LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Globalizzazione.
Advertisements

Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
La seconda rivoluzione industriale
La demografia.
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Studio scientifico della popolazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Popolazione, città e società Pagine
La fine del comunismo e la nuova Europa
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Geoviaggi.
GLOBALIZZAZIONE Appunti di GEOGRAFIA – 3 media
Internazionalizzazione
La costruzione di un equilibrio bipolare
Il mondo globale del Duemila
La globalizzazione dimezzata ( )
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
La popolazione.
La nuova globalizzazione
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il «miracolo» economico
La fine del comunismo e la nuova Europa
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Imperialismo, industria e commercio ( )
I protagonisti dell'economia globale
La globalizzazione dimezzata ( )
È possibile un governo del mondo?
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Capitalismo e crisi mondiali ( )
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
La seconda rivoluzione Industriale
Una roadmap per il futuro La liberazione della Banda 700 tra l’Italia e il 5g Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
La globalizzazione Fattore umano, vol.2 Corso di Geostoria 2
Il settore terziario.
I protagonisti dell'economia globale
Corso di Storia e Geografia 2
La globalizzazione nell'economia
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Le parole della geostoria
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Informazione & comunicazione
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda rivoluzione industriale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
E LE PROSPETTIVE FUTURE
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Produzione Corso di geostoria 2 Fattore umano, vol.2.
Sociologia ambiente Parte 5.
Transcript della presentazione:

LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa

CHE COS’È LA GLOBALIZZAZIONE? ECONOMIA E SOCIETÀ INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE GEOPOLITICA liberalizzazione degli scambi di merci, capitali, risorse umane le tecnologie informatiche consentono di muovere le informazioni a livello planetario e in tempo reale; le persone sono in contatto continuo ricerca di un nuovo ordine mondiale dopo la fine del bipolarismo Usa-Urss delocalizzazione produttiva per ridurre i costi di produzione nuova gerarchia economica mondiale crescente ruolo delle organizzazioni internazionali come ONU e UE La globalizzazione © Pearson Italia spa

LA GLOBALIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE Più telefoni cellulari che persone L’accesso alla rete Secondo l’Unione internazionale delle Telecomunicazioni, nel 2014 il numero degli abbonati alla telefonia mobile ha superato il numero degli abitanti del pianeta. Nel 2013 sono stati registrati 6,8 miliardi di abbonamenti mobili a fronte di una popolazione mondiale di 7,1 miliardi di persone. Nel 2014 circa l’80% della popolazione nei paesi sviluppati ha avuto la possibilità di accesso alla rete. Nei paesi in via di sviluppo questa media si riduce al 30% della popolazione, con una media mondiale di circa il 40%. In Italia il 63,5% della popolazione accede alla rete internet. Il boom dei social network Sta crescendo in modo impressionante la popolarità dei social network, come Facebook, Twitter, Linkedin. Nel 2014 sono stati utilizzati da 1,97 miliardi di persone, oltre il 25% della popolazione mondiale. © David Mbiyu/Demotix/Corbis La globalizzazione © Pearson Italia spa

LA GLOBALIZZAZIONE POLITICA 1945 1991 2015 bipolarismo USA/URSS guerra fredda minaccia guerra nucleare RICERCA DI UN NUOVO ORDINE MONDIALE primato militare americano ONU sfida del terrorismo islamista G8 nuovi nazionalismi G20 verso nuove potenze UE La globalizzazione © Pearson Italia spa

UNA NUOVA GERARCHIA ECONOMICA GLOBALE / 1 Gli stati del mondo secondo il Pil Ppa pro capite alto basso medio tradizionale divisione tra Nord e Sud del mondo Gli stati del mondo secondo l’ISU alto basso medio tradizionale divisione tra Nord e Sud del mondo La globalizzazione © Pearson Italia spa

UNA NUOVA GERARCHIA ECONOMICA GLOBALE / 2 La globalizzazione © Pearson Italia spa

FLUSSI DEL COMMERCIO MONDIALE importazioni esportazioni In miliardi di € annui La globalizzazione © Pearson Italia spa

LA DELOCALIZZAZIONE ASIA AFRICA EUROPA DELL’EST DELOCALIZZAZIONE PRODUZIONE INDUSTRIALE NEI PAESI ECONOMICAMENTE AVANZATI alto costo del lavoro alto costo d’impresa (tassazione, burocrazia) difficoltà nell’accesso al credito vincoli legislativi (ambiente, salute) DELOCALIZZAZIONE ASIA AFRICA EUROPA DELL’EST La globalizzazione © Pearson Italia spa

LA GLOBALIZZAZIONE “AMERICANA” XX SECOLO “IL SECOLO AMERICANO” POLITICA Vittoria sull’URSS nella competizione bipolare ECONOMIA CULTURA Affermazione planetaria del capitalismo finanziario Diffusione planetaria dello stile di vita americano Inglese come “lingua veicolare” © Barry Lewis/In Pictures/Corbis La globalizzazione © Pearson Italia spa