Bisogni, mete e obiettivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Advertisements

Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LET ’S CELEBRATE EUROPE. A cura della PROF.ssa MARIELLA OLIVIERI LAYOUT e DIGITALIZZAZIONE Ins.ANTONELLA ROSATI LINEE METODOLOGICO-DIDATTICHE CLIL.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
…ORIENTATORE TURISTICO
Il Quadro comune europeo di riferimento
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
linguistico-artistico-espressiva
Melania Spinello DEAL - Università Ca’ Foscari di Venezia
Psicologia della Comunicazione
Costruiamo il tuo portfolio!
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
Competenze nel primo ciclo di istruzione
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Prof.ssa Stefania Cavagnoli Uniroma2
Valutazione dei materiali
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Conoscenze, abilità, competenze
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Per conoscere la comunicazione interpersonale
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Scuola Secondaria di primo grado
Scuola primaria e secondaria
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Programmi di mobilità studentesca:
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Area delle competenze trasversali
Dr.ssa Marilena Paggiato
Liceo Linguistico una scuola per l’Europa
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
Documentare la didattica
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Insegnamento delle lingue A.A
Come cambia il nuovo esame di stato
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Nel nostro Istituto si prevede una progettazione curricolare
Dalle prove INVALSI alla didattica
Insegnamento delle lingue A.A
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
google. it/url
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
Transcript della presentazione:

Bisogni, mete e obiettivi Stefania Cavagnoli

Bisogni comunicativi degli apprendenti Apprendente: soggetto attivo dell‘apprendimento Diversificati a seconda della situazione spontanea o guidata Bisogni, motivazioni e aspettative per metodi e contenuti

Identificazione dei bisogni Anni Settanta (Richterich, Progetto lingue moderne Consiglio d‘Europa) Bisogno= inteso in maniera dinamica, si modifica nel tempo in base a livello di apprendimento, usi della lingua, evoluzione personale, coscienza dei propri bisogni linguistici

Identificare i bisogni analizzando: Situazioni comunicative in cui agiscono Motivazioni allo studio L2 Abilità linguistiche più utili Tipi di testo Contenuti Aspettative e abitudini di studio Stili di apprendimento e metodi didattici

Attraverso: Questionario Intervista informale Osservazione in classe Riflessione sulle esperienze di apprendimento Analisi dei testi prodotti

Livello soglia Grado minimo di competenza linguistica che mette in grado di sopravvivere in un paese straniero e stabilire contatti sociali con parlanti nativi Cinque sillabi nozionali-funzionali per inglese, tedesco, francese, italiano e spagnolo

Destinatari livello soglia Visitatori senza scopo di lavoro Studenti di italiano all‘uni ita e straniere Studenti altre discipline uni italiane Tecnici in addestramento in Italia Commercianti in Italia Studiosi in Italia per ricerca

Elementi da considerare per l‘analisi dei bisogni Argomenti Ruoli sociali e psicologici degli interlocutori Situazioni ambientali Funzioni comunicative in relazione agli argomenti Attività linguistiche Atti comunicativi Nozioni generali e specifici Grado di abilità

Mete educative Meta=finalità a lungo termine non direttamente verificabile con prove di controllo, legata a processi e strategie mentali Socializzazione Autopromozione Culturalizzazione Relativismo culturale

Mete glottodidattiche Valenze (Freddi): Comunicativa: comunicare Pragmatica: interagire Matetica: apprendere contenuti Espressiva: esprimere il mondo interiore

Funzioni Funzioni comunicative: scopi di azione sociale e espressione personale (Balboni 1999) realizzabili mediante la lingua Funzione linguistica (Jakobson, Halliday)

Modello funzionale integrato Parlare di se stessi Interagire con gli altri Agire sul comportamento degli altri Descrivere o spiegare la realtà Agire sulla forma del messaggio Riflettere sulla lingua Personale Interpersonale Regolativo-strumentale Referenziale poetico-immaginativa Metalinguistica Balboni 1994

Mete glottodidattiche Personale Interpersonale Regolativo –strumentale Referenziale Metalinguistica Poetico-immaginativa FUNZIONI Comunicativa Pragmatica Matetica Espressiva VALENZE

Obiettivi glottodidattici obiettivo= specifico dell‘istruzione linguistica, circoscritto e verificabile, costituisce lo scopo di un preciso atto di istruzione. Finalizzato allo sviluppo di capacità di esecuzione di abilità, competenze, operazioni linguistico-comunicative

Abilità I obiettivo: fare lingua Produzione orale scritta Ricezione orale scritta Abilità orali, scritte, scritte-orali

Competenze Competenza d‘uso Competenza sull‘uso