apprendimento: DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA (DISTURBI DI ORIGINE.
LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Dott.ssa Simona Interlando Dott.ssa Valentina Scali U.F.S.M.I.A Usl 8 Arezzo ITIS "G.Galilei"
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
BREVE SINTESI DELLA NORMATIVA SPECIFICA E GENERALE LEGATA AI DSA Prof. Zordanazzo Lucilla.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Disturbi specifici dell'apprendimento slide Di Alexander Lo Russo.
ANALISI DELLA LEGGE SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (LEGGE 170) Dott.ssa Marcella Guerrieri Dott.ssa Laura Maria Porcelli.
SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone.
DSA I.C. OSTRA. LEGGE N. 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico I punti fondamentali per le scuole.
Disturbi dell’apprendimento scolastico. Caso clinico. Logopedista: Dott.ssa Marra Antonella.
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
VADEMECUM OPERATIVO PER ALUNNI DSA. La eventuale presenza all’interno dell’Istituto scolastico di un docente “esperto”, con compiti di referente, non.
COSA DEVONO FARE GLI INSEGNANTI?  L'insegnante deve diventare un esperto dell'insegnamento/apprendimento, al fine di comprenderne i meccanismi e conoscere.
I disturbi specifici dell’apprendimento della letto scrittura E’ un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in.
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
EVOLUZIONE DEL PROFILO DI LETTURA NELLA DISLESSIA
DSA Disturbi Specifici di Apprendimento
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
Oggi vi spieghiamo noi…
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
LA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA COMORBILITA’ E DIFFICOLTA’ ASSOCIATE
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Perché si parla di disturbi specifici?
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Dislessia e Discalculia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
2. L’apprendimento della scrittura
Referenti Dislessia Calabria 2007
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Percorso Educativo Personalizzato
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Istituto Comprensivo Casteldaccia
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Transcript della presentazione:

DSA Istruzioni per l’uso studioclamoridavalle@yahoo.it

DISLESSIA COS’È? Mancata automatizzazione del processo di lettura Accuratezza Velocità

Acquisizione lettura ( 4 stadi) U.Frith

Modello acquisizione lettura (u.frith) Logografico Il bambino riconosce e legge alcune parole in modo globale, perché contengono delle lettere o degli elementi che ha imparato a riconoscere, tuttavia egli non ha né conoscenze ortografiche né fonologiche sulle parole che legge. Alfabetico WELTANSCHAUUNG

Modello acquisizione lettura (u.frith) Ortografico o Lessicale SE SCIRVO NI QEUTSO MDOO SEITE NI GARDO DI CAIPRE UGLAUEMTNE QULELO CEH VEEDTE PECHRÉ STTAE UTLIZAZDNO AL VAI LESISACLE

La dislessia e lue sue difficotà Un bambino dislessico che supera i 9- 10 anni potrebbe mostrare: Omissione di lettere e/o parole nella lettura (anche nella scrittura) Aumento tempi lettura per eseguire compiti scritti Difficoltà a ricopiare dalla lavagna Difficoltà ad imparare una lingua straniera

strumenti compensativi (C.M. 5.10.04) tabella dei mesi tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri tavola pitagorica tabella delle misure tabella delle formule geometriche calcolatrice registratore computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale

Strumenti dispensativi dispensa dalla lettura ad alta voce dispensa dalla scrittura veloce sotto dettatura dall’uso del vocabolario dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline dallo studio della lingua straniera in forma scritta programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa organizzazione di interrogazioni programmate valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma.

DISORTOGRAFIA CHE COS’È? Mancata automatizzazione dell’acquisizione delle regole di conversione grafema/fonema Difficoltà a comporre testi scritti Errori grammaticali Errori di punteggiatura Scadente organizzazione del testo

Fasi di acquisizione della scrittura (u.frith) Logografica Scrivere parole come fossero ideogrammi

Fasi di acquisizione della scrittura (u.frith) Fase alfabetica C - A N - E

Fasi di acquisizione della scrittura (u.frith) Fase Ortografica Inizia la conversione anche di digrammi e trigrammi: GL SC CH GN SC - IATORE

Fasi di acquisizione della scrittura (u.frith) Fase lessicale La parola viene recuperata nel magazzino lessicale e riprodotta direttamente AEROPLANO

strumenti compensativi (C.M. 5.10.04) tabella dei mesi tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri tavola pitagorica tabella delle misure tabella delle formule geometriche calcolatrice registratore computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale

Strumenti dispensativi dispensa dalla lettura ad alta voce dispensa dalla scrittura veloce sotto dettatura dall’uso del vocabolario dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline dallo studio della lingua straniera in forma scritta programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa organizzazione di interrogazioni programmate valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma.

DISGRAFIA CHE COS’È? Mancata automatizzazione del gesto prassico

disgrafia 3 fasi Pre calligrafica Calligrafica Post calligrafica

strumenti compensativi (C.M. 5.10.04) tabella dei mesi tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri tavola pitagorica tabella delle misure tabella delle formule geometriche calcolatrice registratore computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale

Strumenti dispensativi dispensa dalla lettura ad alta voce dispensa dalla scrittura veloce sotto dettatura dall’uso del vocabolario dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline dallo studio della lingua straniera in forma scritta programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa organizzazione di interrogazioni programmate valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma.

DISCALCULIA CHE COS’È? 2 deficit Strategie di calcolo a mente Quantificazione Comparazione Seriazione Procedure di calcolo Procedure esecutive (colonna)

Modello butterworth Abilità aritmetica Aspetti comportamentali Semplici compiti numerici Aspetti cognitivi Concetti, Principi, Procedure Simboli numerici Recupero fatti Manipolazione e rappresentazione delle quantità Abilità spaziali

strumenti compensativi (C.M. 5.10.04) tabella dei mesi tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri tavola pitagorica tabella delle misure tabella delle formule geometriche calcolatrice registratore computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale

Strumenti dispensativi dispensa dalla lettura ad alta voce dispensa dalla scrittura veloce sotto dettatura dall’uso del vocabolario dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline dallo studio della lingua straniera in forma scritta programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa organizzazione di interrogazioni programmate valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma.

Tutto qui? Deficit nella memoria di lavoro Deficit attentivi Disturbo della comprensione del testo Difficoltà nella risoluzione di problemi Impotenza appresa Scarsa autostima

MAPPE SÌ, MAPPE NO….E QUANDO? N.B. approccio metafonologico al testo!!!

Ruolo fondamentale

studioclamoridavalle@yahoo.it