UNIVERSITÁ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Subunità 30S: rRNA 16S 21 proteine Subunità 30S: rRNA 23S rRNA 5S
Advertisements

BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
Inquadramento clinico delle infezioni delle basse vie respiratorie
Chemioterapia Insieme dottrinale e metodologico volto alla ricerca di sostanze chimiche artificiali e naturali dotate di tossicità selettiva nei confronti.
Terapia della faringotonsillite da S. pyogenes: Resistenza
VANCOMICINA (VANCOCINA, VANCOTEX, ECC.)
“Macrolidi” UNIVERSITÁ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA” DI CATANZARO
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
Infezioni delle vie respiratorie ad eziologia sconosciuta
Glicopeptidi Sono composti da un peptide lineare di 7 aminoacidi, 5 dei quali aromatici a cui si legano anelli glucidici e residui alifatici. In uso sono.
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Ribosoma batterico mRNA.
ANTIBATTERICI NELLE INFEZIONI DELLE ALTE E BASSE VIE RESPIRATORIE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Antibiotici.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
STORIA DI UNA TRIPLETTA: BASI VS AMINOACIDI 3 A 1 Il Codice Genetico Metodo didattico: Spaced Learning Prof. M. Della Mea.
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Riunione Senato Accademico
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
TITOLO DELL’ELABORATO
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Incontra la Facoltà di Agraria ! Bologna 19 Maggio 2004
Antibiotici ß-lattamici
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
ANNO ACCADEMICO 2014/2015.
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Farmaci antibatterici
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
Molecole complesse formate da Basi Azotate, Zucchero e Fosfato
Acidi carbossilici 1 © Zanichelli editore,
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
LEZIONI XVII/XVIII CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016.
GESTIONE INFORMATIZZATA ATTREZZATURE E MATERIALI GASL
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
UNIVERSITÀ degli STUDI di CAGLIARI FACOLTÀ di BIOLOGIA e FARMACIA
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
ANTRACICLINE Emanuela Summaria.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
IL MICROBIOTA COME BERSAGLIO TERAPEUTICO
Riunione Senato Accademico
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
Antagonismo recettoriale
«SPERIMENTAZIONE ANIMALE»
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Indagine sull’internazionalizzazione
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………..
Università degli Studi dell’Insubria
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
Candidato: Omar Belluomo Relatore: Prof. Stefano Farné
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………..
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Seminario LA COAGULAZIONE
Hanno un meccanismo d’azione analogo a quello dei disinfettanti
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA” DI CATANZARO FACOLTÁ DI FARMACIA “Macrolidi” Dottoranda Cristina Monopoli Chiar.mo Prof. Stefano Alcaro ANNO ACCADEMICO 2005/2006

Macrolidi a 14 atomi: - eritromicina - claritromicina - oleandomicina - roxitromicina

Macrolidi a 15 atomi: - Azitromicina - Spiramicina Rokitamicina Josamicina Miocamicina Midecamicina Rosamicina

Meccanismo d’azione

Legame dei macrolidi al ribosoma.

Confronto dell’interazione di diversi macrolidi con il ribosoma

Modificazioni del bersaglio che creano resistenza ai macrolidi G2099 (resistenza all’eritromicina, non alla carbomicina). Metilazione N6 di A2099 (interferenza sterica con la micaminosa)

Sali ed Esteri dell’eritromicina Sali al gruppo dimetilaminico della desossamina eritromicina stearato eritromicina lattobionato

Sali ed Esteri dell’eritromicina esteri al gruppo 2’OH della desossamina eritromicina estolato eritromicina etilsuccinato

Relazione Struttura-Attività l’attività dell’eritromicina è massima quando ambedue le porzioni zuccherine sono presenti nell’eteroside. Il cladinosio può essere modificato, ma non eliminato anche se non è coinvolto nel legame con il ribosoma. La desossamina non può essere modificata ed il suo gruppo dimetilaminico è coinvolto nell’interazione con i ribosomi. La claritromicina per la metilazione del gruppo OH in pos. 6 e l’azitromicina per la presenza di un gruppo aminometilico nell’anello lattonico, possiedono migliore stabilità in ambiente acido, penetrazione tissutale e più ampio spettro d’azione.