UNIVERSITÁ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA” DI CATANZARO FACOLTÁ DI FARMACIA “Macrolidi” Dottoranda Cristina Monopoli Chiar.mo Prof. Stefano Alcaro ANNO ACCADEMICO 2005/2006
Macrolidi a 14 atomi: - eritromicina - claritromicina - oleandomicina - roxitromicina
Macrolidi a 15 atomi: - Azitromicina - Spiramicina Rokitamicina Josamicina Miocamicina Midecamicina Rosamicina
Meccanismo d’azione
Legame dei macrolidi al ribosoma.
Confronto dell’interazione di diversi macrolidi con il ribosoma
Modificazioni del bersaglio che creano resistenza ai macrolidi G2099 (resistenza all’eritromicina, non alla carbomicina). Metilazione N6 di A2099 (interferenza sterica con la micaminosa)
Sali ed Esteri dell’eritromicina Sali al gruppo dimetilaminico della desossamina eritromicina stearato eritromicina lattobionato
Sali ed Esteri dell’eritromicina esteri al gruppo 2’OH della desossamina eritromicina estolato eritromicina etilsuccinato
Relazione Struttura-Attività l’attività dell’eritromicina è massima quando ambedue le porzioni zuccherine sono presenti nell’eteroside. Il cladinosio può essere modificato, ma non eliminato anche se non è coinvolto nel legame con il ribosoma. La desossamina non può essere modificata ed il suo gruppo dimetilaminico è coinvolto nell’interazione con i ribosomi. La claritromicina per la metilazione del gruppo OH in pos. 6 e l’azitromicina per la presenza di un gruppo aminometilico nell’anello lattonico, possiedono migliore stabilità in ambiente acido, penetrazione tissutale e più ampio spettro d’azione.