Corso di Geografia antropico-culturale (1° anno)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche
Advertisements

Il viaggio del cibo dal Medio Evo ai giorni nostri ossia... Il gusto..... della Storia Classi: II a G e H Ref: Prof.ssa M. Farina A.S
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
27-28 maggio 2016 Lugano 65 PAESI DEVASTATI DA CONFLITTI 645 GRUPPI ARMATI E MILIZIE CHE COMBATTONO LA LORO GUERRA 2 MILIONI E 100 MILA MORTI IN GUERRA.
La tutela del patrimonio
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
Organizzazione, diritto e accreditamento
"Viene considerata geopolitica quella situazione nella quale due o più attori politici si contendono un territorio. In questo contendere, le popolazioni.
Le imprese non si ereditano, si rifondano
Bruno Losito, Università Roma Tre
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
I comuni © Pearson Italia spa.
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
Benvenuti nel sito ufficiale
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
Il Grande Male: il genocidio degli Armeni Parte 1
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
CAMBIARE I MECCANISMI DI ROUTINE
Geoviaggi.
Gli insediamenti e le città
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
Popolazioni e migrazioni
MARKETING E COMUNICAZIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La nuova globalizzazione
DIVERSITA’.
I comuni © Pearson Italia spa.
Un impero multinazionale
I protagonisti dell'economia globale
L’ascesa dell’occidente
Campagne e città.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Campagne e città.
I PAESI EMERGENTI CROAZIA INDIA EMIRATI RUSSIA TURCHIA BRASILE.
Corso di Sociologia Generale
Le minoranze.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Sapreste dare una definizione della parola economia?
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Insegnanti e didattiche disciplinari
Le fondazioni di comunità, missione e identità
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
I protagonisti dell'economia globale
Corso di Storia e Geografia 2
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
CONFLITTI RELIGIOSI NEL MONDO
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Informazione & comunicazione
Benvenuti nel sito ufficiale
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Approfondimenti.
Riconosci le regioni italiane
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Corso di formazione sulla valorizzazione
I QUECHUA.
Transcript della presentazione:

Corso di Geografia antropico-culturale (1° anno) Culture Corso di Geografia antropico-culturale (1° anno)

Nessuna cultura è superiore Le differenze somatiche esistono Le razze no Quello che differenzia i gruppi umani Cultura Riti Lingua Feste Cibo musica Religione

UNESCO: promozione della diversità Per «patrimonio culturale immateriale» s’intendono le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how – come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali ad essi associati – che le comunità, i gruppi, e in alcuni casi gli individui, riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale. Questo patrimonio culturale immateriale, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia e dà loro un senso di identità e di continuità. Unesco, Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, 17 ottobre 2003

Unesco: patrimonio culturale Tradizioni ed espressioni orali (incluso il linguaggio) Pratiche sociali, riti e feste Conoscenze e pratiche concernenti la natura e l’universo Patrimonio culturale immateriale Clicca su patrimonio culturale per APPROFONDIMENTO Artigianato tradizionale Arti dello spettacolo

Le sfide dell’UNESCO Maggior rispetto per le diversità culturali (attraverso leggi, progetti, incentivi…) Accresce la consapevolezza che la diversità è un valore Evitare i conflitti culturali Pari dignità e rispetto di tutte le culture

Le lingue La lingua è la componente più vitale della cultura di un popolo, portatrice della sua coscienza ed identità etnica. Viene usato al di fuori del contesto locale 5/6.000 lingue parlate nel mondo 4% 96% 90% Rischio estinzione Parlate solo dal 3% della popolazione mondiale RIDUZIONE DELLA BIODIVERSITÀ

Le lingue danno voce alla cultura Lingua materna Lingua ufficiale Lingua minoritaria Lingua veicolare (o franca) Monolinguismo Plurilinguismo

Quali sono le 8 lingue più parlate al mondo?

Metà delle lingue del mondo a rischio di estinzione LINGUA Strumento con cui si veicola la cultura IDENTITÀ Progressiva riduzione della diversità In media scompare una lingua ogni due settimane La scomparsa di una lingua non è un fattore indolore ½ delle lingue esistenti sono a rischio di estinzione lingua cultura INTERNET un pericolo per la conservazione (90% lingue non è presente in rete)

Perché scompaiono le lingue? passato GLOBALIZZAZIONE 1. Muoiono in massa i parlanti (genocidi) es. nativi americani 1. Omogeneizzazione dei media Prodotti culturali in lingua dominante 2. Alcune lingue diventano minoritarie e non sono più usate negli scambi commerciali 2. Nuova struttura del mercato del lavoro Necessità dell’inglese 3. Migrazione e urbanizzazione Disintegrazione delle lingue dei migranti Alcune lingue riescono a resistere: es. CURDO (alcuni territori di Turchia e Iraq) 4. Ideologia (1 nazione – 1 lingua) Il Plurilinguismo non è considerato un valore

La globalizzazione minaccia la diversità culturale Diffusione (aggressiva) di precisi modelli culturali XX-XXI secolo INCREMENTO VERTIGINOSO commercio mondiale di prodotti culturali 4/5 PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE si concentrano in pochissimi paesi La perdita di biodiversità culturale si rispecchia a quella agro-alimentare Grande mercato mondiale uniforme MINACCIA Controllate da poche MULTINAZIONALI Differenze culturali (biodiversità) EGEMONIA

Italia: 31 dialetti a rischio Griko (Salento e Calabria) Franco-provenzale (Piemonte e Calabria  colonizzazione valdese XIV s) Serbo-croato (Molise) Dialetti germanici (valle di Lys e Val d’Aosta) Varianti del Sardo (gallurese, campidanese, sassarese, logudorese) Ladino (Trentino) Friulano, Ligure, Lombardo e il Piemontese

Il primato dell’inglese cinese Il primato dell’inglese arabo Forza economica degli USA Scambi commerciali e produzione Comunicazione scientifica (90%) Relazioni internazionali Hi-tech divertimento Scienze sociali (70%) Caratteristiche intrinseche della lingua: struttura morfologica e sintattica permette il mix con altre lingue

Cibo e cultura Marcatore culturale Stereotipi alimentari CIBO Globalizzazione gastronomica In Asia si predilige la tradizione occidentale In Occidente ci si apre alle «cucine dal mondo»

Riti e divieti legati al cibo IN ASIA: il serpente è riservato solo agli uomini IN CINA: si mangia la carne di cane IN INGHILTERRA: non si mangia la carne di cavallo ARABI/EBREI: non mangiano carne di maiale ARABI: non bevono alcolici

Come conservare la cultura… https://www.wikihow.com/Preserve-Your-Culture

Corso di Geografia antropico-culturale (1° anno) Culture Corso di Geografia antropico-culturale (1° anno)