FIRENZE - FORTEZZA DA BASSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Certificazione delle competenze
Advertisements

“BAMBINI E FAMIGLIE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA OGGI” 4^ Convegno sul coordinamento pedagogico statale Anno scolastico Parma, mercoledì 4 settembre.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
Francesco Profumo, “Riunione SA del 21 settembre 2010”, Vers. 3.3 del 7 ottobre /8 Senato Accademico Seduta di Martedì 21 settembre 2010 Ore 9.30.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
NUOVI MODELLI DI CERTIFICAZIONE E ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE NEL SISTEMA PIEMONTESE E MESSA A REGIME DEL QUADRO NAZIONALE DELLE QUALIFICAZIONI REGIONALI.
RELAZIONE TESORIERE NAZIONALE COMPARATIVA, SUI BILANCI DEI CONGRESSI NAZIONALI TSRM 2013 E 2015, TENUTISI A RICCIONE, IN OCCASIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE.
L’integrazione del territorio nel sistema delle cure: proposta per una integrazione del percorso formativo Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso.
PROGETTO DIAPASON Esperienze Lavorative per giovani sordi.
Allestimento Padiglione 26 stand scuole
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Il futuro della partecipazione nella fascia di età 0/6 anni
Photolangage.
Il modello distrettuale di formazione delle competenze: il caso di Prato Marco Betti INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE –14 ottobre 2014.
Automazione e Robotica in Agricoltura
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
Tesina di tirocinio in Scienze Sociali
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Una scuola, tante scuole!
Bel(le)Trame al Condominio
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
SERVICE LEARNING – LA SCUOLA OLTRE L’AULA
RUOLI DELLA COMMISSIONE
DIDACTA - Firenze 29 settembre 2017
Area Formazione Capi Commissione 6.
Ottobre.
AICQ Nazionale: Una proposta di Alternanza Scuola Lavoro
Bruno Losito, Università Roma Tre
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Programmazione Scratch: Introduzione ed Esperienze
Il progetto in tre minuti
AULA MAGNA - CAVALLERIZZA REALE
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Competenze e inclusione attiva
LESVOS settembre 2016.
Certificazione delle competenze e rifugiati:
Campus Estivo per ragazzi
Secondo Progetto Integrato di Ricerca sul settore Termale
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
CALENDARIO ECM 2008 Per informazioni o prenotazioni rivolgersi alla
Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l’apprendimento permanente
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Unlocking Children’s Rights
Le competenze ponte tra istruzione, formazione e lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Che cosa intendiamo per educazione
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Anno Pastorale 2018/2019.
Patto autobiografico.
ARCOBALENO SCOPRE L’AMICIZIA
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
nuove opportunità per gli adulti
“UN’ESPLOSIONE DI IDEE E PROGETTI AI PIEDI DEL VULCANO”
La sfida di formarci alla competenza interculturale
Empowerment del Cittadino
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
Che cosa intendiamo per educazione
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
ANNO DI DIPLOMA 2017 SETTORE ECONOMICO AFM 32 SIA 14 TURISMO 33
Breve restituzione del secondo incontro
KA1 - Learning Mobility of Individuals
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Campus Estivo per ragazzi
Transcript della presentazione:

FIRENZE - FORTEZZA DA BASSO Venerdi’ 19 ottobre 2018 - 14.30/16.00 Stand Regione Toscana ROUND CAFE’ IL RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE ACQUISITE IN CONTESTI NON FORMALI E INFORMALI: ESPERIENZE A CONFRONTO Il round cafè propone due interventi sintetici curati dalla Regione Toscana e dalla Regione Piemonte per condividere esperienze significative di validazione delle competenze. Prendendo spunto dalle esperienze illustrate, i partecipanti saranno chiamati a confrontarsi sul tema in due gruppi con il supporto dei relatori. PROGRAMMA 14.30 Accoglienza e introduzione al Round Café 14.40 Il libretto formativo e la validazione delle competenze:l’esperienza toscana. Roberto Trainito, Assistenza Tecnica Regione Toscana Maurizio Serafin, Consorzio Servizi Lavoro 15.00 Due storie di successo sulla validazione delle competenze. Teresa Valentino, Regione Piemonte 15.10 Suddivisione dei partecipanti in 2 gruppi. Uno incentrato sull’esperienza illustrata dalla Regione Toscana, l'altro sulla testimonianza della Regione Piemonte. 15.50 Condivisione in plenaria degli esiti della discussione e conclusioni finali Il numero massimo di partecipanti è 30 persone